Salta al contenuto principale
CODICE 101123
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso tratta della galleggiabilità e della stabilità della nave, sia allo stato integro che nella condizione danneggiata, con particolare riferimento alla vita operativa della nave. Il tema viene sviluppato dal punto di vista teorico e applicativo. Gli aspetti trattati sono estremamente significativi per la salvaguardia della vita umana in mare e la protezione dell'ambiente marino.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Standards concerning the stability and buoyancy, the leak problem, the rolling movement and stabilisation means, speed effects on the stability. Cargo handling and stowage. Preserve stability in case of damage. IMO requirements.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

le conscenze e le competenze acquisite durante il corso permettono di:

- valutare la posizione di equilibrio e la stabilità dell'equilibrio della nave nella condizione integra  o dannaeggiata;

- prevenire i pericoli derivanti dallo spostamento e dal sollevamento dei pesi a bordo, dalla deformabilità del carico liquido, dall'effetto di momenti inclinanti;-

- capire il comportamento fisico di base di una nave danneggiata;

- capire i requisiti normativi per quello che riguarda la nave allo stato integro e in falla.

PREREQUISITI

-

MODALITA' DIDATTICHE

Didattica frontale con lezioni in aula;

esercizi ed applicazioni pratica durante il semestre

PROGRAMMA/CONTENUTO

GEOMETRIA DELLA NAVE - carene diritte, carene inclinate, diagrammi di Bonjean

DEFINIZIONE DEL PESO E DEL CENTRO DI GRAVITA' DELLA NAVE - condizione di carico, imbarco/sbarco di peso, spostamento di peso, carichi pendolari, correzione per specchi liquidi, piano di capacità

EQUILIBRIO E STABILITA' DELL'EQUILIBRIO - i metodo metacentrico, il problema generale dell'equilibrio, altezza metacetrica, braccio di stabilità, momenti inclinanti

IL PROBLEMA DELLA NAVE DANNEGGIATA - Metodo per imbarco di peso e metodo di sottrazione di carena

LE NORMATIVE DI SICUREZZA - i requisiti dell'IS code, SOLAS2009 (SOLAS 2020), Safe Return to Port.

VALUTAZIONE DEL PESO DELLA NAVE VACANTE, PROVA DI STABILITA'

LE ISTRUZIONI AL COMANDANTE

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLA GUALENI (Presidente)

FEDERICO SILVESTRO (Presidente)

NICOLA PETACCO

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta + esame orale

Il superamento della prova scritta è pre-requisito fondamentale per accedere alla prova orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

prova scritta: esercizio pratico di valutazione dell'equilibrio e della stabilità dell'equilibrio della nave

esame orale: due domande aperte su argomenti trattati a lezione durante il semestre

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/06/2020 09:30 GENOVA Orale
21/07/2020 09:30 GENOVA Orale
15/09/2020 09:30 GENOVA Orale