Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE PER LA STATISTICA

CODICE 52500
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 6 cfu al 2° anno di 8766 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI (L-35) GENOVA

6 cfu al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/01
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI )
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire le basi per la manipolazione e la rappresentazione dei dati con il sistema SAS.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Parte fondamentale dell'insegnamento è quella di rendere gli studenti in grado di affrontare e risolvere in autonomia semplici problemi di analisi statistica dei dati, principalmente descrittiva, utilizzando il software SAS , in particolare attraverso l'uso del manuale e degli esempi  on-line. Viene molto curata la parte relativa alla costruzione e presentazione di report.

PREREQUISITI

Elementi di statistica descrittiva univariata e multivariata.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgono in un laboratorio informatico. Alla parte relativa al linguaggio segue sempre un'esercitazione che viene svolta dagli studenti e la cui soluzione viene discussa collettivamente.

12 ore del corso sono svolte da un docente esterno che utilizza SAS nella professione. In questa parte viene introdotta la proc SQL.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La programmazione in SAS: i passi di Data e i passi di Proc.

Il passo di Data.

  • Creazione di Data Set SAS (da Data Set SAS, da file di testo, con dati nel programma, con file di tipo xlsx).
  • Manipolazione di Data Set SAS (selezione di osservazioni e di variabili).
  • Funzioni SAS. Istruzioni Retain e sum.
  • Uso degli array.
  • Istruzioni Set by e first. last..
  • Lettura e manipolazione di DataSetSas di tipo diverso (istruzioni set, merge, update, proc append).
  • Vari tipi di lettura di dati grezzi e attributi delle variabili.
  • Formati per dati quantitativi, carattere e date.

Il passo di Proc.

  • Procedure Print, Means, Sort, Freq, Univariate, Format, Transpose.
  • Alcune rappresentazioni grafiche. Le Proc Gplot e Proc Gchart. La procedura Boxplot
  • Istruzioni grafiche globali.
  • La programmazione tramite MACRO.
  • SAS Enterprise Guide.
  • La proc SQL
  • Le procedure statistiche di base.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense del corso su Aulaweb

HelpOnline SAS

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA PIERA ROGANTIN (Presidente)

IVANO GIANLUIGI REPETTO (Presidente)

DMITRI PETRATCHENKO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgono in un laboratorio informatico. Alla parte relativa al linguaggio segue sempre un'esercitazione che viene svolta dagli studenti e la cui soluzione viene discussa collettivamente.

12 ore del corso sono svolte da un docente esterno che utilizza SAS nella professione. In questa parte viene introdotta la proc SQL.

INIZIO LEZIONI

In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Una prova scritta e la redazione e presentazione di una analisi statistica effettuata attraverso SAS.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Attraverso la prova scritta viene valutata la capacità di redarre semplici programmi SAS, la redazione e presentazione di una attività svolta attraverso il software SAS per valutare le capacità di lavoro autonomo.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
28/01/2020 09:30 GENOVA Laboratorio
17/02/2020 09:30 GENOVA Laboratorio
11/06/2020 09:30 GENOVA Laboratorio
27/07/2020 09:30 GENOVA Laboratorio
14/09/2020 09:30 GENOVA Laboratorio