CODICE 94932 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 3 cfu anno AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - GENOVA SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è il secondo e ultimo dei due corsi svolti in collaborazione con AIAF (Associazione Italiana degli Analisti Finanziari). Il corso intende integrare le conoscenze acquisite nel corso di laurea magistrale in amministrazione, finanza e controllo al fine di offrire una preparazione specifica agli studenti che vogliano successivamente sostenere l’esame per la certificazione internazionale da Analista Finanziario (CIIA). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo del corso è integrare i contenuti dei corsi curricolari del piano di studi con specifico riferimento all’intermediazione e all’analisi finanziaria, avanzando le conoscenze assunte durante il corso di Analisti Finanziari 1. L’insegnamento ha lo scopo di approfondire e ampliare specifici argomenti che fanno parte dell’esame per ottenere la certificazione internazionale di analista finanziario (CIIA). Dopo aver richiamato i concetti fondamentali delle valutazioni in ambito Corporate Finance, il corso si propone di approfondire l’analisi e la valutazione degli strumenti derivati, i metodi di pricing delle opzioni, e l’approfondimento anche pratico del Portfolio management. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: comprendere ed elaborare sui principali problemi di capital budgeting; comprendere e analizzare le varie tipologie di strumenti derivati (futures e forwards) e il loro funzionamento comprendere e analizzare le tipologie di opzioni e i loro modelli di pricing comprendere e analizzare le varie tipologie di strumenti derivati (swaps e credit derivatives) e il loro funzionamento analizzare e discutere le diverse problematiche di portafolio management (business; hedging; international investments; equity) risolvere e discutere casi concreti di valutazione e temi d’esame CIIA. PREREQUISITI Analisti finanziari I MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica si svolgerà mediante lezioni frontali, discussioni in aula di case studies, esercitazioni e simulazione di domande d’esame CIIA. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si svolge in 12 lezioni secondo il seguente programma: Lezione Argomento 1 Presentazione del corso L'esame CIIA - obiettivi e modalità 2 Corporate Finance e capital budgeting NPV/IIR e Altre valutazioni aziendali 3 Dividend policy Corporate finance: casi pratici 4 Derivatives valuation and analysis: Futures and Forwards 5 Derivatives valuation and analysis: Options: recap da A.F. 1 Strategie di trading con opzioni 6 Metodi numerici per il pricing delle opzioni:metodo binomiale 7 Derivatives valuation and analysis:Swaps and Credit derivatives: - Fundamentals - Interest Rate Swap (IRS)/Currency/Pricing of swaps - trigger events, yields and valuation of Credit derivatives. 8 Portfolio management: business Case study 9 Porfolio management: Hedging strategy Asset/Liability management 10 Case sudy on Portfolio management 11 Portfolio management: International investments Equity management Alternative investments 12 Temi d'esame da CIIA/ visione e discussione TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico per le lezioni e la preparazione dell'esame sarà reso disponibile su Aulaweb o direttamente in aula dal docente. Si consiglia di effettuare la registrazione al corso di Aulaweb e inoltre di verificare il proprio accesso al sistema bibliotecario di ateneo per il download di articoli e riviste. DOCENTI E COMMISSIONI GIULIA LEONI Ricevimento: Ricevimento Martedì 10 - 12 o su appuntamento previo contatto via email. Commissione d'esame GIULIA LEONI (Presidente) SIMONE LIGATO LEZIONI INIZIO LEZIONI 2° semestre Orari delle lezioni ANALISTI FINANZIARI 2 ESAMI MODALITA' D'ESAME Nella prova scritta lo studente dovrà dimostrare le conoscenze acquisite in una prova scritta costituita da un mix di domande a risposta chiusa (MCQ) e domande a risposta aperta di natura sia teorica che pratica. Ripetizione della prova: ammessa Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2019 14:30 GENOVA Scritto 06/02/2019 14:30 GENOVA Scritto 05/06/2019 14:30 GENOVA Scritto 19/06/2019 14:30 GENOVA Scritto 08/07/2019 14:30 GENOVA Scritto 10/09/2019 14:30 GENOVA Scritto