CODICE | 80675 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA
6 cfu al 3° anno di 8766 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI (L-35) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento introduce gli studenti ai modelli di ottimizzazione e ai metodi di supporto alle decisioni utilizzabili per la soluzione di diversi problemi decisionali in ambito economico-sociale. Alcuni dei problemi affrontati sono già stati studiati a livello teorico nel biennio del corso di laurea in Economia e Commercio e viene dato risalto al punto di vista della ricerca delle soluzioni.
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza adeguata dei principali metodi quantitativi di supporto ai processi decisionali in ambito economico e di saper utilizzare, con una certa padronanza, gli ambienti software di riferimento. Da un punto di vista metodologico, saranno illustrate in particolare situazioni di interazioni tra soggetti, competitivi e cooperativi, proprie della teoria dei giochi, e algoritmi di programmazione convessa per l’ottimizzazione di determinate funzioni obiettivo, quali massimizzazione di profitto e utilità e minimizzazione dei costi.
Lo scopo dell’insegnamento è introdurre gli studenti ai modelli e ai metodi di ottimizzazione, teoria delle decisioni e teoria dei giochi utilizzabili per la soluzione di problemi decisionali in ambito economico-sociale.
L’insegnamento si propone di presentare la materia nei suoi aspetti teorici, metodologici ed applicativi al fine di fornire allo studente conoscenze sui modelli e le metodologie applicabili e sugli strumenti risolutivi utilizzabili. La parte di laboratorio teorico-pratico si prefigge di far acquisire allo studente le conoscenze e le capacità di utilizzare software specifico per risolvere i problemi pratici affrontati.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe avere acquisito competenze che gli permettano di comprendere, descrivere e risolvere diverse tipologie di problemi reali, sviluppando modelli e metodi risolutivi e utilizzando, con una certa padronanza, gli ambienti software di riferimento.
Matematica Generale
Lezioni frontali, analisi di casi di studio, esercitazioni e lezioni in aula informatica con utilizzo di software applicativi.
In ogni parte dell'insegnamento la trattazione teorica, volta a fornire i contenuti di base, sarà affiancata dalla parte pratica svolta in aula informatica attraverso l'utilizzo di adeguati strumenti software.
Parte I:
Parte II:
Parte III:
I testi e le eventuali dispense integrative saranno comunicati all’inizio delle lezioni e pubblicati su Aulaweb
Ricevimento: Mercoledì h.13.30-14.30 - Dipartimento di Economia - I livello
ELENA TANFANI (Presidente)
DANIELA AMBROSINO
ANNA FRANCA SCIOMACHEN
Lezioni frontali, analisi di casi di studio, esercitazioni e lezioni in aula informatica con utilizzo di software applicativi.
Sem: I
16 Settembre 2019 - 13 Dicembre 2019
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è valutata con una prova scritta, con lo svolgimento di un progetto (a gruppi) e/o una prova pratica in aula informatica.
La prova scritta è volta a valutare il grado di conoscenza e apprendimento degli argomenti teorici trattati a lezione. Mentre, la capacità di valutazione e ragionamento critico e la capacità di applicare la conoscenza acquisita sono valutate tramite i lavori di gruppo e la prova pratica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2020 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
22/01/2020 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2020 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
10/06/2020 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2020 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
07/07/2020 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
03/09/2020 | 12:00 | GENOVA | Scritto |
Non è richiesto obbligo di frequenza.
L'insegnamento è presente su aulaweb. Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale AulaWeb (http://www.aulaweb.unige.it/), nel quale troveranno ulteriori informazioni e aggiornamenti.
Si sottolinea che per tenere conto di quanto emerso dai questionari di valutazione dell'insegnamento dello scorso anno, sarà dedicato più tempo alla parte di laboratorio e analisi dei casi di studio.