La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una esposizione orale pubblica. L’obiettivo è la verifica delle capacità del laureando di esporre e di discutere un argomento di carattere statistico o matematico, oralmente e per scritto, con chiarezza e competenza.
Ulteriori informazioni si trovano la link http://www.dima.unige.it/SMID/votofinale.htm
La scelta del contenuto del lavoro e il suo svolgimento, che può prevedere attività pratiche di laboratorio e/o di stage, devono avvenire con l’assistenza e sotto la responsabilità di un docente che concorda con lo studente l'argomento oggetto della prova. Per l 'ammissione alla prova finale lo studente deve aver conseguito i crediti formativi necessari secondo l'ordinamento didattico del Corso di Studio.
La prova finale viene valutata di norma con un punteggio fino a 6 punti.
Concorrono al risultato della prova finale:
Sono valutati in modo particolarmente positivo:
Situazioni eccezionali possono essere valutati caso per caso.
La valutazione finale è espressa in centodecimi e comprende una valutazione globale del curriculum del laureando.” Più precisamente:
Situazioni eccezionali del curriculum formativo e/o della prova finale possono essere valutati caso per caso.