CODICE | 98596 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
5 cfu al 1° anno di 9020 CHIMICA INDUSTRIALE (LM-71) GENOVA
3 cfu al 1° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA INDUSTRIALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La finalità del corso è l’apprendimento dei metodi di sintesi e produzione industriale dei materiali polimerici a più largo consumo. In particolare, le abilità teoriche acquisite durante il corso saranno: i) la conoscenza delle metodologie per la sintesi di macromolecole di interesse industriale, ii) la selezione del metodo di sintesi in base alle proprietà chimico-fisiche dei monomeri usati e iii) la scelta dei metodi per il controllo dei pesi molecolari.
La frequenza e la partecipazione attivita alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
i) la conoscenza delle metodologie per la sintesi di macromolecole di interesse industriale, ii) la selezione del metodo di sintesi in base alle proprietà chimico-fisiche dei monomeri usati e iii) la scelta dei metodi per il controllo dei pesi molecolari.
Il corso prevede lezioni frontali svolte anche attraverso la discussione con gli studenti.Copia delle slide, presentate a lezione, saranno disponibili su AulaWeb ed utilizzabili come base per lo studio. Le slide possono essere solo un riferimento per lo studio degli argomenti trattati da affiancare alla frequenza delle lezioni o allo studio sui testi suggeriti.
- CENNI GENERALI SULLA CHIMICA MACROMOLECOLARE
- POLIMERIZZAZIONI A STADI.
Definizione del grado medio di polimerizzazione; Cinetica e termodinamica delle polimerizzazioni; Meccanismi di reazione; Polimerizzazione a stadi polifunzionale; Applicazione della polimerizzazione a stadi nella produzione industriale di polimeri (poliammidi e poliesteri).
- PRODUZIONE INDUSTRIALE DI POLIESTERI ALIFATICI DA FONTI RINNOVABILI (PLA e PHA).
- SINTESI DI MACROMOLECOLE DENDRITICHE
- PRODUZIONE INDUSTRIALE DI RESINE
- SINTESI DI VETRIMERI
- POLIMERIZZAZIONI A CATENA
Polimerizzazioni radicaliche: schema cinetico, reazioni di trasferimento, grado di polimerizzazione, effetto gel. Polimerizzazioni ioniche e copolimerizzazioni. Polimerizzazioni in massa, soluzione, sospensione e emulsione. Applicazione della polimerizzazione a catena nella produzione industriale di polimeri (PS, PE, copolimeri, ecc.).
- POLIMERIZZAZIONE IN SOSPENSIONE E EMULSIONE
- POLIMERIZZAZIONI DI COORDINAZIONE: CATALISI ZIEGLER NATTA
Applicazione dei catalizzatori Ziegler-Natta nella produzione industriale di polimeri (PP e PE).
Agli studenti che seguiranno 3 o 4 crediti, verrà ridotto il numero di esempi di produzione industriale di polimeri.
- Fondamenti di Scienza dei polimeri, a cura di M. Guaita, F.Ciardelli, F.La Mantia, E.Pedemonte, Pacini Editore, Pisa 1998;
- Materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Sempre su appuntamento per via e-mail (orietta.monticelli@unige.it).
ORIETTA MONTICELLI (Presidente)
MARINA ALLOISIO
MAILA CASTELLANO
SILVIA VICINI
Il corso prevede lezioni frontali svolte anche attraverso la discussione con gli studenti.Copia delle slide, presentate a lezione, saranno disponibili su AulaWeb ed utilizzabili come base per lo studio. Le slide possono essere solo un riferimento per lo studio degli argomenti trattati da affiancare alla frequenza delle lezioni o allo studio sui testi suggeriti.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame verrà svolto oralmente.
Viene valutata sia la capacità di ragionamento dello studente sia la sua abilità nella risoluzione di piccoli problemi pratici. L'esame deve poter valutare se lo studente ha acquisito i principali concetti inerenti la preparazione di materiali polimerici e se è in grado di poterli applicare a semplici situazioni reali. La Commissione è costituita da almeno due componenti di cui uno è il responsabile dell'insegnamento. Con queste modalità, la Commissione è in grado di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Nel caso in cui questi non fossero raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio richiedendo anche eventuali spiegazioni aggiuntive ai docenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/10/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |