Il corso si pone l’obiettivo di introdurre lo studente al tema della sismo-genesi, affrontando anzitutto la relazione tra terremoti e faglie, essendo entrambi il risultato dello stesso processo dinamico. Durante il corso saranno discussi temi quali il comportamento reologico dei materiali ed i meccanismi di fratturazione, formazione e sviluppo delle faglie, di accumulo e rilascio di deformazione sismica. Sarà inoltre discusso il ruolo dei terremoti in differenti contesti geodinamici.
Il corso è strutturato allo scopo di fornire gli elementi di base per la comprensione e l’interpretazione del processo sismico. Gli argomenti trattati durante il corso permetteranno allo studente di comprendere perché, dove e quando avvengono i terremoti.
Nessuno
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
1) Meccanismo di fratturazione e faglie: comportamento reologico delle rocce e reologia della litosfera; criteri di fratturazione e sviluppo delle faglie; ruolo dei fluidi nel processo di fratturazione e frizione/attrito; popolazioni di faglie; dinamica della frattura (modello stick-slip a teoria del rimbalzo elastico).
2) Meccanica dei terremoti: onde sismiche; magnitudo; momento sismico ed energia; iterazione tra faglie nel processo sismico (variazione dello sforzo di Coulomb con esercitazione al calcolatore); leggi di scala in sismologia.
3) Sismotettonica: il ruolo della geologia, della geodesia e della sismologia nella valutazione della deformazione sismica; sequenze sismiche e earthquake clustering; terremoti e contesti geodinamici (sismicità in zone di subduzione, dorsali oceaniche e in zone di intra-placca); sismicità nel Mediterraneo; terremoti e tsunami.
4) Generalità sulla previsione dei terremoti: significato (prediction vs. forecasting); previsione a breve, medio e lungo termine, fenomeni precursori.
Scholz, C. H. The Mechanics of Earthquakes and Faulting. Cambridge University Press (2002)
Ricevimento: Da concordare con il docente
Ricevimento: l ricevimento degli studenti sara concordato direttamente con il docente
SIMONE BARANI (Presidente)
GABRIELE FERRETTI
DANIELE SPALLAROSSA
Per inizio delle lezione ed orari consultare il seguente link:
http://www.distav.unige.it/ccsgeo/orario-lezioni