La micropaleontologia è lo studio delle associazioni a microfossili.
I microfossili sono particolarmente importanti in campo applicativo dalla biostratigrafia alla paleoecologia, dalla paleoclimatologia alla paleobiogeografia, dalle perforazioni petrolifere alle analisi integrate di bacini deposizionali.
il corso darà uno spettro sistematico mirato sui microfossili (in larga parte sui foraminiferi) e mostrerà come implementare queste nuove conoscenza nei diversi campi di applicazione.
lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze recepite negli anni passati di geologia e paleontologia e di ragionare su interpretazioni biostratigrafiche e paleoecologiche.
con una solida base sistematica, lo studente sarà in grado di correlare associazioni a microfossili diverse nello spazio e nel tempo e di associare queste variazioni a variazioni paleoembientali a scala bacinale.
gran parte dei laboratori si svolgeranno con attività al microscopio, e lo studente dovrà essere in grado di definire età e ambiente deposizionale dei campioni visionati, dovrà altresì esaminare eventuali contaminazioni ed essere in grado di presentare i suoi risultati in forma scitta con adeguata proprietà di inguaggio
lo studente sarà in grado di descrivere, riconoscere e correttamente classificare i principali gruppi di fossili sia su base 3D che in sezione sottile con un elevato grado di risoluzione su base sia biostratigrafica che su base paleoembientale
Lo studente sarò in grado di discutere aspetti applicativi del camione in esame in ambito di georisorse e in contesti biostratigrafici di dettaglio.
Lo studente dovrà assumere una competenza tecnica specifica per la descrizione morfological degli organismi ed essere in grado di preparare elaborati scritti con una attenta discussione dei risultati ottenuti.
paleontologia
lezioni frontali
esercitazioni al microscopio
ANTONINO BRIGUGLIO (Presidente)
ANDREA BAUCON
LAURA FEDERICO
MICHELE PIAZZA
L'esame è diviso in due parti: una parte scritta ed una parte orale. la media dei due voti sarà il voto finale.
per la parte scritta lo studente dovrà riconoscere, datare e inquadrare da un punto di vista paleoambientale i resti fossili contenuti in 5 sezioni sottili e di un lavato tra quelli visti durante le esercitazioni.
La parte orale inizierà discutendo l'esame scritto e verterà su concetti più teorici delle applicazioni in micropaleontologia.
lo studente che partecipa con costanza sia alle lezioni frontali che alle esercitazioni non avrà difficoltà a superare l'esame positivamente perchè avrà visto e studiato già tutto il materiale che viene dato in visione in sede di esame.