CODICE | 60069 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
9 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA
6 cfu al ° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA 6 cfu al ° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8711 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI (LM-87) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le scelte in campo sanitario sono oggi sempre più difficili. Da un lato, il progresso della ricerca in campo medico è in grado di aumentare la sopravvivenza e la qualità della vita, ma al tempo stesso aumentano disuguaglianze e iniquità. E' necessario scegliere le priorità da soddisfare e su come sia possibile contemperare l'interesse individuale con quello collettivo.
Il corso ha lo scopo di fornire la capacità di utilizzare modelli e strumenti propri dell’analisi economica (asimmetrie informative, fallimenti del mercato, politiche regolatorie, valutazioni di impatto) per valutare efficienza, equità, performance dei diversi livelli di governo (nazionali, regionali, aziendali) nel principali sistemi sanitari con particolare riferimento alle attuali sfide: innovazione tecnologia accelerata, invecchiamento e nuovi bisogni, sostenibilità finanziaria.
L’insegnamento si propone di riprendere alcuni dei concetti di base dell’economia per applicarli ai sistemi sanitari, dove le decisioni sono particolarmente difficili dal punto di vista economico. L’analisi economica in campo sanitario fornisce elementi aggiuntivi ai politici per fare scelte che rispettino i criteri di efficienza, equità, appropriatezza.
Alla fine delle lezioni gli studenti saranno in grado di
Si raccomanda la conoscenza di alcuni concetti fondamentali di Microeconomia e di Macroeconomia (domanda, produzione, mercato, beni pubblici e esternaltià, prodotto interno lordo, spesa pubblica).
Si richiede una frequenza attiva per poter usufruire di tutte le iniziative di didattica partecipativa che verranno messe in atto. In particolare si svolgeranno laboratori con l'utilizzo dei clickers e si faranno valutazioni economiche su casi concreti in aula informatica utilizzando semplici applicazioni su xls.
Sono previste modalità didattiche diverse per gli studenti lavoratori e, in particolare, lezioni on line fruibili tramite aulaweb.
Il programma da 6 CFU comprende i primi 6 punti; Il programma da 9 CFU comprende tutti i 9 punti
Durante le lezioni si distribuisce il materiale e si suggeriscono gli eventuali approfondimenti.
Per gli studenti non frequentanti sono disponibili diversi strumenti e-learning, tramite la piattaforma di ateneo Aulaweb: lezioni on line, slides, collegamento a biblioteca e forum
Ricevimento: Gli studenti prendono appuntamento tramite mail testi@economia.unige.it; il ricevimento avviene di solito presso lo studio della docente al Dipartimento di Economia, via Vivaldi, Darsena edificio adiacente al Museo del Mare, II livello.
ANGELA TESTI (Presidente)
PAOLO LANDA
SERENA SCOTTO
Si richiede una frequenza attiva per poter usufruire di tutte le iniziative di didattica partecipativa che verranno messe in atto. In particolare si svolgeranno laboratori con l'utilizzo dei clickers e si faranno valutazioni economiche su casi concreti in aula informatica utilizzando semplici applicazioni su xls.
Sono previste modalità didattiche diverse per gli studenti lavoratori e, in particolare, lezioni on line fruibili tramite aulaweb.
II semestre, secondo il calendario ufficiale fissato dal consiglio di corso di studio
Esame scritto (domande aperte). Per i frequentanti sono previste applicazioni di semplici software di valutazione in aula informatica e la presentazione di lavori di ricerca in gruppo. La partecipazione attiva ai laboratori contribuisce alla valutazione finale
Si proporranno:
-quesiti che richiedono definizioni per verificare la conoscenza e la comprensione dei concetti
-domande sulla interpretazione di casi e comprensione di documenti per valutare autonomia di giudizio
-semplici esercizi per verificare la capacità di fare valutazioni au casi di studio applicati
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
14/02/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
01/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
03/07/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
09/09/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto |
Il corso è da 9 CFU, ma una parte del corso può essere inserito in piano di studi come attività a scelta per 6 CFU.
E' fortemente consigliato avere già superato gli esami di Microeconomia e di Macroeconomia.
Il grado di approfondimento prevede di fornire le seguenti competenze: