Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura francese moderna e contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Al termine dell’insegnamento lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche della critica letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Lezioni frontali con presentazioni di metodologie critiche.
Seminari con presentazione degli stessi testi con altre metodologie da parte degli studenti
Analisi testuale con diversa metodologia critica di:
Programma/Contenuto:
Molière: Don Juan
Diderot: La Religieuse
Balzac: Le Colonel Chabert
Gide: La porte étroite
Modiano : Accident nocturne
Volodine : Black village
Cesare Garboli, Don Giovanni, FR XVII Mo 51
Georges May: Diderot et la religieuse: étude historique et littéraire, New Haven, Yale University Press, 1954, (FR CR XVIII Di 2 )
Philippe Bertault, Balzac, Hatier 1947, FR CR XIX BA 7
Pierre Trahard, La porte étroite, Paris : Éditions de la Pensée moderne, 1968, FR CR XX GI 15
Mariolina Bertini : Identità tempo memoria in Modiano (PDF)
Mariolina Bertini: tra oblio e memoria la Parigi segreta di Modiano (PDF)
AA.VV: Volodine (Classiques Garnier) da acquistare per la biblioteca
ELISA BRICCO (Presidente)
IDA MERELLO (Presidente)
Come da calendario
colloquio e seminari
obbligatoria l'iscrizione in aula web