CODICE 66949 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 1 cfu anno 2 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MARGINALITÀ SOCIALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di psicologia dell’handicap e della riabilitazione intende fornire le conoscenze per affrontare le problematiche, prevalentemente a carattere psicologico, inerenti la disabilità e intende fornire un quadro teorico-pratico per affrontare i percorsi riabilitativi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FO5RMATIVI (DETTAGLIO): L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di psicologia dell’handicap e della riabilitazione intende fornire le conoscenze per affrontare le problematiche, prevalentemente a carattere psicologico, inerenti la disabilità e intende fornire un quadro teorico-pratico per affrontare i percorsi riabilitativi RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Definire il significato di handicap nei termini di svantaggio biologico (menomazione- disabilità) e svantaggio sociale, analizzando l’evoluzione dell’immagine storica dell’handicap. Individuare il ruolo dei caregiver e le caratteristiche di approccio alla persona affetta da handicap Definire il concetto di riabilitazione, le tappe e la qualità degli interventi riabilitativi. Saper identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale Valutare le necessità di aiuto delle persone di diverse età, cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche, e rispondere ad esse; MODALITA' DIDATTICHE Modalità frontale con l’ausilio di proiezioni (slide; filmografia) PROGRAMMA/CONTENUTO Sviluppo psicomotorio Handicap/normalità Riabilitazione Ruolo della componente psicologico-sociale nei contesti di disabilità Ruolo dei curanti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Gabriella Ba – Franco Angeli editore, 2004 DOCENTI E COMMISSIONI DEBORAH PREITI Commissione d'esame GABRIELE ROCCA (Presidente) FABIANO BARABINO DEBORAH PREITI PAOLA CARDINALE (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà oralmente. Al candidato verranno fatte tre domande ed ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio da zero a 10. La sommatoria dei punteggi ottenuti alle tre diverse domande costituirà il voto finale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Attraverso l’esame orale si intende verificare la presenza di un sufficiente livello di conoscenza delle principali nozioni di base di psicologia dello handicap e della riabilitazione Viene valutata la capacità di applicare le conoscenze attraverso la presentazione di un caso clinico e viene valutata la capacità espositiva e di sintesi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2020 14:30 GENOVA Orale 20/01/2020 09:00 GENOVA Orale 28/01/2020 14:30 GENOVA Orale 10/02/2020 09:00 GENOVA Orale 11/02/2020 14:30 GENOVA Orale 03/06/2020 14:30 GENOVA Orale 08/06/2020 09:00 GENOVA Orale 18/06/2020 14:30 GENOVA Orale 29/06/2020 09:00 GENOVA Orale 13/07/2020 09:00 GENOVA Orale 15/07/2020 14:30 GENOVA Orale 07/09/2020 09:00 GENOVA Orale 15/09/2020 14:30 GENOVA Orale 21/09/2020 09:00 GENOVA Orale 21/12/2020 09:00 GENOVA Orale