Salta al contenuto principale
CODICE 66017
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/31
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Al temine del corso, gli studenti avranno gli strumenti per analizzare circuiti elettrici in corrente continua ed in corrente alternata, sia monofase che trifase, necessari per effettuare un dimensionamento di massima di un impianto elettrico di bordo. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire conoscenze teoriche di base di elettrotecnica ed elettronica: comportamento di un circuito elettrico in corrente continua ed alternata, in transitorio e a regime; misure di alcune grandezze elettriche; funzionamento delle macchine elettriche e di alcuni componenti elettronici; reti logiche combinatorie; bilancio elettrico; impianti e schemi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base di teoria dei circuiti.
In particolare, al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare:

- circuiti in corrente continua
- circuiti in corrente alternata
- semplici transitori

sia con metodi sistematici (potenziali ai nodi e correnti di anello), sia con la semplificazione della rete  (teoremi di Thévenin e Norton, formule di Millman)

Gli studenti avranno inoltre una conoscenza di base di:
- componenti elettronici e amplificatori
- macchine elettriche
- impianti elettrici
 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni teoriche con esercitazioni per un numero complessivo di circa 60 ore in aula. 

Esame orale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Circuiti a parametri concentrati. Limiti di validità. Tensione e corrente. Resistività e resistenza elettrica, legge di Ohm. Caratteristiche dei principali componenti ideali.
Analisi delle reti a parametri concentrati. Principi di Kirchhoff. Metodi di analisi. Sovrapposizione degli effetti, correnti di maglia, potenziali di nodo. Teoremi di Thevenin e Norton. Esempi numerici di analisi di reti. Convenzione generatori e utilizzatori, potenza ed energia. Circuiti elettrici in regime transitorio: carica e scarica del condensatore.
Reti in regime sinusoidale. Correnti alternate. Metodo simbolico. Impedenze e ammettenze. Teorema di Tellegen. Lavoro elettrico, energia, e potenza elettriche assorbite ed erogate da una rete. Potenza attiva, reattiva ed apparente. Valori medi e valori efficaci. Sistemi trifase: collegamento a stella e triangolo.
Misure elettriche. Misure di tensione, corrente e potenza in corrente continua ed alternata.
Componenti elettronici e amplificatori. Generalità, diodo a semiconduttori e suoi impieghi, transistor BJT, amplificatori, guadagno e distorsioni. Amplificatori operazionali. Reti logiche e algebra di Boole. Porte logiche. Reti logiche combinatorie: sintesi AND-OR e OR-AND.
Macchine elettriche. Generazione e distribuzione dell'energia elettrica. Macchine a corrente continua e alternata, accumulatori, trasformatori e raddrizzatori.
Impianti e schemi. Bilancio elettrico in potenza o in energia di un impianto di bordo. Metodi di produzione, approvvigionamento e accumulo dell'energia elettrica a bordo. Schema generale unifilare. Prese da terra, convertitori e trasformatori di isolamento, protezioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti e riferimenti bibliografici forniti dal docente a valle delle lezioni;
G. Biorci, Elettrotecnica: circuiti, UTET
Olivieri, Ravelli: Elettrotecnica - Volume secondo - Macchine elettriche
Olivieri, Ravelli: Elettrotecnica ed Elettronica - Volume unico.M. Repetto, S. Leva, “Elettrotecnica. Elementi di teoria ed esercizi”, CittàStudi, 2018
R. Perfetti: “Circuiti Elettrici”, seconda edizione, Zanichelli Editore, Bologna. ISBN: 978–88–08–1788–6 
M. Guarnieri, A. Stella: “Principi ed applicazioni di Elettrotecnica (volume primo)”, Edizioni Libreria Progetto Padova.
C. K. Alexander, M.N.O. Sadiku: “Fundamentals of Electric Circuits”, McGraw–Hill, ISBN 88 386 0853–9.
C. A. Desoer and E. S. Kuh, Basic Circuit Theory, New York, NY: McGraw-Hill, 1969.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIULIO BARABINO (Presidente)

MANSUETO ROSSI (Presidente)

DANILO TIGANO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

(primo semestre III anno Corso di Laurea in Ingegneria Nautica - La Spezia)
giorno ore aula
lunedì (prima lezione 18/9/2017, poi 16/10/2017 e tutti i lunedì successivi) 14.30 - 18.30 Aula da definire - La Spezia
venerdì (dal 13 ottobre 2017 e tutti i venerdì successivi; ultima lezione 1/12/2017) 14.30 - 18.30 Aula da definire - La Spezia

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2020 09:30 LA SPEZIA Orale
15/01/2020 09:30 LA SPEZIA Orale
28/01/2020 09:30 LA SPEZIA Orale
11/02/2020 09:30 LA SPEZIA Orale
26/02/2020 09:30 GENOVA Orale
04/06/2020 09:30 LA SPEZIA Orale
18/06/2020 09:30 LA SPEZIA Orale
07/07/2020 09:30 LA SPEZIA Orale
21/07/2020 14:30 LA SPEZIA Compitino
21/07/2020 14:30 LA SPEZIA Orale
08/09/2020 09:30 LA SPEZIA Orale
27/10/2020 14:30 LA SPEZIA Orale