Salta al contenuto principale
CODICE 67397
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • INGEGNERIA NAUTICA 8721 (coorte 2018/2019)
  • FISICA GENERALE (CDL) 56987 2018
  • INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2018/2019)
  • ANALISI MATEMATICA + GEOMETRIA (CDL) 56973 2018
  • FISICA GENERALE (CDL) 56987 2018
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • INGEGNERIA NAUTICA 8721 (coorte 2018/2019)
  • ARCHITETTURA NAVALE A (CDL) 60505
  • INGEGNERIA NAUTICA 8721 (coorte 2018/2019)
  • ARCHITETTURA NAVALE 1 60506
  • INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2018/2019)
  • ARCHITETTURA NAVALE 1 60506
  • INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2018/2019)
  • ARCHITETTURA NAVALE A (CDL) 60505
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di IDRODINAMICA intende fornire insegnamenti di base della Meccanica dei Fluidi agli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Nautica. Il corso è semestrale, consiste approssimativamente in 60 ore e prevede l'assegnazione di 6 crediti formativi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire agli studenti le basi per lo studio della dinamica dei fluidi, cioè gli strumenti utili per la descrizione del moto dei fluidi e per la predizione del loro movimento conoscendo le forze esercitate su di essi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Capacità operative: Valutazione di spinte esercitate da fluidi in quiete. Bilanci di massa e quantità di moto. Calcolo e verifica di semplici impianti idraulici.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è articolato in 12 lezioni. In particolare, ogni lezione consiste in una prima parte dedicata all'illustrazione degli argomenti teorici e in una seconda parte dedicata alle relative applicazioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Fondamenti di Meccanica dei Fluidi - Definizione fluido e sue proprietà. Il continuo fluido. Definizioni delle grandezze cinematiche, differenze tra analisi lagrangiana ed euleriana del moto. Forze agenti su un continuo fluido. Lo stato di tensione in un fluido in quiete. L'equazione di stato. Fenomeni di interfaccia. Lo stato di tensione in un fluido in moto. Derivata materiale e derivata locale, teorema del trasporto. Il principio della conservazione della massa e della quantità di moto in forma globale. Stato di tensione in un fluido in quiete.  Schema di fluido ideale e teorema di Bernoulli. Applicazioni del Teorema di Bernoulli.

Fluidi in quiete: la statica – La distribuzione di pressione in un fluido incomprimibile e in un fluido barotropico. Valutazione delle spinte esercitate su superfici piane e gobbe. Galleggiamento e stabilità dei corpi immersi e galleggianti.

Fluidi in moto: lo schema di corrente - Le correnti fluide: definizione e grandezze caratteristiche. Il principio della conservazione della massa e della quantita' di moto per una corrente.

Le correnti in pressione - Il calcolo delle resistenze distribuite nelle correnti in pressione in moto stazionario e uniforme. Dissipazioni concentrate di energia nelle correnti in pressione. Progetto e verifica di semplici impianti idraulici. Cenni alle macchine idrauliche. Forze esercitate da getti su corpi di forma complessa.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Dispense del corso (disponibili su aulaWeb insieme al materiale per le esercitazioni).
  • Meccanica dei Fluidi di Y.A. Cengel and J.M. Cimbala , Mc Graw Hill Education

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICOLETTA TAMBRONI (Presidente)

MICHELE VIVIANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

mercoledì 19 settembre 2018.

Le lezioni si svolgono nell'arco del primo semestre nella mattina del mercoledì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La modalità con la quale viene valutato l'apprendimento dello studente consiste in un esame di profitto che si articola in una prova scritta e un colloquio orale relativi a tutto il programma del corso. Sono previsti tre appelli nella sessione estiva (giugno, luglio e settembre) e due appelli in quella invernale (gennaio e febbraio).

La prova scritta consiste nella soluzione di 4 esercizi relativi al:

1) calcolo delle spinte su superfici piane

2) calcolo delle spinte su superfici gobbe

3) applicazione dei principi della meccanica dei fluidi espressi in forma integrale

4) soluzione di problemi relativi a impianti idraulici semplici

I candidati devono presentarsi allo scritto muniti di penna, matita, gomma e calcolatrice. Non è consentito utilizzare appunti o testi e non sono ammessi palmari o telefonini.

Per poter essere ammessi all'orale il candidato deve conseguire la sufficienza dello scritto. La prova orale avviene nella stessa data dello scritto e consiste in domande sullo svolgimento del compito scritto e sul programma in generale.  Non è consentito sostenere l'esame orale in appelli diversi da quello del superamento dello scritto.

Per gli studenti che seguono il corso è possibile sostenere l'esame scritto suddiviso in due parti, con altrettanti compitini scritti (generalmente il primo a novembre e il secondo a fine dicembre). Si può essere ammessi al secondo compitino solo se la votazione conseguita nel primo compitino è maggiore o uguale a 15/30. Nel caso in cui la media dei due compitini sia maggiore o uguale a 18/30, lo studente può accedere direttamente ad una formula breve di orale (discussione dei compitini da svolgersi necessariamente a gennaio).  Nel caso contrario lo studente deve sostenere l'esame completo a fine corso.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta mira tipicamente ad accertare la capacità di risolvere problemi ingegneristici di complessità tale da poter essere affrontati in un tempo pari ad alcune ore, con impiego di mezzi di calcolo semplici (calcolatrice con le quattro operazioni e semplici funzioni matematiche) ed è tendenzialmente orientata al saper applicare i principi della meccanica dei fluidi.

Il colloquio completa l’esame scritto qualora questo sia stato valutato sufficiente (con votazione maggiore a 18/30), trattando gli argomenti il cui apprendimento non è direttamente verificabile con detta prova. Nel colloquio sono poste al candidato domande che richiedono la soluzione di semplici problemi alla lavagna. Il colloquio orale costituisce inoltre una verifica della capacità comunicativa dello studente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2020 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
21/01/2020 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
13/02/2020 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
17/06/2020 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
13/07/2020 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
03/09/2020 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Modalità di iscrizione all'esame

Per problemi di prenotazione delle aule, è obbligatorio iscriversi
utilizzando la modalità on-line (dal portale dell’Ateneo servizi agli
studenti), INDEROGABILMENTE ALMENO 3 GIORNI PRIMA del giorno della prova.