CODICE 56996 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA NAUTICA 8721 (L-9) - LA SPEZIA 6 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - GENOVA 6 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - GENOVA 6 cfu anno 3 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - GENOVA 6 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - LA SPEZIA 6 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - LA SPEZIA 6 cfu anno 3 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/01 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso presenta le nozioni fondamentali alla base del movimento e del comportamento in mare delle imbarcazioni a vela monoscafo a chiglia fissa, al fine di impostarne e portarne a termine il progetto. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende far acquisire le competenze di base necessarie per la progettazione delle imbarcazioni a vela con lo studio di argomenti multidisciplinari specificamente inerenti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Apprendimento dei fenomeni fisici che governano il comportamento della barca a vela; studio delle metodologie di sperimentazione ed acquisizione dei dati (serie sistematiche, galleria del vento, misure a bordo, etc.); metodi di progettazione e previsione delle prestazioni. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Criteri di progettazione Definizione delle caratteristiche principali dell’imbarcazione Definizione delle dimensioni principali – Dati statistici e barche allotrope Principali software utilizzati nello sviluppo del progetto I CAD navali La specifica tecnica Normativa Direttiva 2013/53/UE Significato delle categorie e limiti di navigazione per natanti e imbarcazioni battenti bandiera italiana Direttive e norme armonizzate Requisiti essenziali Regolamenti per la costruzione e la classificazione di unità da diporto di lunghezza Lh maggiore di 24 m Il vento Il vento reale e il vento apparente Andature e bordeggio Diagramma polare delle velocità della barca Superfici e profili atti a generare controllo e spinta Forza fluidodinamica: portanza e resistenza Forze aerodinamiche e idrodinamiche Equilibrio Equazioni di equilibrio Centro di spinta della parte immersa dello scafo e delle appendici, CRL Centro di spinta delle vele, CE Bilanciamento fra i centri di spinta Avanzo della vela – lead Bilanciamento del timone Stabilità Stabilità trasversale e longitudinale a piccoli angoli Angolo di Dellenbaugh e periodo di rollio Curva dei bracci di stabilità Momento raddrizzante in presenza di onde Verifiche di stabilità per imbarcazioni (LH ≤ 24 m) secondo la normativa europea ISO 12217-2 Verifiche di stabilità per navi (LH > 24 m) secondo The Large Commercial Yacht Code (LY3) Resistenza al moto della carena Resistenza viscosa Resistenza d’onda Le serie sistematiche di Delft Resistenza di sbandamento Resistenza aggiunta Potenza del motore ausiliario Resistenza dell’elica in navigazione a vela Le appendici: deriva e timone Flusso intorno ad un’ala Teoria della linea portante di Prandtl (lifting line theory) Portanza e resistenza indotta della barca Chiglie con alette (winged keel) Timone di prua (canard wings) Doppia deriva (tandem keels) Deriva basculante (canting keel) Esperimenti di Gerritsma e Keuning su interazione scafo-deriva La forma delle sezioni delle appendici Disegno pratico delle derive e dei timoni Progettazione avanzata della sezione del profilo Scelta delle superfici di deriva e timone Le vele Il flusso intorno alla vela Forma delle vele Freccia della vela (camber) Interferenza dell’albero Forma del sartiame Modello di Hazen per l’aerodinamica delle vele e dell’attrezzatura Forza motrice e forza laterale Parametri statistici per il piano velico Dimensionamento dell’albero e del sartiame Forze agenti sulle sartie Forze agenti su stralli e paterazzi Scelta dei cavi per sartie, stralli e paterazzi Dimensionamento dell’albero – Metodo Nordic Boat Standard Dimensionamento del boma Dimensionamento delle crocette Fori nell’albero Il metodo di Skene Componenti di albero e sartiame Dimensionamento della deriva zavorrata Barca sbandata a 90° Incaglio longitudinale Dimensionamento della deriva zavorrata secondo la norma ISO 12215-9 Dimensionamento del timone Dimensionamento del timone secondo la norma ISO 12215-8 Dimensionamento dell’attrezzatura di coperta Carichi sulle scotte e sulle drizze Il sistema della manovra della vela di prua Il sistema di manovra della randa I winch Richiami di meccanica dei fluidi Equazione di Bernoulli Effetto dell’attrito sugli schemi di flusso Circolazione ed effetto Magnus Il rotore di Flettner Generazione di portanza da un profilo alare Ipotesi di Kutta-Joukowsky La previsione delle prestazioni I programmi di calcolo delle prestazioni Metodologia di calcolo dei VPP TESTI/BIBLIOGRAFIA L.Larsson, R.Eliasson, M.Orych “Principles of Yacht Design”, 4a ed., International Marine / McGraw-Hill Education, 2014. C.A.Marchaj, “Aero-Idrodinamica della Vela”, Mursia, 1987 P. E. Liguori, “Le vele”, Hoepli, 2006 R. Garret, “Fisica della vela”, Zanichelli, 1994 I. H. Abbot, A. E. von Doehnoff, L. S. Stivers jr, “Summary of airfoil data”, NACA Offshore Racing Congress, “ORC VPP Documentation”, ORC 2015 DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO PONSICCHI Commissione d'esame PAOLO PONSICCHI (Presidente) DARIO BOOTE MARCO FERRANDO LEZIONI INIZIO LEZIONI 2 semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Orale. Iscrizione inderogabilmente almeno tre giorni prima dell’appello. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/01/2020 09:30 LA SPEZIA Orale 18/06/2020 09:15 LA SPEZIA Orale 16/07/2020 09:15 LA SPEZIA Orale 17/09/2020 09:15 LA SPEZIA Orale