CODICE | 66446 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
7 cfu al 1° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA
7 cfu al 3° anno di 8766 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI (L-35) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/04 |
SEDE | GENOVA (MATEMATICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso conterrà
• elementi relativi a problematiche generali dell'insegnamento scientifico, e non,
• aspetti più specifici relativi all'educazione matematica, riferiti alla scuola secondaria sia di primo che di secondo grado - 11-13 anni, 14-18 anni - e
• una revisione critica (tecnica e culturale) di alcune aree della matematica, con connessioni all'uso delle diverse risorse informatiche.
L'insegnamento fornisce adeguate conoscenze teoriche dalla ricerca in didattica della matematica per inquadrare i processi di insegnamento e apprendimento della matematica. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per progettare e analizzare percorsi di apprendimento, sapranno utilizzare le conoscenze acquisite in ambito disciplinare per valutare criticamente proposte didattiche e libri di testo, e acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori sia specialisti, sia non specialisti.
Il corso prepara all’insegnamento della matematica nella scuola secondaria e introduce alla ricerca in didattica della matematica, fornendo strumenti teorici al futuro insegnante per inquadrare i processi di insegnamento e di apprendimento della disciplina, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze relative alla progettazione, implementazione e analisi di attività didattiche. Saranno trattati anche contenuti specifici per l’avvio all'argomentazione e all’uso del linguaggio algebrico come strumento di pensiero.
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per progettare e analizzare percorsi di apprendimento, sapranno utilizzare le conoscenze acquisite in ambito disciplinare per valutare criticamente proposte didattiche e libri di testo, e acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori sia specialisti, sia non specialisti.
Nel corso si intrecceranno fasi espositive e momenti di lavoro in piccolo gruppo seguiti da discussioni.
Si consiglia la frequenza al corso.
Il corso si propone di fornire strumenti teorici, sviluppati all'interno della ricerca in didattica della matematica, per inquadrare i processi di insegnamento e apprendimento della disciplina. A partire da tale inquadramento teorico, il corso fornisce riferimenti per la progettazione, implementazione e valutazione di attività e più in generale di un curriculum di matematica coerente con gli obiettivi fissati dalle Indicazioni Nazionali.
Argomenti del corso:
Durante il corso saranno caricate sulla pagina aulaweb le presentazioni power point utilizzate, le schede di lavoro proposte, letture di approfondimento.
Bigliografia suggerita:
Natalini, Baccaglini-Frank, Di Martino, Rosolini (2018). Didattica della Matematica. Mondadori Universita'
Ricevimento: Su appuntamento presso il DISFOR o il DIMA. Contattare la docente morselli@dima.unige.it
ELDA GUALA (Presidente)
FRANCESCA MORSELLI (Presidente)
ELISABETTA ROBOTTI
Nel corso si intrecceranno fasi espositive e momenti di lavoro in piccolo gruppo seguiti da discussioni.
Si consiglia la frequenza al corso.
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
Per gli studenti frequentanti: revisione delle schede di lavoro svolte durante il corso, con relazione finale sugli apprendimenti realizzati.
Per gli studenti non frequentanti: prova orale su argomenti concordati a partire dalla bibliografia suggerita
Per tutti: prova orale su un contenuto assegnato. La prova e' volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento individuati e puo' consistere nell'analisi critica di una risorsa per insegnanti (articolo, proposta didattica, libro di testo) o nella progettazione di una proposta didattica.
Relazione scritta e esposizione orale
Pagina Web dell’insegnamento: http://macosa.dima.unige.it/didmat/index.html
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di iscrizione agli esami: Via mail