CODICE 41162 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE I principi contabili internazionali dello IASB sono ormai divenuti il linguaggio internazionale dei bilanci. La loro conoscenza è fondamentale per ogni responsabilità amministrativa in azienda. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso permette allo studente di saper leggere, interpretare e preparare autonomamente documenti contabili fondamentali per le società quali il bilancio consolidato, il bilancio di esercizio redatto secondo gli IAS. Il corso fornisce gli strumenti per valutare le scelte tra diversi sistemi contabili. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obiettivi principali: Comprendere i principi contabili internazionali dello IASB. Saper leggere e interpretare un bilancio redatto secondo gli IAS/IFRS. PREREQUISITI La conoscenza di Ragioneria Generale è essenziale. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori individuali, test. PROGRAMMA/CONTENUTO La logica degli IAS, il quadro normativo, il framework, il concetto di fair value (IFRS 13) I postulati e gli schemi di bilancio (IAS 1, IAS 8, IAS 10, IAS 24, IFRS 1, IFRS 8) I ricavi (IFRS 15) Le immobilizzazioni (IAS 16, 17, 23, 36, 38, 40, IFRS 5) Le attività finanziarie (IAS 32, 39, IFRS 7, IFRS 9) Le partecipazioni (IAS 27, IAS 28, IFRS 10, 11, 12, IFRS 3) Le rimanenze (IAS 2) I fondi e le poste in valuta (IAS 37, IAS 21) TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale predisposto dal docente e disponibile sul gruppo yahoo. (Il corso richiede l’iscrizione ad un gruppo yahoo su invito del docente ove reperire il materiale di studio) Testo: Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano, A. Quagli, Giappichelli, Torino, ultima edizione DOCENTI E COMMISSIONI ALBERTO QUAGLI Ricevimento: MERCOLEDì: ore 15.00 Dipartimento di Economia - II livello - studio 2005 Telefono: (+39) 010209 - 5085 ATTENZIONE!! IN FASE DI EMERGENZA COVID19 (e quindi presumibilmente fino a settembre 2020) IL RICEVIMENTO IN PRESENZA E’ ANNULLATO. Resto a disposizione per ricevimento studenti tramite colloqui via Teams, da concordare inviando: Mail a alberto.quagli@economia.unige.it Post su Teams a me rivolto Segnalo che sui Teams ho creato e sono operative i gruppi “PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI” e “GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO” Commissione d'esame ALBERTO QUAGLI (Presidente) FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE PAOLA RAMASSA LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso inizierà come da calendario didattico del DIEC per il 2° semestre. Orari delle lezioni PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI ESAMI MODALITA' D'ESAME Lo studente deve superare uno scritto per accedere alla prova orale. Una votazione sufficiente in entrambi i moduli permette l'accesso all'orale che si baserà sulla presentazione da parte dello studente dello studio di un bilancio consolidato di una quotata europea. da tale presentazione discenderanno le domande di conoscenza del programma. ATTENZIONE!! IN FASE DI EMERGENZA COVID19 (e quindi presumibilmente fino a settembre 2020) LE MODALITA’ DI ESAME SONO MODIFICATE E SARANNO COMUNICATE ENTRO IL 20 MAGGIO 2020 TRAMITE ANNUNCIO SU AULAWEB NELLA PAGINA DEL CORSO Resto a disposizione per ricevimento studenti tramite colloqui via Teams, da concordare inviando: Mail a alberto.quagli@economia.unige.it Post su Teams a me rivolto Segnalo che sui Teams ho creato e sono operative i gruppi “PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI” e “GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO” MODALITA' DI ACCERTAMENTO La studente deve dimostrare sia la conoscenza delle regole, norme e principi, in tema di bilancio e saperle applicare deduttivamente nella risoluzione di casi pratici. Durante il corso gli studenti saranno chiamati a preparare esercitazioni sulle società loro assegnate. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2020 14:30 GENOVA Scritto 23/01/2020 14:30 GENOVA Scritto 05/02/2020 14:30 GENOVA Scritto 03/06/2020 14:30 GENOVA Scritto 17/06/2020 14:30 GENOVA Scritto 13/07/2020 14:30 GENOVA Scritto 04/09/2020 14:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti dei corsi di Ragioneria Generale e di Diritto Commerciale della laurea triennale. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle regole che disciplinano la redazione del bilancio consolidato e del bilancio secondo i criteri IAS/IFRS. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per redigere un bilancio consolidato secondo le regole dei principi contabili internazionali. Autonomia di giudizio Gli studenti devono riuscire a giudicare la rilevanza delle informazioni necessarie per la predisposizione di un bilancio consolidato secondo le regole IAS/IFRS. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Non vi sono differenze nel programma, nel materiale di studio e nelle modalità di svolgimento dell’esame tra studenti frequentanti e non frequentanti. A richiesta dello studente non frequentante, potranno essere consigliati materiali aggiuntivi o sostitutivi. Presente su Aulaweb Si ☐ No X Il corso richiede l’iscrizione ad un gruppo yahoo su invito del docente ove reperire il materiale di studio