CODICE | 55546 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni specialistiche di carattere giuridico relative alla gestione e all'amministrazione dei rapporti lavoro.
Il corso si propone di fornire approfondimenti specialistici su tematiche giuridiche connesse all’esercizio della professione di consulente del lavoro e, più in generale, delle professioni relative alla gestione delle risorse umane nel settore del lavoro privato.
|
Le lezioni teoriche di tipo tradizionale sono integrate dall’analisi della casistica, dall’esame della contrattualistica e dalla discussione con gli studenti. Sono previsti interventi in aula di professionisti e operatori che affiancheranno in alcune occasioni il docente.
Il programma è articolato in sei sezioni. La prima sezione è di carattere propedeutico e consiste in un richiamo delle conoscenze di base del diritto del lavoro necessarie per potere affrontare gli approfondimenti tematici successivi. Le successive cinque sezioni sono di approfondimento specialistico.
Parte propedeutica: Il contratto di lavoro. Il lavoro subordinato e il lavoro autonomo. Autonomia privata e rapporto di lavoro. Indisponibilità del tipo contrattuale. Inderogabilità della disciplina ed eterointegrazione del contratto. L’invalidità del contratto di lavoro.
Area tematica n. 1: La flessibilità e i rapporti di lavoro. Lo ius variandi dopo il jobs act e l’accordo di demansionamento in sede assistita. Il controllo a distanza dopo il job act (gli accordi sindacali e le autorizzazioni amministrative). I contratti di lavoro “non standard”. Il lavoro agile. Il lavoro e le piattaforme digitali.
Area tematica n. 2: Frammentazione dell’impresa ed esternalizzazione del lavoro. ll divieto di interposizione illecita. La somministrazione di lavoro. Gli appalti di servizi. Il distacco. Il contratto di rete. La codatorialità. Il trasferimento di ramo d'azienda.
Area tematica n. 3: Tecniche di composizione stragiudiziale delle controversie di lavoro. Gli atti dispositivi dei diritti del lavoratore subordinato. Rinunce, transazioni, quietanze a saldo. Tecniche di redazione delle rinunce generali. La conciliazione delle controversie di lavoro. L’offerta di conciliazione nella disciplina del contratto di lavoro c.d. a tutele crescenti. Conciliazione in sede amministrativa. Conciliazione in sede sindacale. Conciliazione davanti alla Commissione di certificazione. L’arbitrato irrituale in materia di lavoro.
Area tematica n. 4: Procedura di certificazione dei contratti di lavoro. La certificazione dei contratti di lavoro: natura, oggetto, procedimento, effetti, impugnabilità. Esempi tratti dall'esperienza della Commissione di certificazione dell'Università degli Studi di Genova.
Area tematica n. 5: Vigilanza e ispezione in materia di lavoro. L'organizzazione della vigilanza. I poteri degli ispettori. La diffida. Il verbale. La conciliazione monocratica. L'interpello. L’apparato sanzionatorio e il sistema dei ricorsi.
Dato il contenuto specialistico delle lezioni, la preparazione verte su letture, diversificate per studenti frequentanti e non frequentanti. I materiali per gli studenti frequentanti sono forniti tramite Aulaweb.
I materiali di studio per gli studenti non frequentanti sono a disposizione presso la biblioteca.
Ricevimento: Nel primo semestre 2019 il ricevimento studenti si svolge il lunedì alle ore 11, sede della Darsena.
ANNAMARIA DONINI (Presidente)
GIULIA BANDELLONI
DANIELA DEL DUCA
MARCO NOVELLA
Le lezioni teoriche di tipo tradizionale sono integrate dall’analisi della casistica, dall’esame della contrattualistica e dalla discussione con gli studenti. Sono previsti interventi in aula di professionisti e operatori che affiancheranno in alcune occasioni il docente.
Le lezioni si svolgono nel I semestre e iniziano lunedì 17 settembre 2018.
L'esame si svolge in forma orale.
Le domande sottoposte al candidato toccano almeno tre diverse tematiche tra quelle comprese nel programma d’esame. Nel primo appello successivo alla conclusione delle lezioni potrà essere concordata una prova scritta riservata agli studenti che hanno frequentato le lezioni.
Non è previsto il salto dell'appello in caso di mancato superamento dell'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale |
E' utile, ma non indispensabile, avere sostenuto nel triennio l'esame di diritto del lavoro. Per acquisire le nozioni di base di diritto del lavoro è possibile consultare il manuale Ballestrero, De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, ultima edizione.
Il programma relativo ad una delle aree tematiche del corso sarà svolto da un docente incaricato tramite contratto integrativo della didattica