Obiettivo del corso è di fornire agli studenti una serie di strumenti teorici e metodologici di base per orientarsi nella ricerca sociale, concentrandosi in particolare sul significato sociale delle immagini e sui diversi approcci e le potenzialità della ricerca audio-visiva.
Il corso si concentrerà sull'analisi sociologica delle immagini prodotte e sulla produzione soggettiva delle immagini a fini di ricerca in campo sociale. Obiettivo di apprendimento per gli studenti sarà sviluppare e maturare una capacità critica nella lettura della società dell'immagine.
Il corso utilizzerà i materiali prodotti dall'attività decennale del Laboratorio di Sociologia Visuale cercando di favorire un approccio dialogico e partecipato alla produzione di sapere sociale.
- La società dell'immagine
- Analisi dell'immagine e del discorso visuale
- produzioni visuali e discorsive attorno al genere, al corpo, al cibo, alle culture giovanili, alle migrazioni
- sociologia filmica e ricerca etnografica
Lettura obbligatoria:
Stagi L., Queirolo Palmas L., (a cura di) 2015, Fare sociologia visuale. Immagini, moviemti e suoni nell'etnografia, Professioanl dreamers, Trento.
testo on line: http://www.professionaldreamers.net/_prowp/wp-content/uploads/Fare-sociologia-visuale.pdf
Altri materiali di lettura saranno indicati nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Mercoledì 10.00-12.00- Disfor - studio 3A3
Ricevimento: a inizio e fine lezione
LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS (Presidente)
FEDERICO RAHOLA (Presidente)
LUISA STAGI (Presidente)
secondos semestre
- tesina scritta ed esposizione orale per i frequentanti
- colloquio orale per i non frequentanti
Capacità di lettura critica della produzione discorsiva di immagini in distinti campi sociali