Salta al contenuto principale
CODICE 84414
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • INGEGNERIA NAVALE 8722 (coorte 2018/2019)
  • GEOMETRIA 56718 2018
  • FISICA GENERALE 73223 2018
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Meccanica applicata alle macchine si propone di fornire gli strumenti necessari alla conoscenza ed all’analisi dei fenomeni meccanici fondamentali presenti nelle trasmisioni meccaniche di potenza ed alla identificazione dei principali componenti e sistemi meccanici impiegati, attraverso una loro analisi funzionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fondamenti sui metodi di analisi cinematica e cineto-statica di macchine trasmettitrici. Analisi delle forze in trasmissioni in presenza di attrito. Elementi di lubrificazione. Analisi dinamica di trasmissioni attraverso modelli elementari a uno e più gradi di libertà. Componenti costituenti le trasmissioni navali: cuscinetti a strisciamento e a rotolamento, ruote dentate e rotismi, cinghie, catene, funi metalliche, camme, giunti, innesti, freni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell'insegnamento di Meccanica applicata alle macchine è quello di fornire concetti operativi sulla funzionalità dei sistemi meccanici utilizzati in ambito industriale e, in particolare, in ambito navale. Al termine del cosro l'allievo avrà acquisito le conoscenze relative alle problematiche fondamentali di meccanica, con riferimento specifico alle trasmissioni industriali e sarà in grado di analizzare le problematiche fondamentali della componentistica meccanica di base.

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

  • conoscere i fenomeni relativi alle cinematica e alla dinamica delle macchine
  • valutare le carattersitiche meccaniche dei componenti di base delle trasmissioni industriali
  • discutere sulla selezione di componenti meccanici reperibili sul mercato

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente gli argomenti trattati nel corso sono necessarie conoscenze di:

  • fisica generale
  • meccanica razionale
  • disegno tecnico industriale

 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di lezioni frontati e di esercitazioni in aula, svolte in modalità integrata su un totale orientativo di 60 ore. Agli argomenti teorici trattati sono associati, singolarmente o a gruppi, esercizi svolti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

  1. Copie cinematiche elementari e gradi di libertà di meccanismi.
  2. Analisi cinematica grafica di meccanismi piani (con particolare riferimento all'analisi di velocità).
  3. Analisi cinematica di sistemi articolati fondamentali (biella-manovella, quadrilatero articolato).
  4. Equivalenza dinamica di sistemi rigidi.
  5. Equivalenza dinamica di sistemi deformabili: riduzione di inerzie, coppie ed elasticità.
  6. Dinamica di un complesso motore-riduttore-carico.
  7. Rendimento di meccanismi. Rendimenti di meccanismi in serie ed in parallelo.
  8. Macchine in funzionamento a regime periodico: determinazione del momento di inerzia di volani con il metodo di Tredgold.
  9. Fenomenologia dell'attrito radente: principali ipotesi, fattori che influiscono sul fattore di attrito radente.
  10. Proprietà e leggi dei fluidi viscosi di uso industriale (oli industriali). Criteri di classificazione.
  11. Lubrificazione fluida: elementi di lubrificazione idrodinamica (eq. di Reynolds ed ipotesi semplificative).
  12. Coppie rotoidali lubrificate portante e spingente: cuscinetti Gibbs e Mitchell.
  13. Fenomenologia dell'attrito volvente: dinamica di rulli trainati e motori.
  14. Cuscinetti a rotolamento: tipologie e procedure di scelta.
  15. Analisi statica grafica applicata a sistemi meccanici semplici.
  16. Analisi dinamica: modelli di primo e secondo ordine, ad uno o più gradi di libertà.
  17. Moto naturale di sistemi del secondo ordine, ad un grado di libertà.
  18. Risposta di sistemi del secondo ordine, ad un grado di libertà, con forzante a gradino.
  19. Risposta di sistemi del secondo ordine, ad un grado di libertà, con forzante sinusoidale.
  20. Fattori di amplificazione dinamica degli spostamenti e delle forze.
  21. Cenni a fenomeni dinamici torsionali: modelli elementari per analisi di sistemi motore-riduttore-carico.
  22. Ruote di frizione: trasmissioni per assi paralleli, concorrenti, sghembi.
  23. Ruote dentate: tipologie, tracciamento del profilo di dentatura ad evolvente.
  24. Interferenza negli ingranaggi cilindrici: come si manifesta e come si evita. Minimo numero di denti per evitare interferenza.
  25. Elementi di proporzionamento modulare delle ruote dentate.
  26. Determinazione del modulo di dentatura in base a criteri di resistenza.
  27. Trasmissioni con ruote dentate per assi concorrenti e sghembi. Trasmissione vite-ruota a vite.
  28. Rotismi ordinari e planetari (formula di Willis).
  29. Determinazione pratica di rapporti di trasmissione costanti con rotismi.
  30. Trasmissioni con flessibili: legge di variazione della tensione del flessibile sul tratto avvolto di puleggia.
  31. Procedura di scelta di cinghie trapezoidali.
  32. Potenza trasmissibile con flessibili: velocità di massimo effetto utile.
  33. Trasmissioni con catena: fenomeni di urto ed effetto poligonale.
  34. Trasmissioni con funi metalliche: carrucole fissa e mobile, taglie, paranchi.
  35. Trasmissioni con camme: metodo grafico per la sintesi cinematica del profilo di camma e problemi relativi (sottotaglio, distacco camma-cedente,...).
  36. Giunti: tipologie. Analisi del giunto di Oldham, del giunto cardanico e dei giunti omocinetici.
  37. Innesti: tipologie. Innesti a frizione ed innesti idraulici.
  38. Freni: analisi delle forze nei freni a tamburo. Problematiche dei freni a disco.

Fanno parte integrante del programma d’esame i temi trattati durante le esercitazioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi in consultazione:

  • R.Ghigliazza, A.Lucifredi, R.Michelini “Lezioni di Meccanica applicata alle macchine”, Genova, 1974.
  • R.Ghigliazza et al. “Guida alla progettazione funzionale delle macchine”, Tolozzi ed., Genova, 1980.                                                                                                              

Sono disponibili in AulaWeb materiale didattico e esercizi svolti.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO VEROTTI (Presidente)

LUCA BRUZZONE

PIETRO FANGHELLA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo il calendario delle lezioni della Scuola Politecnica.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verterà su un esercizio analogo a quelli trattati durante le esercitazioni ed in una domanda con risposta aperta su uno dei temi trattati nel corso. Dopo tale prova sarà fornita una valutazione parziale (in trentesimi): sono ammessi all’orale tutti gli allievi che abbiano conseguito la votazione di 18/30. Sono altresì ammessi, con riserva, alla prova orale gli allievi che abbiano conseguito una votazione nell’intorno della sufficienza (orientativamente almeno 16/30). La prova orale completerà l’esame con la discussione di altri temi fra quelli trattati durante il corso. La valutazione finale considererà globalmente l’esito delle risposte (scritte e orali) dell’allievo.

La prova scritta ha una durata massima di 60 minuti. La data della prova orale sarà resa nota a seguito della corrispondente prova scritta e all’atto della comunicazione dei risultati della prova scritta, con riferimento al numero di allievi partecipanti alla singola sessione d’esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta tende a verificare l'effettiva acquisizioen delle conoscenze di base sui temi dell Meccanica applicata, attraverso la soluzione di un semplice esercizio conforme a quelli svolti durante il modulo e attraverso l'esposizione scritta, in forma sintetica, di un tema fra quelli in programma.

La prova orale tende a completare la verifica della preparazione dell'allievo, con discussione di uno o più argomenti fra quelli esplicitamente indicati nel programma d'esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/06/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale
21/07/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale
03/09/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
14/09/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Il docente è a disposizione per informazioni di dettaglio.