CODICE | 98960 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 9269 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE (LM-33) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/15 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il programma è articolato in tre parti, rispondenti alle esigenze di: 1) offrire una visione globale della macchina automatica come unità avente determinati requisiti economici e funzionali; 2) fornire un'analisi degli elementi costruttivi della macchina (problemi di disegno, costruzione ed installazione - dimensionamento dei sistemi di senso-attuazione); 3) presentare alcune moderne realizzazioni industriali. L’insegnamento prevede visite ad industrie, seminari e conferenze.
Fornire, attraverso basi teoriche e project-based learning, la conoscenza delle metodologie necessarie allo sviluppo di un progetto di automazione industriale: dall'identificazione delle funzionalità da implementare, alla progettazione integrata di struttura meccanica e sistema di senso-attuazione
Natura del corso
Di carattere introduttivo per gli aspetti generali e di inquadramento del settore
Approfondimento di alcuni argomenti di particolare interesse professionale per l’ingegnere meccanico
Il corso è composto da lezioni teoriche ed esercitazioni al calcolatore, equamente suddivise.
Testi Consigliati
Testi di Consultazione
Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti/laureandi al termine di ciascuna lezione. Il docente riceve su appuntamento presso Aula Ricercatori del Polo didattico di La Spezia oppure presso DIME Sezione Mec - Via all’Opera Pia 15/A - secondo piano, Genova. l colloqui possono awenire previo appuntamento. Per appuntamenti inviare una mail a: giovanni.berselli@unige.it.
GIOVANNI BERSELLI (Presidente)
PIETRO BILANCIA
MARGHERITA MONTI
ROBERTO RAZZOLI
Il corso è composto da lezioni teoriche ed esercitazioni al calcolatore, equamente suddivise.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Valutazione del progetto e Valutazione Orale degli argomenti di teoria
L’esame consiste in un’unica prova orale e si divide in due fasi di valutazione:
Il voto finale è dato dalla media pesata delle valutazioni di cui ai punti 1) e 2).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2019 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
11/02/2019 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
11/06/2019 | 14:00 | LA SPEZIA | Orale | |
10/07/2019 | 14:00 | LA SPEZIA | Orale | |
17/09/2019 | 14:00 | LA SPEZIA | Orale |
Propedeuticità :
E’ richiesta la conoscenza basica di un qualsiasi software CAD 3D (e.g. PTC Creo).