Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA FRANCESE

CODICE 60909
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 6 cfu al ° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA

6 cfu al ° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA

6 cfu al ° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04
SEDE GENOVA (ECONOMIA AZIENDALE)
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'Insegnamento si propone di affrontare il linguaggio nel contesto della cultura francofona in relazione alle tematiche economiche, basandosi principalmente su delle attività di lettura, di ascolto e di discussione di testi di varia natura.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo dell'Insegnamento è di sviluppare le competenze e di trasmettere gli strumenti atti a leggere in modo accurato ed efficiente e, contemporaneamente, incrementare le abilità di rielaborazione e di sintesi in vista di produzioni scritte ed orali autonome nella "langue cible".

 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza e comprensione : l'Insegnamento dà la possibilità a chi ha poche conoscenze della Lingua Francese, di iniziare e completare un percorso di apprendimento intensivo e mirato. Chi ne ha già la padronanza potrà approfondire le proprie competenze grammaticali e lessicali, e tutti acquisteranno una chiara visione del mondo economico ed aziendale francese.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione : gli studenti saranno in grado di mettere in pratica le conoscenze condivise tramite produzioni scritte ed orali e la risoluzione di casi pratici del mondo del lavoro.

Autonomia di giudizio : gli studenti sapranno utilizzare sui piani concettuale ed operativo le conoscence acquisite con autonoma capacità di valutazione e buona abilità nei diversi contesti applicativi.

Abilità comunicativi : gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro, convincente e senza ambiguità con degli interlocutori specialisti e non.

Capacità di apprendimento : gli studenti impareranno a sviluppare adeguate capacità di apprendimento in lingua francese per poter continuare ad approfondire in modo autonomo, con motivazione, partecipazione e profitto, le principali tematiche della materia con un'attenzione particolare ai contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare dopo gli studi.

PREREQUISITI

Gli studenti possono scegliere questo Insegnamento anche da Principianti, coscienti di dover fornire un maggior impegno nello studio della grammatica e del lessico, in modo intensivo nel primo semestre e continuativo nel secondo, per poter affrontare in modo adeguato la Lingua di Specialità e raggiungere il livello finale B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue.

La maggior parte degli studenti frequentanti hanno studiato il Francese tra 3, 5 e 8 anni, tra scuole medie, scuole professionali e licei.

MODALITA' DIDATTICHE

L'Insegnamento si svolge tramite lezioni frontali obbligatorie ed esercitazioni bi-settimanali da fine settembre a fine maggio.

Il contenuto delle lezioni e delle esercitazioni così come tutti particolari relativi all'Insegnamento vengono riportati in AulaWeb.

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'Insegnamento di Lingua Francese è annuale e si articola su due semestri :  

  • primo semestre : studio della grammatica per gli studenti Principianti, "Moyens" ed "Avancés", mirato all’apprendimento ed il consolidamento delle conoscenze linguistiche, scritte ed orali.

    Questa prima parte è propedeutica per iniziare lo studio del linguaggio specialistico.

  • secondo semestre : acquisizione di una competenza linguistica settoriale, finalizzata alla comprensione ed alla produzione scritte ed orali su argomenti di natura economica ed aziendale.

Programma di Grammatica : Focus, Grammaire du français, A1>B1, Anne Akyüz, Hachette, 2015.

Programma della Lingua di Specialità : Le français du monde du travail, Éliane Cloose, PUG, 2014.

  • La vie dans l'entreprise.
  • Banques et Poste.
  • Les assurances.
  • Import, export, transport.
  • Impôts et taxes.
  • Marketing et publicité.
  • Quelques notions d'informatique.
  • Dispense complementari della Docente.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Focus, Grammaire du français, A1>B1, avec corrigés et CD, Anne Akyüz, Hachette, 2015. 

Le français du monde du travail. Approche spécifique de l’économie et du monde des affaires, Éliane Cloose, FLE-PUG, 5ème Édition, juin 2014.

Bescherelle. La conjugaison pour tous, Bénédicte Delaunay, Hatier, 2012.

Vocabolario bilingue Boch, Zanichelli o Larousse.

Vocabolario monolingue Le Petit Robert 2018.

Vocabolario bilingue L’économie et les affaires, Annie Le Bris, Zanichelli, 2005.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DOMINIQUE NAL (Presidente)

CHRISTINA GREEVE

JUSTIN RAINEY

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

L'Insegnamento si svolge tramite lezioni frontali obbligatorie ed esercitazioni bi-settimanali da fine settembre a fine maggio.

Il contenuto delle lezioni e delle esercitazioni così come tutti particolari relativi all'Insegnamento vengono riportati in AulaWeb.

 

 

 

INIZIO LEZIONI

Giovedì 26 settembre 2019, ore 16.30, aula Tabarca, DIEC.

Orari delle lezioni

LINGUA FRANCESE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge tramite 2 prove :

  • uno scritto-Dettato di mezz'ora, propedeutico alla prova orale,
  • una prova orale individuale di un quarto d'ora sugli argomenti della Lingua di Specialità.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Dettato scritto di natura economica (Docenza), propedeutico ad un’interrogazione orale (Lettorato) sul libro in uso per la Lingua di Specialità e le dispense complementari della Docente. La valutazione finale tiene conto delle due prove e potrà confermare o modificare in difetto o in eccesso (con un massimo di quattro/cinque punti in più in questo ultimo caso) il voto scritto. Il rapporto tra Scritto ed Orale è del 60%-40% per la determinazione del voto finale.

Il Dettato potrà essere dato con successo una sola volta. Se il voto del Dettato è inferiore a 25/30, esso potrà essere rifiutato dallo studente. Il voto massimo per la prova scritta è 30/30.

Se il voto finale al termine della prova orale viene rifiutato, solo l’Orale potrà essere ripetuto ma non più lo Scritto.
 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
23/01/2020 14:00 GENOVA Scritto La prova Scritta è un Dettato di 10 frasi (vedi il Programma in AulaWeb). Essa si svolge alle ore 14 e dura mezz'ora. Si raccomanda la massima puntualità. Non esiste l'obbligo di informare la Docente dell'accettazione o del rifiuto del voto scritto. La parte scritta è propedeutica a quella orale. Alle ore 15 dello stesso giorno, c'è una prova Orale. Si può dare l'Orale il giorno stesso dello Scritto (se esso viene superato) o nell'arco di un anno solare, secondo una scelta personale. Non c'è il salto d'appello. L'iscrizione on line è obbligatoria per la prova o le prove alla/e quale/i i candidati si presenteranno. Se uno studente è intenzionato a dare l'Orale lo stesso giorno dello Scritto senza sapere l'esito del Dettato, egli si deve per forza iscrivere alla parte orale anche se poi non la darà. Non verranno accettati in sede d'Esame i candidati non regolarmente iscritti on line. Le due prove sono in aula Tabarca, al terzo piano dell'edificio, lato passeggiata. Gli Studenti devono sempre portare con sé la Tessera Universitaria o il Libretto.
23/01/2020 15:00 GENOVA Orale Alle ore 15, c'è la prova Orale. Si può dare l'Orale il giorno stesso dello Scritto (se esso viene superato) o nell'arco di un anno solare, secondo una scelta personale. Non c'è il salto d'appello. L'iscrizione on line è obbligatoria per la prova o le prove alla/e quale/i i candidati si presenteranno. Se uno studente è intenzionato a dare l'Orale lo stesso giorno dello Scritto senza sapere l'esito del Dettato, egli si deve per forza iscrivere alla parte orale anche se poi non la darà. Non verranno accettati in sede d'Esame i candidati non regolarmente iscritti on line. Le due prove sono in aula Tabarca, al terzo piano dell'edificio, lato passeggiata. Gli Studenti devono sempre portare con sé la Tessera Universitaria o il Libretto.
06/02/2020 14:00 GENOVA Scritto La prova Scritta è un Dettato di 10 frasi (vedi il Programma in AulaWeb). Essa si svolge alle ore 14 e dura mezz'ora. Si raccomanda la massima puntualità. Non esiste l'obbligo di informare la Docente dell'accettazione o del rifiuto del voto scritto. La parte scritta è propedeutica a quella orale. Alle ore 15 dello stesso giorno, c'è una prova Orale. Si può dare l'Orale il giorno stesso dello Scritto (se esso viene superato) o nell'arco di un anno solare, secondo una scelta personale. Non c'è il salto d'appello. L'iscrizione on line è obbligatoria per la prova o le prove alla/e quale/i i candidati si presenteranno. Se uno studente è intenzionato a dare l'Orale lo stesso giorno dello Scritto senza sapere l'esito del Dettato, egli si deve per forza iscrivere alla parte orale anche se poi non la darà. Non verranno accettati in sede d'Esame i candidati non regolarmente iscritti on line. Le due prove sono in aula Tabarca, al terzo piano dell'edificio, lato passeggiata. Gli Studenti devono sempre portare con sé la Tessera Universitaria o il Libretto.
06/02/2020 15:00 GENOVA Orale Alle ore 15, c'è la prova Orale. Si può dare l'Orale il giorno stesso dello Scritto (se esso viene superato) o nell'arco di un anno solare, secondo una scelta personale. Non c'è il salto d'appello. L'iscrizione on line è obbligatoria per la prova o le prove alla/e quale/i i candidati si presenteranno. Se uno studente è intenzionato a dare l'Orale lo stesso giorno dello Scritto senza sapere l'esito del Dettato, egli si deve per forza iscrivere alla parte orale anche se poi non la darà. Non verranno accettati in sede d'Esame i candidati non regolarmente iscritti on line. Le due prove sono in aula Tabarca, al terzo piano dell'edificio, lato passeggiata. Gli Studenti devono sempre portare con sé la Tessera Universitaria o il Libretto.
03/06/2020 14:00 GENOVA Scritto La prova Scritta è un Dettato di 10 frasi (vedi il Programma in AulaWeb). Essa si svolge alle ore 14 e dura mezz'ora. Si raccomanda la massima puntualità. Non esiste l'obbligo di informare la Docente dell'accettazione o del rifiuto del voto scritto. La parte scritta è propedeutica a quella orale. Alle ore 15 dello stesso giorno, c'è una prova Orale. Si può dare l'Orale il giorno stesso dello Scritto (se esso viene superato) o nell'arco di un anno solare, secondo una scelta personale. Non c'è il salto d'appello. L'iscrizione on line è obbligatoria per la prova o le prove alla/e quale/i i candidati si presenteranno. Se uno studente è intenzionato a dare l'Orale lo stesso giorno dello Scritto senza sapere l'esito del Dettato, egli si deve per forza iscrivere alla parte orale anche se poi non la darà. Non verranno accettati in sede d'Esame i candidati non regolarmente iscritti on line. Le due prove sono in aula Tabarca, al terzo piano dell'edificio, lato passeggiata. Gli Studenti devono sempre portare con sé la Tessera Universitaria o il Libretto.
03/06/2020 15:00 GENOVA Orale Alle ore 15, c'è la prova Orale. Si può dare l'Orale il giorno stesso dello Scritto (se esso viene superato) o nell'arco di un anno solare, secondo una scelta personale. Non c'è il salto d'appello. L'iscrizione on line è obbligatoria per la prova o le prove alla/e quale/i i candidati si presenteranno. Se uno studente è intenzionato a dare l'Orale lo stesso giorno dello Scritto senza sapere l'esito del Dettato, egli si deve per forza iscrivere alla parte orale anche se poi non la darà. Non verranno accettati in sede d'Esame i candidati non regolarmente iscritti on line. Le due prove sono in aula Tabarca, al terzo piano dell'edificio, lato passeggiata. Gli Studenti devono sempre portare con sé la Tessera Universitaria o il Libretto.
17/06/2020 14:00 GENOVA Scritto La prova Scritta è un Dettato di 10 frasi (vedi il Programma in AulaWeb). Essa si svolge alle ore 14 e dura mezz'ora. Si raccomanda la massima puntualità. Non esiste l'obbligo di informare la Docente dell'accettazione o del rifiuto del voto scritto. La parte scritta è propedeutica a quella orale. Alle ore 15 dello stesso giorno, c'è una prova Orale. Si può dare l'Orale il giorno stesso dello Scritto (se esso viene superato) o nell'arco di un anno solare, secondo una scelta personale. Non c'è il salto d'appello. L'iscrizione on line è obbligatoria per la prova o le prove alla/e quale/i i candidati si presenteranno. Se uno studente è intenzionato a dare l'Orale lo stesso giorno dello Scritto senza sapere l'esito del Dettato, egli si deve per forza iscrivere alla parte orale anche se poi non la darà. Non verranno accettati in sede d'Esame i candidati non regolarmente iscritti on line. Le due prove sono in aula Tabarca, al terzo piano dell'edificio, lato passeggiata. Gli Studenti devono sempre portare con sé la Tessera Universitaria o il Libretto.
17/06/2020 15:00 GENOVA Orale Alle ore 15, c'è la prova Orale. Si può dare l'Orale il giorno stesso dello Scritto (se esso viene superato) o nell'arco di un anno solare, secondo una scelta personale. Non c'è il salto d'appello. L'iscrizione on line è obbligatoria per la prova o le prove alla/e quale/i i candidati si presenteranno. Se uno studente è intenzionato a dare l'Orale lo stesso giorno dello Scritto senza sapere l'esito del Dettato, egli si deve per forza iscrivere alla parte orale anche se poi non la darà. Non verranno accettati in sede d'Esame i candidati non regolarmente iscritti on line. Le due prove sono in aula Tabarca, al terzo piano dell'edificio, lato passeggiata. Gli Studenti devono sempre portare con sé la Tessera Universitaria o il Libretto.
03/07/2020 14:00 GENOVA Scritto La prova Scritta è un Dettato di 10 frasi (vedi il Programma in AulaWeb). Essa si svolge alle ore 14 e dura mezz'ora. Si raccomanda la massima puntualità. Non esiste l'obbligo di informare la Docente dell'accettazione o del rifiuto del voto scritto. La parte scritta è propedeutica a quella orale. Alle ore 15 dello stesso giorno, c'è una prova Orale. Si può dare l'Orale il giorno stesso dello Scritto (se esso viene superato) o nell'arco di un anno solare, secondo una scelta personale. Non c'è il salto d'appello. L'iscrizione on line è obbligatoria per la prova o le prove alla/e quale/i i candidati si presenteranno. Se uno studente è intenzionato a dare l'Orale lo stesso giorno dello Scritto senza sapere l'esito del Dettato, egli si deve per forza iscrivere alla parte orale anche se poi non la darà. Non verranno accettati in sede d'Esame i candidati non regolarmente iscritti on line. Le due prove sono in aula Tabarca, al terzo piano dell'edificio, lato passeggiata. Gli Studenti devono sempre portare con sé la Tessera Universitaria o il Libretto.
03/07/2020 15:00 GENOVA Orale Alle ore 15, c'è la prova Orale. Si può dare l'Orale il giorno stesso dello Scritto (se esso viene superato) o nell'arco di un anno solare, secondo una scelta personale. Non c'è il salto d'appello. L'iscrizione on line è obbligatoria per la prova o le prove alla/e quale/i i candidati si presenteranno. Se uno studente è intenzionato a dare l'Orale lo stesso giorno dello Scritto senza sapere l'esito del Dettato, egli si deve per forza iscrivere alla parte orale anche se poi non la darà. Non verranno accettati in sede d'Esame i candidati non regolarmente iscritti on line. Le due prove sono in aula Tabarca, al terzo piano dell'edificio, lato passeggiata. Gli Studenti devono sempre portare con sé la Tessera Universitaria o il Libretto.
10/09/2020 14:00 GENOVA Scritto La prova Scritta è un Dettato di 10 frasi (vedi il Programma in AulaWeb). Essa si svolge alle ore 14 e dura mezz'ora. Si raccomanda la massima puntualità. Non esiste l'obbligo di informare la Docente dell'accettazione o del rifiuto del voto scritto. La parte scritta è propedeutica a quella orale. Alle ore 15 dello stesso giorno, c'è una prova Orale. Si può dare l'Orale il giorno stesso dello Scritto (se esso viene superato) o nell'arco di un anno solare, secondo una scelta personale. Non c'è il salto d'appello. L'iscrizione on line è obbligatoria per la prova o le prove alla/e quale/i i candidati si presenteranno. Se uno studente è intenzionato a dare l'Orale lo stesso giorno dello Scritto senza sapere l'esito del Dettato, egli si deve per forza iscrivere alla parte orale anche se poi non la darà. Non verranno accettati in sede d'Esame i candidati non regolarmente iscritti on line. Le due prove sono in aula Tabarca, al terzo piano dell'edificio, lato passeggiata. Gli Studenti devono sempre portare con sé la Tessera Universitaria o il Libretto.
10/09/2020 15:00 GENOVA Orale Alle ore 15, c'è la prova Orale. Si può dare l'Orale il giorno stesso dello Scritto (se esso viene superato) o nell'arco di un anno solare, secondo una scelta personale. Non c'è il salto d'appello. L'iscrizione on line è obbligatoria per la prova o le prove alla/e quale/i i candidati si presenteranno. Se uno studente è intenzionato a dare l'Orale lo stesso giorno dello Scritto senza sapere l'esito del Dettato, egli si deve per forza iscrivere alla parte orale anche se poi non la darà. Non verranno accettati in sede d'Esame i candidati non regolarmente iscritti on line. Le due prove sono in aula Tabarca, al terzo piano dell'edificio, lato passeggiata. Gli Studenti devono sempre portare con sé la Tessera Universitaria o il Libretto.

ALTRE INFORMAZIONI

L'Insegnamento di Lingua Francese è annuale e quindi, inserendo la materia nel Piano di Studio all’inizio dell’A.A., non sarà possibile presentarsi all’esame sia scritto sia orale prima della sessione estiva.

Il Programma d'esame è lo stesso per chi frequenta e chi non.

Le due prove possono svolgersi lo stesso giorno d'esame (salvo nella sessione estiva) o in date diverse (sempre prima lo Scritto e poi l’Orale).

Dall'A.A. 2019/20, durante la sessione estiva di giugno e luglio, per il gran numero di iscritti, non sarà più possibile dare lo Scritto e l'Orale nella stessa data d'esame. 

La prova scritta rimane valida sempre.

Non è previsto il salto d’appello.

Se risulta compatibile con lo svolgimento della totalità del Programma, la Docente propone un pre-appello, unicamente dello Scritto, nella seconda metà del mese di maggio. La prova viene svolta all'interno delle ore di lezione (all'inizio o alla fine) e richiede l'iscrizione obbligatoria del singolo in aula o AulaWeb.

Gli studenti in possesso di una Certificazione Ufficiale DELF B1 o B2 o dell’ESABAC (livello B2) potranno essere dispensati dalla prova scritta. In AulaWeb, essi troveranno la tabella di equivalenza tra i voti francesi in centesimi e quelli italiani in trentesimi.

Se il numero di iscritti ad un esame orale supera le quindici persone, la prova potrà svolgersi su più giorni, successivi alla data ufficiale del Calendario Esami. Per conoscenza, la sessione estiva è giustamente molto frequentata.

Su richiesta degli interessati, la Docente potrà rilasciare un Attestato di livello di conoscenza della lingua francese sulla base del voto finale ottenuto.

Gli studenti della Laurea Magistrale possono inserire l'esame di Lingua Francese nel loro Piano di Studio se non lo hanno già dato nella Laurea Triennale. Il Programma potrà subire eventuali modifiche.