Per molto tempo la riabilitazione in età evolutiva si è principalmente rivolta alle funzioni sensoriali e motorie. L’approccio cognitivo ha evidenziato elementi interpretativi nuovi riguardo i disturbi della funzione-pensiero ed i meccanismi di adattamento, ampliando gli obiettivi anche alle dinamiche comunicative che regolano le relazioni tra la persona disabile e l’ambiente. In questo contesto la Riabilitazione può essere intesa come un processo di apprendimento e di ri-apprendimento corretto
Conoscere gli elementi di base della psicologia dello sviluppo, dello sviluppo psicomotorio ed emotivo-relazionale e sua psicopatologia, i principali disturbi neuropsichiatrici dell'infanzia e dell'adolescenza per il riconoscimento precoce e la prevenzione. Acquisire le conoscenze sulle specificità riabilitative del bambino e dell'adolescente e le basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari.
A conclusione delle lezioni lo studente dovrà:
• conoscere le tematiche specificamente legate alla Riabilitazione in età evolutiva, agli interventi psicosociali e di prevenzione adolescenti
• sapere individuare gli strumenti, le metodologie e le tecniche riabilitative necessarie per sviluppare le competenze di progettazione, di presa in carico e di valutazione di interventi preventivi e riabilitativi di soggetti in fase evolutiva
• conoscere e saper applicare le conoscenze acquisite a lezione, nei diversi contesti sanitari e di cura in cui si troverà a svolgere le proprie prestazioni utilizzando le tecniche e gli strumenti conosciuti
• aver acquisito la terminologia propria della Riabilitazione Psichiatrica che identifica un modo di agire strutturato e specifico
• essere in grado di applicare le sue conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi
• avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete
• saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le sue conclusioni a interlocutori specialisti e non specilisti
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, suddivise in tre parti per un totale di 10 ore
Nel corso delle lezioni si farà frequentemente ricorso ad esemplificazioni cliniche che avranno lo scopo di completare e ampliare i concetti teorici esposti.
Gli Interventi riabilitativi a favore adolescenti con disabilità psichica e non. obiettivo è la valutazione delle potenzialità e della disabilità del soggetto, analizzano bisogni e istanze evolutive e rivelano le risorse del contesto familiare e socio ambientale, collaborando all’identificazione degli obiettivi formativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonché alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento; interventi volti all’abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sé e alle relazioni interpersonali di varia complessità nonché, ove possibile, ad un’attività lavorativa; si opera nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l’accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologie manifestate;; di interesse èil contesto familiare e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunità; Valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati.
Inoltre stendo progetti riabilitativi e conduco attività sia di Terapia Occupazionale che dia Riabilitazione propriamente detta.
Parte 1: accenni sulle tematiche abuso/maltrattato
Parte 2: accenni prevenzione e trattamento dei disturbi della condotta
Parte 3: adolescenti in crisi evolutiva
G.B. Camerini, E. Sechi, “Riabilitazione psicosociale nell’infanzia e nell’adolescenza. Principi ed esperienzr.” Maggioli Editore, 2010 F. Lambruschi, P. Muratori, “psicopatologia e psicoterapia dei disturbi della condotta”, Carocci Editore, 2013
Karen Wells,John E. Lochman,Lisa A. Lenhart "Coping power. Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti" Erikson
Eric R. Kandel "l'età dell'inconscio: mente arte e cervello dalla grande vienna ai nostri giorni" raffaello cortina editore
Gustavo Pietropolli charmet " fragile e spavaldo, ritratto dell'adolescente di oggi" edizioni laterza
ELISA DE GRANDIS (Presidente)
LARA BEZ ANIBI
PIERO CAI
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre
L'esame verrà svolto in forma orale
L’esame verrà svolto in forma orale e verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali; avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze ma anche se ha una buona capacità di esporre il suo personale e critico punto di vista. Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare gli argomenti attraverso un uso proprio e specifico di termini che definiscono il metodo di trattamento, le tecniche e gli strumenti che sono state approfondite nel corso delle lezioni. Particolare attenzione sarà posta alla capacità espositiva e alle abilità comunicative dimostrate dallo studente.