CODICE 66921 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 2 cfu anno 1 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo fornisce allo studente una prima visione d’insieme della disciplina inerente la Riabilitazione Psichiatrica, per offrire spunti riflessivi sull’operare professionale del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. I temi affrontati potranno permettere un iniziale approccio teorico alle diverse metodiche riabilitative e ai loro strumenti e un conseguente avvicinamento a competenze inerenti tecniche specifiche affrontate e nelle lezioni e nella trattazione del testo indicato per l’esame. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere la storia e l'evoluzione del pensiero psichiatrico e riabilitativo. Conoscere gli elementi metodologici di base dell'epidemiologia e sue applicazioni in psichiatria in campo clinico e riabilitativo. Apprendere i principi ed i metodi della riabilitazione psichiatrica, definizione, obiettivi, principali evidenze scientifiche e modelli di intervento per acquisire capacità di approccio iniziale agli strumenti teorici e metodologici del riabilitatore. Conoscere le basi dei modelli operativi del tecnico della riabilitazione psichiatrica, della progettazione, del lavoro in équipe e della deontologia professionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo si propone di far acquisire allo studente: la conoscenza sugli apporti teorici dei principali autori e sulle pratiche basate sull’evidenza scientifica in ambito riabilitativo psichiatrico. iniziali abilità di comunicazione efficace e linguaggio tecnico/scientifico appropriato sviluppo di abilità di studio indipendente e critico riflessivo Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Conoscere i contenuti relativi al concetto di recovery ed empowerment per avviare la capacità di sostenere e incoraggiare gli utenti verso scelte di salute e processi di ripresa, rinforzando le abilità di coping, l'autostima e potenziando le risorse disponibili Conoscere i temi inerenti lo stigma e la disabilità sociale, al fine di poter in futuro operare con le famiglie e con il contesto sociale dei soggetti, al fine di contrastarli e favorire il reinserimento nella comunità col massimo livello di integrazione sociale possibile Conoscere i principi generali per la valutazione della disabilità psichica e del disagio psicosociale e per l’interpretazione degli esiti la valenza di strumenti standardizzati (scale di valutazione, interviste, questionari) Interpretare i risultati della ricerca psichiatrica alla pratica riabilitativa e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina riabilitativa psichiatrica MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, con spazi di confronto e didattica attiva con gli studenti, esperienze di flipped classroom. Supporto di slide. Gli studenti saranno invitati a ricercare in autonomia attraverso PubMed articoli scientifici di rilievo e di recente pubblicazione inerenti i contenuti delle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA DI BASE Introduzione alla Riabilitazione Psichiatrica. Aspetti teorici e di metodo della Riabilitazione Psichiatrica. Strumenti e tecniche riabilitative. ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI FRONTALI - Introduzione alla Riabilitazione Psichiatrica: il contesto scientifico e socio-culturale - Definizioni di Riabilitazione Psichiatrica - La pratica riabilitativa e i suoi obiettivi - Relazione e riabilitazione - Riabilitazione e processo terapeutico - Definizione di malattia, menomazione, disabilità e handicap - ICF, cenni - I maggiori approcci teorici - Le abilità sociali e la competenza sociale - La disabilità sociale ed i suoi strumenti di misura. Le scale di valutazione. - La comunicazione e l’ascolto: concetto di empatia e compliance. - Definizioni di stereotipo cognitivo, stereotipi sociali, pregiudizio, eterofobia, stigma - M. Spivak e L. Ciompi: modelli teorici a confronto - Il processo di Recovery - La Riabilitazione Psichiatrica secondo i criteri della Teoria della vulnerabilità - I fattori di vulnerabilità e i SST di Liberman. - Il modello psicoeducativo - L’emotività espressa - La terapia familiare di Leff e Berkowitz, cenni - Introduzione all’intervento psicoeducativo integrato di Falloon - Il gruppo in riabilitazione. I fattori terapeutici secondo Yalom - Esempi di strumenti e tecniche: il gruppo discussione. Il gruppo terapeutico di training assertivo. La lettura guidata - Gli interventi riabilitativi EBM in psichiatria e la loro efficacia. Cenni di metodologia della ricerca. Pubmed. TESTI/BIBLIOGRAFIA Non saranno rese disponibili le slide: ciò è in connessione con l’obiettivo di sviluppare nello studente capacità di studio autonomo e critico riflessivo sul testo indicato di seguito, integrando coi contenuti espressi nelle lezioni frontali (a frequenza obbligatoria). Il materiale didattico è quindi rappresentato dal testo d'esame e, eventualmente, dagli appunti che gli studenti scelgono di prendere a lezione. Eventuale altro materiale didattico per i momenti di didattica attiva verranno forniti e/o indicati dal docente durante le lezioni. TESTO D’ESAME: G. Ba (2003) “ Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale” Franco Angeli, Milano TESTI CONSIGLIATI PER L'APPROFONDIMENTO PERSONALE: - A. Vita, Dell'Osso L., Mucci A. (2019) Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale" Volume 1-Psichiatria Clinica e Volume 2-Riabilitazione Psichiatrica - Giovanni Fioriti Editore - Famulari R., Fierro L., Parigi D., Rovito E., Ussorio D. (2019) "Il Core Competence del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica" Alpes Italia Editore - F. Basaglia (1982) “Scritti” Einaudi, Torino - P. Carozza (2006) “Principi di riabilitazione psichiatrica. per un sistema di servizi orientato alla guarigione” Franco Angeli, Milano - P. Carozza (2000) “Centri diurni e approccio ai processi cronici in psichiatria. Il Metodo Spivak e nuovi modelli di terapia” Franco Angeli, Milano - B. Dell’Acqua (2005)“Fuori come va? Famiglie e persone con schizofrenia” Editori Riuniti, Roma - I. Falloon et al. (1992) “Intervento psicoeducativo integrato in psichiatria” Edizioni Erickson, Trento - R.P. Liberman (1997) “La riabilitazione psichiatrica” Raffaello Cortina Editore, Milano - R.P. Liberman (2012) “Il recovery dalla disabilità. Manuale di riabilitazione psichiatrica” Giovanni Fioriti Editore, Roma - F. Pesavento, D. Lamonaca (2003)“L’arte del possibile. Percorsi di riabilitazione nelle strutture intermedie della psichiatria” La Garangola, Padova. - M. Rabboni (2005) “Dare abitudini, avere abitudini: i valori etici della quotidianità” Italian Journal of Psychopatology, Volume 11, March 2005, Supplement, pagg. 33-34. - B. Saraceno (1995) “La fine dell’intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica” ETAS libri RCS-Medicina, Milano - A. Scala (1998) “L’agire riabilitativo. Manuale della riabilitazione psicosociale” Il Pensiero Scientifico Editore, Roma - M. Slade (2011) “Personal recovery. Teoria e pratica della guarigione personale” Il Pensiero Scientifico Editore, Roma - Anthony W. et al (2003) "Riabilitazione Psichiatrica" CIC Edizioni Internazionali - Anthony W.A., Farkas M.D. (2016) "Guida essenziale alla pratica di riabilitazione psichiatrica. Indicazioni, prassi e trattamenti" Franco Angeli - M. Farkas (2007) “La concezione attuale della guarigione: che cos’è e qual è il suo significato nei servizi” World Psychiatry 6: 4‐10 - M. Spivak “Socializing interactions in psycosocial rehabilitation programs” Italian Journal of Psychiatry and Behavioural Sciences, vol. 3, n. 3, 1993 - A.S. Bellack et al. (2003) “Social Skills Training per il trattamento della schizofrenia- guida pratica” -Parte I- a cura di G. Nicolò – Centro Scientifico Editore, Torino - A Vita (2013) “La riabilitazione cognitiva della schizofrenia” Springer, Milano - H.D. Brenner et al. (1997) “Terapia psicologica integrata (IPT) – Programma strutturato per la riabilitazione del paziente schizofrenico” Edizione italiana a cura di A. Vita e G. Invernizzi - McGraw-Hill, Milano - V. Roder et al. (2002) “CLT Programma strutturato per la riabilitazione del paziente schizofrenico nelle aree Casa, Lavoro e Tempo libero” Edizione italiana a cura di A. Vita e M. Comazzi - McGraw-Hill, Milano - V. Roder et al. “INT Terapia neurocognitiva integrata nel trattamento della schizofrenia”(2015) Edizione italiana a cura di A. Vita e M. Comazzi - Springer, Milano - I. Falloon et al. (1994) “Intervento psicoeducativo integrato in psichiatria” Edizione italiana riveduta ed ampliata a cura di L. Magliano e P. Morosini- Ed. Erickson, Trento - F.Colom, E. Vieta (2006) “Manuale di psicoeducazione per il disturbo bipolare” - Giovanni Fioriti Editore, Roma - C. Eichner, F. Berna “Acceptance and Efficacy of Metacognitive Training (MCT) on Positive Symptoms and Delusions in Patients With Schizophrenia: A Meta-analysis Taking Into Account Important Moderators” - Schizophrenia Bulletin Advance Access published January 8, 2016 - R. Famulari, M. Quattropani (2015) “Metacognizione, neuropsicologia e riabilitazione psichiatrica. Un metodo per il trattamento di gruppo nella schizofrenia” - Accademia University Press - M. M. Linehan “Trattamento cognitivo comportamentale del disturbo borderline” volumi I e II, Raffaello Cortina Editore, 2011 - M. M. Linehan, “DBT skill training”, volumi I e II, Raffaello Cortina Editore, 2015 - E. Vieta, C. Torrent, A. Martìnez Aràn (2016) "La riabilitazione funzionale per il disturbo bipolare. Un approccio integrato neuropsicologico-psicosociale" Giovanni fioriti Editore Inoltre i seguenti riferimenti legislativi: - L. 13 maggio 1978, n.180 - D.P.R. 10 novembre 1999 “P.O. Tutela della Salute Mentale 1998/2000” - Ministero della Sanità: Decreto 29 marzo 2001, n.182 DOCENTI E COMMISSIONI DEBORA PARIGI Ricevimento: Martedì dalle 8.30 alle 9.30, previo appuntamento ed accordo via e-mail col docente (vedasi indirizzo di seguito indicato). Disponibilità a ricevere gli studenti anche in altre giornate ed orari, sempre su appuntamento, previa richiesta al termine delle singole lezioni e/o all'indirizzo mail debora.parigi@unige.it Commissione d'esame ANDREA AGUGLIA (Presidente) LUCIO GHIO SARA PASSALACQUA PAOLO PELOSO DEBORA PARIGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre (Marzo-Maggio) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale. Saranno tema di esame i contenuti espressi nelle lezioni frontali e/o nel testo d’esame sopra indicato. Si porranno almeno due o tre domande, con possibilità di porne altre qualora lo studente non risponda correttamente ed in forma esaustiva alle prime. Valutazione in trentesimi, con media ponderata tra le discipline del Corso integrato (ovvero Insegnamento) MODALITA' DI ACCERTAMENTO Saranno oggetto di valutazione il grado di conoscenza dei contenuti inerenti il modulo. Si valuterà inoltre la capacità di approccio critico alle conoscenze acquisite e di integrazione tra le stesse, così come la capacità di colloquiare e di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche, con linguaggio tecnico appropriato. L'accertamento verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, quindi sul testo d'esame. Avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze teoriche; se ha acquisito la capacità di integrare le conoscenze teoriche acquisite con quelle relative al profilo professionale di appartenenza, secondo un'ottica di complessità; se ha raggiunto sufficienti competenze comunicative verbali tese al passaggio di informazioni, anche in riferimento alla padronanza della terminologia scientifica propria della riabilitazione psichiatrica e psicosociale. Se ha saputo, data la frequenza obbligatoria alle lezioni, sviluppare abilità di studio indipendente e critico riflessivo, anche integrando i contenuti espressi nelle lezioni frontali con quelli del testo d'esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2020 14:00 GENOVA Orale 30/01/2020 14:00 GENOVA Orale 13/02/2020 14:00 GENOVA Orale 04/06/2020 14:00 GENOVA Orale 25/06/2020 14:00 GENOVA Orale 16/07/2020 14:00 GENOVA Orale 24/09/2020 14:00 GENOVA Orale 15/01/2021 14:00 GENOVA Orale 29/01/2021 14:00 GENOVA Orale 12/02/2021 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si offre massima disponibilità sia durante le lezioni che nei momenti di ricevimento a fornire indicazioni per agevolare l'integrazione dei contenuti espressi a lezione con quelli contenuti nel testo.