CODICE 94836 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 3 cfu anno 2 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 9017 (LM-53) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIFFRACTION TECHNIQUES AND SURFACE SPECTROSCOPIES MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquire the basic knowledge of X-ray powder diffraction techniques, through practical activities aimed at interpreting diffraction data. Knowledge of the instrumentation and operational techniques for compositional and structural analyses. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire gli strumenti pratici e operativi necessari per analizzare e interpretare i dati di diffrazione da polveri. Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di interpretare e utilizzare correttamente le tabelle internazionali di cristallografia e avrà acquisito conoscenze utili per la caratterizzazione di materiali policristallini. In particolare, ci si aspetta che lo studente sia in grado di interpretare semplici pattern di diffrazione da polveri e di identificare le fasi presenti attraverso l'indicizzazione e il calcolo dei parametri di cella. Inoltre, lo studente sarà in grado di eseguire un raffinamento strutturale mediante il metodo Rietveld. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono erogate secondo i metodi tradizionali, cioè attraverso lezioni frontali ed esercizi o attività pratiche guidate. Di solito gli esercizi coinvolgono l'intera classe, mentre le attività pratiche, essendo di maggiore complessità, vengono proposte a gruppi di studenti. Queste ultime attività richiedono l'uso di specifici software cristallografici. Al termine delle attività pratiche, è richiesta una relazione scritta sul lavoro svolto. PROGRAMMA/CONTENUTO Richiami teorici sulla diffrazione: equazioni di Laue e legge di Bragg; fattore di struttura e intensità diffratte. Elementi di cristallografia: reticoli, piani e direzioni cristallografiche, sistemi cristallini e gruppi spaziali. Tavole internazionali di cristallografia: loro descrizione e utilizzo. Tecniche di diffrazione. Interpretazione dei dati di diffrazione da polveri: procedure di indicizzazione, identificazione delle fasi, affinamento strutturale mediante metodo Rietveld TESTI/BIBLIOGRAFIA Oltre al materiale fornito dal docente, disponibile su Aulaweb, sono consigliati i seguenti testi: V. K. Pecharsky, P. Y. Zavalij “Fundamentals of powder diffraction and structural characterization of materials” Kluwer Academic Press International Tables of Crystallography Vols.1-4 DOCENTI E COMMISSIONI MARCELLA PANI Ricevimento: Non ci sono orari di ricevimento fissi, ma gli studenti sono autorizzati a contattare il docente e prendere appuntamento per qualunque problema/informazione riguardante il corso Commissione d'esame MARCELLA PANI (Presidente) LETIZIA SAVIO (Presidente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede una parte scritta, di solito 3 problemi/domande di carattere pratico. Se la prova scritta è superata con la votazione di almeno 16/30, l’esame procede con un colloquio sugli argomenti trattati a lezione. Il voto finale tiene conto della valutazione delle attività pratiche (30%) e della media della prova scritta + orale (70%). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Oltre alla capacità dello studente di inquadrare/presentare un argomento in un contesto generale, viene valutata la sua capacità di ragionamento e la sua abilità nel rispondere a quesiti specifici, sia teorici che applicativi. Il superamento dell’esame presuppone l’effettiva acquisizione dei concetti teorici e la capacità di saper trasferire le conoscenze teoriche alle applicazioni pratiche. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2020 09:00 GENOVA Orale 28/01/2020 09:00 GENOVA Orale