CODICE | 94710 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 7 cfu al 2° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOTECNOLOGIE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta una panoramica delle moderne tecnologie del DNA ricombinante per fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi sia teorici che pratici fondamentali delle biotecnologie molecolari, con particolare attenzione alla parte sperimentale e all'acquisizione di manualità nell'utilizzo della strumentazione di un laboratorio di biologia molecolare.
Il corso si propone di fornire allo studente una appropriata preparazione nella scelta, nella programmazione e nell’utilizzo delle principali tecniche e tecnologie della moderna ingegneria genetica. Grazie al significativo numero di ore di Esercitazioni di Laboratorio durante il corso lo studente ha l’opportunità di ottenere una valida preparazione pratica nell’esecuzione delle tecniche insegnate nei moduli di lezione frontale.
Lo studente verrà introdotto alla conoscenza di:
-tecniche del DNA ricombinante: cenni storici, metodologie
-Enzimi di restrizione e legatura del DNA
- Vettori e plasmidi
-Clonaggio in E. coli e applicazioni in eucarioti
- Librerie geniche, sonde molecolari, marcatura del DNA
-Elettroforesi del DNA, rivelazione, dosaggio spettrofotometrico
- Southern Blot, Northern Blot, applicazioni nel DNA fingerprinting
-Tecniche di ibridazione, microarray e RNA interference
-La PCR, progettazione ed esecuzione. Individuazione di possibili difficoltà e punti critici.
-Usi della PCR nelle tecniche di clonazione molecolare, casi particolari di PCR
- Sequenziamento degli acidi nucleici, principi e principali tecniche in uso.
- Produzione di proteine ricombinanti; principali tecniche in uso.
-Studi di interazione proteina:proteina; Il doppio ibrido in lievito.
- Studi di interazione proteina:proteina; principali tecniche in uso.
-La GFP come reporter. Descrizione dei principali campi di utilizzo.
-Principali geni reporter e tecniche di transfezione.
conoscenze di base bi biologia, chimica fisica e matematica
Il corso si compone di 16 lezioni frontali e di 5 esercitazioni di laboratorio.
“Biotecnologie Molecolari”, Terry Brown, Ed. Zanichelli; Dispense “Appunti di Tecnologie Ricombinanti”, Aldo Pagano, Disponibili su www.biotecnologie.unige.it.; “DNA ricombinante – geni e genomi”, Watson JD
Programma contenuto
Lezione 1: Introduzione alle tecniche del DNA ricombinante: cenni storici, metodologie
Lezione 2: Enzimi di restrizione e legatura del DNA
Lezione 3: Vettori e plasmidi
Lezione 4: Clonaggio in E. coli e applicazioni in eucarioti
Lezione 5: Librerie geniche, sonde molecolari, marcatura del DNA
Lezione 6: Elettroforesi del DNA, rivelazione, dosaggio spettrofotometrico
Lezione 7: Southern Blot, Northern Blot, applicazioni nel DNA fingerprinting
Lezione 8: Tecniche di ibridazione, microarray e RNA interference
Lezione 9: La PCR, progettazione ed esecuzione. Individuazione di possibili difficoltà e punti critici.
Lezione 10: Usi della PCR nelle tecniche di clonazione molecolare, casi particolari di PCR
Lezione 11: Sequenziamento degli acidi nucleici, principi e principali tecniche in uso.
Lezione 12: Produzione di proteine ricombinanti; principali tecniche in uso.
Lezione 13: Studi di interazione proteina:proteina; Il doppio ibrido in lievito.
Lezione 14: Studi di interazione proteina:proteina; principali tecniche in uso.
Lezione 15: La GFP come reporter. Descrizione dei principali campi di utilizzo.
Lezione 16: Principali geni reporter e tecniche di transfezione.
Appunti di Tecnologie Ricombinanti. Aldo Pagano. Versione digitale gratuita sul sito del corso di studi
Ricevimento: Previo appuntamento fissato via mail (aldo.pagano@unige.it) Tel 010-5558213
Ricevimento: Gli studenti possono chiedere un appuntamento per delucidazioni in qualsiasi momento inviando una mail a soniscarfi@unige.it o telefonando in studio 010 35338227. Lo studio si trova in Via A. Pastore 3, primo piano (di fronte al Bar Europeo, scala antiincendio).
SONIA SCARFI' (Presidente)
ALDO PAGANO (Presidente)
IRENE APPOLLONI
Il corso si compone di 16 lezioni frontali e di 5 esercitazioni di laboratorio.
“Biotecnologie Molecolari”, Terry Brown, Ed. Zanichelli; Dispense “Appunti di Tecnologie Ricombinanti”, Aldo Pagano, Disponibili su www.biotecnologie.unige.it.; “DNA ricombinante – geni e genomi”, Watson JD
Ottobre 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Auletta Clinica Chirurgica (Via De Toni) |
22/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Sala riunioni Torre A piano 3° CBA |
22/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Auletta Clinica Chirurgica (Via De Toni) |
21/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Sala riunioni Torre A piano 3° CBA |
27/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Auletta Clinica Chirurgica (Via De Toni) |
15/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Sala riunioni Torre A piano 3° CBA |
15/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Auletta Clinica Chirurgica (Via De Toni) |
25/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Sala riunioni Torre A piano 3° CBA |
25/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Auletta Clinica Chirurgica (Via De Toni) |
10/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Auletta Clinica Chirurgica (Via De Toni) |
18/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Sala riunioni Torre A piano 3° CBA |
26/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Sala riunioni Torre A piano 3° CBA |
26/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | c/o Auletta Clinica Chirurgica (Via De Toni) |