CODICE | 71957 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 4 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento vuole fornire una panoramica sullo sviluppo economico dall'Età moderna al XXI secolo in prospettiva comparata concentrandosi sui fattori responsabili della crescita moderna. Gli economisti studiano i modelli, cercano eventi simili e verificano se questi supportano una specifica teoria. La storia economica obbliga gli studenti ad aggiungere alle loro conoscenze economiche una dimensione extra di rigore: verificare se i modelli che studiano si adattano, o meno, ai fatti.
Il corso è orientato a fornire un quadro sistematico-interpretativo dei più importanti mutamenti che hanno caratterizzato l’evoluzione della struttura del sistema economico globale a partire dalla Rivoluzione industriale
Il corso analizza l’evoluzione dell’economia europea e internazionale in un’ottica di lungo periodo al fine di fornire agli studenti le basi metodologiche e culturali utili per una consapevole interpretazione della realtà economica attuale.
Risultati di apprendimento previsti (dettaglio):
Modalità didattiche |
Lezioni frontali. |
Presente su Aulaweb |
Sì ☒ No ☐ |
Le società preindustriali
Modelli di popolazione
La rivoluzione Industriale
Modelli di sviluppo: i Second Comers
Dalla prima globalizzazione alla seconda guerra mondiale
Lo sviluppo economico moderno dal 1945 al 1979
La seconda globalizzazione e le sue crisi
Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 1-304
Altri materiali saranno resi disponibili su Aulaweb durante le lezioni.
Ricevimento: MARINA ROMANI I livello - studio 1015 Orario di ricevimento (primo semestre, 16 settembre - 18 dicembre): -Martedì 11.00-13.00 Orario di ricevimento (secondo semestre): fino al 24 marzo lunedì 14.30-15.30 e mercoledì 11.30-12.30 dal 25 marzo al 24 maggio mercoledì 11-13. Prima di venire al ricevimento si prega di mandare una e-mail: romani@economia.unige.it. Eventuali variazioni su AW
MARINA ROMANI (Presidente)
MARCO DORIA
LUISA PICCINNO
ANDREA ZANINI
Modalità didattiche |
Lezioni frontali. |
Presente su Aulaweb |
Sì ☒ No ☐ |
Sem: 2°
18 Febbraio 2019
L'esame è scritto e si compone di quesiti a risposta moltipla e di domande aperte.
Il test è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti frequentanti possono tuttavia sceglere di rispondere a due tra le quattro domande aperte da me indicate o a una se scelgono l'opzione dossier.
Gli studenti non frequentanti devono rispondere alle due domande da me indicate.
Nelle sessioni estiva e invernale, che prevedono più appelli, gli studenti che hanno avuto un voto insufficiente non potranno sostenere il test all'appello successivo a quello in cui hanno fatto l'esame
La prova scritta mira a verificare la comprensione da parte degli studenti degli argomenti sviluppati in classe, la capacità dello studente di utilizzare il linguaggio tecnico della storia economica e il grado di approfondimento dei principali problemi trattati in classe. |
In caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello immediatamente successivo della stessa sessione. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2020 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2020 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
11/06/2020 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2020 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
09/07/2020 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2020 | 13:00 | GENOVA | Scritto |
|