CODICE 84492 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 3 cfu anno ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA 3 cfu anno ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (L-33) - GENOVA 3 cfu anno ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire nozioni di diritto privato che risultano di particolare utilità nel mondo delle imprese e che riguardano argomenti non trattati o non approfonditi nel corso istituzionale, con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, analisi di casi PROGRAMMA/CONTENUTO Brevi cenni di richiamo alla disciplina del contratto I singoli contratti I contratti per il trasferimento dei beni – La vendita e la permuta – Il contratto estimatorio – La somministrazione, la concessione di vendita, il franchising – Il mutuo, il factoring – Il contratto di rendita I contratti per l’utilizzazione dei beni – La locazione – L’affitto – Il leasing – Il comodato I contratti per l’esecuzione di opere e servizi – L’appalto – Il contratto d’opera – il contratto di ingegneria – Il mandato – La commissione – I contratti per la promozione di affari: l’agenzia, la mediazione – Il trasporto – La spedizione – Il deposito – i contratti turistici Altri contratti – La fideiussione e il mandato di credito – Le garanzie personali atipiche – La transazione – La cessione dei beni ai creditori – Il conto corrente ordinario – Il gioco e la scommessa I titoli di credito – Concetto e funzione del titolo di credito – Circolazione dei titoli di credito – Titoli al portatore, all’ordine, nominativi – Documenti di legittimazione e titoli impropri – Titoli astratti e titoli causali – La cambiale tratta e il pagherò cambiario – L’assegno bancario – L’assegno circolare Le assicurazioni – L’assicurazione contro i danni – L’assicurazione sulla vita La concorrenza – L’iniziativa economica come libertà dei privati – La repressione della concorrenza sleale TESTI/BIBLIOGRAFIA verranno comunicati su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIO AFFERNI Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni: prima o dopo ciascuna lezione presso l’aula in cui si svolge la lezione o su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano Fuori dal periodo delle lezioni: solo su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano Commissione d'esame GIORGIO AFFERNI (Presidente) LUCA NANNI LEZIONI INIZIO LEZIONI Sem: 1° http://www.economia.unige.it/index.php/component/content/article?id=282 Orari delle lezioni DIRITTO PRIVATO PER L'IMPRESA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Esame orale Ripetizione dell’esame Nel caso in cui lo Studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative può ripetere la prova anche all’appello successivo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2020 09:00 GENOVA Orale 30/01/2020 09:00 GENOVA Orale 04/06/2020 09:00 GENOVA Orale 23/06/2020 09:00 GENOVA Orale 14/07/2020 09:00 GENOVA Orale 08/09/2020 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati Superamento dell’esame di Diritto privato Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti dovranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti del diritto privato trattati nel corso Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti ai testi giuridici ed alla casistica. Autonomia di giudizio Gli studenti dovranno saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. In particolare tali capacità potranno essere impiegate in ogni settore nel quale acquisti particolare rilevanza l’interpretazione e l’applicazione del diritto. Abilità comunicative Gli studenti dovranno acquisire il linguaggio tecnico-giuridico tipico della disciplina per interagire professionalmente con operatori del diritto. Capacità di apprendimento Gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche giuridiche soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Lezioni frontali Obblighi NO Testi di studio verranno comunicati su aulaweb Modalità di accertamento Esame orale Ripetizione dell’esame Nel caso in cui lo Studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative può ripetere la prova anche all’appello successivo.