Acquisizione degli elementi atti alla rappresentazione ed alla caratterizzazione della geometria dello scafo e dell'elica di unità navali
Nel dettaglio si propone di fornire le conoscenze di base dell'architettura navale con particolare riferimento ad aspetti legati alla geometria delle carene navali. Il corso permetterà l'acquisizione di nozioni utili per il proficuo proseguimento degli studi.
Il corso prevede sia lezioni frontali teoriche che esercitazioni al calcolatore.
lI programma teorico si articola come segue:
Sono previste anche diverse ore di esercitazione svolte al calcolatore durante il semestre finalizzate all'apprendimento del software FreeShip! per la modellazione della superficie di carena.
Ricevimento: Su appuntamento: email: giorgio.tani@unige.it tel: 010 335 2438
Ricevimento: Su appuntamento: email: diego.villa@unige.it tel: 010 353 2389/2345
GIOVANNI BERSELLI (Presidente)
ANNA MARIA GALLI (Presidente)
GIORGIO TANI (Presidente)
DIEGO VILLA (Presidente)
Le lezioni seguono il calendario proposto dall'ateneo.
Prova scritta e prova orale.
Lo studente dovrà essere in grado di risolvere correttamente la prova scritta ed esporre in maniera esaustiva gli argomenti trattati a lezione.