Salta al contenuto principale della pagina

IMPARARE A DOCUMENTARSI

CODICE 91352
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 3 cfu al ° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA

3 cfu al ° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA

3 cfu al ° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA

SEDE GENOVA (ECONOMIA AZIENDALE )
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Possono iscriversi al corso tutti gli studenti del 2. e 3. anno di tutte le Lauree Triennali
L'iscrizione avviene attraverso Aulaweb
Sapere documentarsi è una competenza trasversale indispensabile in Università, in azienda, nel mondo delle professioni.
Il corso fornisce competenze per:
- Svolgere efficacemente una ricerca documentale utilizzando fonti autorevoli (banche dati)
- Organizzare e utilizzare criticamente l’informazione per creare nuova conoscenza (es.per l’elaborazione di tesi triennale)

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha l'obiettivo di offrire allo studente metodi, tecniche e strumenti concreti per sapersi documentare e informare in modo corretto, ricercando fonti autorevoli e di prima mano, recuperando materiale di carattere scientifico coerente con le tematiche sviluppate nel Corso triennale, utilizzando le risorse elettroniche messe a disposizione da fonti ufficiali e dal Centro di Servizi Bibliotecari di Ateneo.

La conoscenza della letteratura scientifica di riferimento, e la capacità di accedervi criticamente consente allo studente di costruire su solide basi teoriche e empiriche le proprie argomentazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

Obiettivo dell’insegnamento è:

  • introdurre lo studente alla complessità e pluralità dell’ecosistema informativo di carattere accademico e professionale in ambito economico;
  • illustrare i processi cognitivi e le tecniche di ricerca documentale da applicare sia al Discovery tool di Ateneo (Unopertutto.unige.net) che nelle principali basi dati professionali e accademiche specialistiche in campo economico;
  • far conoscere le risorse incastonate nei  principali siti istituzionali che permettono di recuperare informazione economica (dati, working paper, documentazione tecnica, bilanci aziendali) ;
  • insegnare l’utilizzo dei Reference management software che permettono di organizzare l’informazione in bibliografie uniformi coerenti e sistematiche (specificamente si opererà sul software Zotero, preinstallato nei pc del laboratorio informatico).

Alla fine dell’insegnamento lo studente:

  • in generale avrà appreso l’importanza di utilizzare, citare, elaborare informazione proveniente da fonti autorevoli e accreditate sia per continuare gli studi che per partecipare attivamente, in modo consapevole e informato, alla vita sociale e professionale durante tutto il corso della vita.

In particolare lo studente:

  • sarà in grado di comprendere criticamente la complessità e le specificità dell’universo documentale di carattere scientifico accademico e professionale in campo economico, distinguendo tra oggetti documentali differenti (libri, book chapter, articoli di rivista, abstract, newsletter, working paper, report tecnici, dataset);
  • saprà applicare criticamente i processi cognitivi che permettono di ricavare, da un tema assegnato, parole e concetti chiave sintetici necessari per la ricerca documentale;
  • saprà applicare in modo efficace le tecniche di ricerca necessarie per utilizzare in modo proficuo sia il Discovery tool di Ateneo “Unopertutto”  sia le principali basi dati accademiche multidisciplinari / citazionali (Scopus e Web of Knowledge) sia quelle disciplinari e di intelligenza economica (Abi/Inform, Econlit, Aida, Amadeus, Capital IQ);
  • saprà utilizzare, ove utile, gli operatori booleani, valuterà rilevanza e pertinenza dell’informazione recuperata e opererà sui parametri di richiamo e precisione durante una sessione di ricerca. Sarà in grado di effettuare ricerche anche basandosi, ove possibile, sui JEL codes, il sistema internazionale di classificazione delle discipline economiche;
  • conoscerà le risorse incastonate all’interno dei più autorevoli siti istituzionali (sia ad accesso aperto che provenienti da sottoscrizione) che permettono di accedere a set di dati di prima mano: Istat, Eurostat, Oecd I-Library, UnData, IMF, server Europa.eu;
  • utilizzerà sia sul piano teorico sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di giudizio e impiegherà il Reference management Software Zotero per organizzare l’informazione recuperata e generare report bibliografici nello stile citazionale più opportuno.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolge in un’aula informatica: ciò consente di alternare, all’interno della medesima lezione, momenti di didattica frontale e seminariale con attività laboratoriali finalizzate a mettere immediatamente in pratica e testare quanto appreso. Sono incoraggiati l'autonomia dello studente, l’applicazione dello spirito critico e l’”imparare facendo”.

Frequenza obbligatoria per il 75% del corso (9 lezioni su 12)

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dettagliato delle singole lezioni è consultabile su Aulaweb.

Programma sintetico:

  • Perché è importante “imparare a documentarsi”:  informazione e documenti.
  • Riconoscere gli oggetti documentali di carattere accademico: una tipologia.
  • Attività cognitiva e auto-riflessiva necessaria per costruire un percorso di ricerca documentale: dall’argomento assegnato alle parole chiave sintetiche.
  • Le tecniche della ricerca bibliografica: operatori booleani, richiamo/precisione, rilevanza/pertinenza.
  • Gli strumenti della biblioteca digitale: Discovery tool UnoPerTutto, banche dati citazionali (Scopus, Web of Knowledge), basi dati ABI Inform e EconLit. La classificazione JEL.
  • Il recupero dei dati da siti autorevoli e di prima mano: Istat, Eurostat, Ocde, Undata, IMF; i bilanci: basi dati Aida e Amadeus; i mercati finanziari: Market Connect; l’intelligenza economica: Capital IQ.
  • I siti dell'UE come fonte autorevole per la ricerca economica.
  • La documentazione ad accesso aperto per gli studi economici: da SSRN al Repository “Econpapers” al circuito RepEC. I working paper.
  • Creare una bibliografia di qualità usando software gratuiti: alla scoperta di Zotero.

Tutte le sessioni saranno accompagnate da attività pratiche / laboratoriali rese possibili dall'aula informatica (massimo due studenti per PC)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi di studio: Su Aulaweb saranno fornite slide per ogni sessione, necessarie per rivedere quanto appreso

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA TESTONI (Presidente)

GIORGIA PROFUMO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolge in un’aula informatica: ciò consente di alternare, all’interno della medesima lezione, momenti di didattica frontale e seminariale con attività laboratoriali finalizzate a mettere immediatamente in pratica e testare quanto appreso. Sono incoraggiati l'autonomia dello studente, l’applicazione dello spirito critico e l’”imparare facendo”.

Frequenza obbligatoria per il 75% del corso (9 lezioni su 12)

 

INIZIO LEZIONI

1° semestre. Martedì 25 settembre; le lezioni si svolgeranno tutti i MARTEDI dalle 14.30 alle 16.30 in Aula GENOVINO

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Potranno accedere alla prova di esame solo coloro che hanno frequentato il 75% delle lezioni (9 su 12).

La prova finale, unica e non ripetibile, della durata di due ore, sarà articolata in due sessioni identiche per permettere a tutti  di operare su un PC individualmente. La prova si svolgerà durante l’ultimo incontro in aula informatica (dicembre) con le modalità seguenti:

Ciascun studente esaminerà un tema di ricerca (scelto sul momento a sorteggio tra quelli predisposti dal docente) elaborerà le parole chiave corrispondenti e, attraverso un percorso di ricerca orientato dalle tecniche apprese, genererà un file di testo con una bibliografia attraverso il software dedicato Zotero. Sarà chiesto di compilare una bibliografia di almeno 10 documenti.

Il docente esaminerà le bibliografie degli studenti, valuterà rilevanza e pertinenza dei documenti presenti e la loro coerenza con il tema di ricerca sorteggiato dallo studente.

Il superamento della prova permetterà il conseguimento dell’idoneità e l’assegnazione, da parte dell’ufficio didattica, dei 3 crediti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova finale, di carattere pratico, permetterà di valutare l’acquisizione delle seguenti capacità da parte dello studente:

  • effettuare una ricerca documentale efficace su un tema di carattere economico applicando le tecniche apprese e utilizzando le fonti di ricerca illustrate durante il corso
  • organizzare i documenti reperiti in una bibliografia pertinente appropriata coerente e compilata con software specifico Zotero.

I parametri di valutazione della bibliografia generata saranno i seguenti:

  • Almeno 10 documenti reperiti
  • Coerenza dei documenti reperiti con il tema proposto
  • Rilevanza, pertinenza, appropriatezza dei documenti reperiti dallo studente
  • Corretto utilizzo del software per la redazione della bibliografia

ALTRE INFORMAZIONI

Per contatti: Laura Testoni - testoni@unige.it

Le lezioni si svolgeranno tutti i martedì dalle 14.30 alle 16.30 in aula GENOVINO