Salta al contenuto principale
CODICE 94817
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Alla base del corso vi è la metallurgia moderna vista nella vita quotidiana, nelle sue applicazioni e nel suo interagire con l'ambiente sia esso quello di trattamento o quello di funzionamento. Il corso si arricchisce di casi studio e di interventi esterni volti a stimolare l'attenzione e la curiosità dello studente.

Questo corso è previsto per coloro che abbiano seguito Metallurgia 1 nel triennio o un corso equivalente presso altra sede.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di consolidare le conoscenze di base sugli acciai, fornire elementi sui metalli non ferrosi a base rame e a base alluminio. Verranno introdotte nozioni relative alla valutazione della colabilità di leghe di rame, alle tecniche di saldatura e all'impiego di acciai come interconnettori di pile a combustibile ad alta temperatura. Una parte del corso verrà riservata all'applicazione della scienza dei materiali metallici nel campo dei beni culturali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente a fine corso deve: Saper leggere una scheda tecnica di un acciaio e di un materiale metallico in generale. Conoscere il ruolo degli elementi di lega. Conoscere gli acciai speciali, legati e con proprietà peculiari. Conoscere gli acciai inossidabili. Saper interpretare i dati chimici, fisici e meccanici presenti sulle specifiche. Saper pianificare un'attività di caratterizzazione di un materiale metallico. Saper selezionare il materiale piu' adeguato per un'applicazione. Avere competenze nel campo della corrosione e protezione.

PREREQUISITI

Metallurgia 1

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolge principalmente in aula con esempi pratici e seminari di specialisti nel settore della metallurgia

Per i corsi di laurea per cui è previsto vi saranno delle sessioni di laboratorio opportunamente studiate per il corso in oggetto e che possono distinguersi da un corso all'altro.

Il docente fornisce a fine corso copia delle presentazioni utilizzate nel corso delle lezioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Metodi di rafforzamento degli acciai: alligazione, deformazione, precipitazione, indurimento secondario. La temprabilità secondo Grossmann e l’uso del Provino Jominy. Influenza degli elementi di lega su ferro e acciai. Classificazione degli acciai e basi di nomenclatura. Acciai speciali: maraging, austempering, microlegati, HSLA. Acciai inossidabili. Metallurgia delle polveri. Cenni di corrosione a temperatura ambiente e in alta temperatura (wet and dry corrosion). Pile a combustibile principi e applicazioni: SOFC e stacking. Colabilità pratica e influenza degli elementi di lega. Esperienze di laboratorio: Trattamento termico di un acciaio e analisi metallografica; visita a centro di failure analyses per: prove non distruttive (liquidi penetranti, radiografia), prove meccaniche (trazione, resilienza), caratterizzazione al microscopio elettronico di pezzi rotti nel corso della visita al centro di failure analyses

TESTI/BIBLIOGRAFIA

A. Cigada, T. Pastore, Struttura e proprietà dei materiali metallici, McGraw-Hill, 2012

W. Nicodemi, Metallurgia (Principi Generali), Zanichelli

R. E. Smallman and A. H.W. Ngan, Physical Metallurgy and Advanced Materials, Butterworth-Heinemann, 2007

Matteoli, Trattamenti Termici degli acciai

Metallurgia delle polveri: R.M. German, Powder Metallurgy Science,

Mazza Francesco; Bianchi Giuseppe, Corrosione e protezione dei metalli, Collana tecnica AIM

Acciai inossidabili - G. Di Caprio, Acciai Inossidabili, Hoepli ; W. Nicodemi, Acciaio Inossidabile, collezione tecnica AIM

Steel Heat Treatment: Metallurgy and Technologies, CRC press, George E. Totten

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO PICCARDO (Presidente)

GIORGIA GHIARA

ROBERTO SPOTORNO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

ultima settimana di Febbraio

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto con orale 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

4 ore, Discussione relativa a principi chimici, fisici, meccanici su un acciaio di cui si è ricevuta una scheda tecnica commerciale.

3 domande del valore di 10 punti ciascuna

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/02/2020 09:00 GENOVA Orale
06/02/2020 09:00 GENOVA Orale
24/02/2020 09:00 GENOVA Orale
24/02/2020 09:00 GENOVA Orale
12/06/2020 09:00 GENOVA Orale
12/06/2020 09:00 GENOVA Orale
02/07/2020 09:00 GENOVA Orale
02/07/2020 09:00 GENOVA Orale
16/07/2020 09:00 GENOVA Orale
16/07/2020 09:00 GENOVA Orale
23/07/2020 09:30 GENOVA Compitino
23/07/2020 09:30 GENOVA Orale
09/09/2020 09:00 GENOVA Orale
09/09/2020 09:00 GENOVA Orale
25/09/2020 09:00 GENOVA Orale
25/09/2020 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L'esame puo' essere sostenuto solo da chi ha gia' sostenuto Metallurgia 1