Salta al contenuto principale
CODICE 101119
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Fisica 1 affronta le leggi della meccanica e dell’idromeccanica, alla base di tutte le applicazioni scientifiche e tecnologiche che l'allievo dovrà affrontare nel suo percorso didattico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scientific method, experimental uncertainties, dimensional analysis and units of measurement. Reference systems and vector, differential and integral calculation elements. Kinematics of the material point: position, displacement, velocity, acceleration. Radial and tangential acceleration. Uniformly accelerated motion, circular motion, harmonic motion. Principles of the dynamics of the material point: forces, inertial systems, non-inertial and apparent forces (brief remarks); force weight, friction forces; elastic forces, gravitational force (brief remark) Work of a force, kinetic energy and power; conservative forces and potential energy. Impulse and momentum; angular momentum and momentum of a force; System of material points laws of conservation of momentum and angular momentum; center of mass and its motion; applications with elastic and inelastic collisions. Rigid body: rotation around a fixed axis; moment of inertia; rolling motion.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività educative proposte (lezioni ed esercitazioni) e allo studio individuale consentiranno allo studente di:

- acquisire la capacità di descrivere e analizzare i concetti di base relativi alla misurazione delle grandezze fisiche

- comprendere e applicare le leggi fondamentali della cinematica

- comprendere e applicare le leggi fondamentali della dinamica a una varietà di situazioni comuni

- comprendere, descrivere e applicare i concetti di base di energia cinetica e potenziale, lavoro e potenza

- estendere le leggi fondamentali di cinetica e dinamica alla rotazione

- comprendere e applicare i concetti di equilibrio ed elasticità

- acquisire la capacità di descrivere e analizzare i concetti di base relativi a statica e dinamica dei fluidi

- comprendere il moto armonico e le sue applicazioni

Lo studente sarà incoraggiato a comprendere i vantaggi e le limitazioni connessi all'uso di schemi e modelli, utilizzare correttamente il formalismo e il linguaggio scientifico, riconoscere l'applicabilità di schemi e modelli in situazioni di vita reale, impostare e risolvere esercizi e problemi all'interno dei contenuti proposti e valutare criticamente i risultati.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria, che verrà applicata a diversi esempi e attraverso la risoluzione di esercizi. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze e i concetti alla base della meccanica e idromeccanica ed essere in grado di risolvere esercizi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Misure

Quantità fisiche, standard e unità, Precisione e cifre significative, Analisi dimensionale

Moto in una dimensione

Posizione, spostamento e velocità media, Velocità istantanea e velocità, Accelerazione, accelerazione costante, accelerazione a caduta libera

Vettori

Vettori e loro component, Vettori unitari, somma di vettori

Moltiplicazione di vettori

Moto in due e tre dimensioni

Posizione e spostamento, Velocità media e velocità istantanea, Accelerazione media e velocità istantanea, Moto di un proiettile, Moto circolare uniforme, Moto relativo in una dimensione

Moto relativo in due dimensioni

Forza e movimento

La prima e la seconda legge di Newton, Alcune forze speciali, Applicare le leggi di Newton

Forze d'attrito, La forza di trascinamento e la velocità terminale, La dinamica del moto circolare uniforme

Energia cinetica e lavoro

Energia cinetica, Lavoro e energia cinetica: Teorema dell'energia, Lavoro fatto da una Forza Costante, Lavoro fatto da una forza variabile, Energia

Energia potenziale e conservazione dell'energia

Energia potenziale, Conservazione dell'energia meccanica, Lavoro fatto su un sistema da una forza esterna, Conservazione dell'energia

Centro di massa e momento lineare

Centro di Massa, Seconda legge di Newton per un sistema di particelle, Momento lineare, Collisione e Impulso, Conservazione del momento lineare, Momento e energia cinetica nelle collisioni, Collisioni elastiche in una dimensione, Collisioni in due dimensioni, Sistemi con massa variabile

Rotazione

Variabili rotazionali, Rotazione con accelerazione angolare costante, Relative alle variabili lineari e angolari, Energia cinetica di rotazione, Calcolo dell'inerzia rotazionale, momento torcente, Seconda legge di Newton per la rotazione, Lavoro e energia cinetica rotazionale

Rotolamento, Momento torcente e Momento Angolare

Rotolamento come combinazione di traslazione e rotazione, L'energia cinetica del rotolamento, Le forze del rotolamento, Momento angolare, Seconda legge di Newton in forma angolare, Il momento angolare di un sistema di particelle, Il momento angolare di un corpo rigido che ruota attorno a un asse fisso, Conservazione del momento angolare, Precessione di un giroscopio

Equilibrio ed elasticità

Equilibrio, Il centro di gravità, Alcuni esempi di equilibrio statico, Elasticità

Statica dei fluidi

Fluidi e solidi, Densità e pressione, Misura della pressione, Variazioni di pressione in un liquido a riposo, Principio di Pascal e principio di Archimede

Dinamica dei fluidi

Concetti generali del flusso dei fluidi, Linee di flusso e l'equazione della continuità, Equazione di Bernoulli, Campi di flusso, Viscosità, turbolenza e flusso caotico

Oscillazioni

Moto armonico semplice, La legge della forza per il moto armonico semplice, Energia nel moto armonico semplice, Un oscillatore armonico semplice angolare, Pendoli, Moto armonico semplice e moto circolare uniforme, Moto armonico semplice smorzato, Oscillazioni forzate e risonanza

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Vari testi coprono il materiale del corso, alcuni sono elencati di seguito:

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana

D. Halliday, R. Resnick, K. S. Krane, Fisica 1, Casa Editrice Ambrosiana,
 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DAVIDE FRANCESCO RICCI (Presidente)

LORENZO PAPA

EUGENIA TORELLO

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto e orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame scritto

Ammissione alla prova orale con una votazione dello scritto ≥ 16/30

Sarà disponibile nelle date degli appelli ufficiali.

Il candidato può scegliere di ripetere lo scritto se non soddisfatto del risultato. In questo caso però la consegna dell’elaborato annulla i risultati precedenti.

In caso di mancata consegna, il voto acquisito in precedenza viene ridotto di 1/30

 

Esame orale

La prima domanda a scelta dello studente tra gli argomenti coperti dal corso

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2020 14:30 GENOVA Scritto
16/01/2020 14:30 GENOVA Scritto + Orale
13/02/2020 14:30 GENOVA Scritto
13/02/2020 14:30 GENOVA Scritto + Orale
14/02/2020 18:30 GENOVA Orale
12/03/2020 14:30 GENOVA Scritto
12/03/2020 14:30 GENOVA Scritto + Orale
13/03/2020 18:30 GENOVA Orale
02/06/2020 14:30 GENOVA Scritto + Orale
18/06/2020 14:30 GENOVA Scritto + Orale
02/07/2020 14:30 GENOVA Scritto + Orale
16/07/2020 14:30 GENOVA Scritto + Orale
10/09/2020 14:30 GENOVA Scritto + Orale
27/10/2020 14:30 GENOVA Scritto + Orale