CODICE 66912 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 1 cfu anno 1 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PSICHIATRIA I, PSICOLOGIA E PROPEDEUTICA RIABILITATIVA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento intende sviluppare le nozioni fondamentali di psicologia clinica per capire la relazione con il paziente ed per la comprensione del funzionamento mentale primitivo, attraverso l’ausilio del modello psicodinamico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere: • la nosografia e la semeiotica delle malattie psichiatriche • i principi psicometrici per sviluppare capacità di comprensione e utilizzo degli strumenti di misura nella prassi riabilitativa • la dimensione biologica dei processi mentali; i processi socio-culturali, affettivi e cognitivi coinvolti nei comportamenti sociali • il funzionamento mentale primitivo • la propedeutica per la promozione della salute e della sicurezza di utenti e operatori sanitari. Conoscere le tecniche di base per il soccorso. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una generale comprensione delle nozioni fondamentali di psicologia clinica per capire la relazione con il paziente ed per la comprensione del funzionamento mentale primitivo, attraverso l’ausilio del modello psicodinamico RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di : -Conoscere il funzionamento mentale primitivo -Applicare il modello interpretativo delle relazioni oggettuali -Distinguere alcuni meccanismi di difesa “primitivi”: identificazione proiettiva, diniego, scissione. -Descrivere analiticamente le modalità comportamentali idonee nell’affrontare le diverse espressioni cliniche -Spiegare le comunicazioni/relazioni idonee in base al contesto di riferimento MODALITA' DIDATTICHE Modalità frontale con l’ausilio di proiezioni (slide; filmografia) PROGRAMMA/CONTENUTO Determinanti della salute. Modello biopsicosociale e presentazione del modello psicoanalitico. Definizione, applicazioni e strumenti della psicologia clinica. Tipologie diagnostiche in psicologia clinica. Il modello psicodinamico delle “relazioni oggettuali”. Analisi di alcuni meccanismi di difesa “primitivi”: identificazione proiettiva, diniego, scissione TESTI/BIBLIOGRAFIA JAY R. GREENBERG, STEPHEN A. MITCHELL. Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. –Il MULINO, 1987 In aggiunta verrà fornito materiale intergrativo. DOCENTI E COMMISSIONI PIERO CAI Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente: piero.cai@hsanmartino.it Commissione d'esame MARINA DACCA' (Presidente) ANDREA AGUGLIA CARLO CHIORRI GIOVANNA LAGRAVINESE PIERO CAI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà oralmente. Al candidato verranno fatte tre domande ed ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio da zero a 10. La sommatoria dei punteggi ottenuti alle tre diverse domande costituirà il voto finale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Attraverso l’esame orale si intende verificare la presenza di un sufficiente livello di conoscenza delle principali problematiche cliniche e della teoria delle relazioni oggettuali Viene valutata la capacità di applicare le conoscenze attraverso la presentazione di un caso clinico e viene valutata la capacità espositiva e di sintesi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 08:30 GENOVA Orale 27/01/2020 08:30 GENOVA Orale 24/02/2020 08:30 GENOVA Orale 15/06/2020 08:30 GENOVA Orale 20/07/2020 08:30 GENOVA Orale 07/09/2020 08:30 GENOVA Orale 21/09/2020 08:30 GENOVA Orale 13/01/2021 08:30 GENOVA Orale 24/02/2021 08:30 GENOVA Orale