Il Diritto del mare rappresenta una parte del diritto internazionale che si focalizza sulla regolamentazione delle attività degli Stati inerenti al diverso utilizzo delle varie zone in cui è suddiviso il mare in base alla Convenzione di Montego Bay del 1982.
Il Corso ha come obiettivo l’esame dei principali istituti del diritto del mare, soffermandosi sui poteri degli Stati costieri e degli Stati di bandiera nelle diverse zone di mare, con particolare riferimento alle problematiche relative allo sfruttamento delle risorse marine, alla tutela del mare ed alla sicurezza nella navigazione.
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno aver acquisito approfondite conoscenze e capacità di comprensione dei fondamentali istituiti del Diritto del mare e dovranno saper utilizzare le loro competenze e capacità di comprensione. In particolare essi dovranno saper cogliere le problematiche giuridiche e trarre le loro conclusioni. Inoltre gli studenti dovranno saper comunicare in modo chiaro le loro conoscenze e conclusioni. Infine essi dovranno aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare autonomamente la materia.
L'insegnamento consiste in 48 ore di lezioni frontali. Si incoraggia una partecipazione interattiva degli studenti alle lezioni.
Materiale disponibile in aulaweb.
Ricevimento: Durante la fase 3 su Teams previo appuntamento.
MONICA BRIGNARDELLO (Presidente)
GIORGETTA MARIA BOI
RACHELE GENOVESE
GIOVANNI MARCHIAFAVA
1° semestre
DIRITTO DEL MARE
L'esame si articola in domande orali sugli argomenti del programma dell’insegnamento.
Nella sessione autunnale 2020, causa misure restrittive legate alla pandemia Covid-19, gli esami verranno svolti su Teams. Per maggiori informazioni si rinvia a Aulaweb .
L’esame mira a verificare le capacità di apprendimento degli studenti, l’approfondita conoscenza e comprensione degli istituti del Diritto del mare, la capacità di saper cogliere le problematiche giuridiche e di trarre le proprie conclusioni, le capacità di comunicazione.
Consigli: Gli studenti sono invitati ad iscriversi in Aulaweb in modo da avere accesso al materiale e ad ulteriori informazioni.
Vincoli: Non sono previsti vincoli alla ripetizione dell’esame.
Informazioni per gli studenti non frequentanti: Il programma, i testi di studio e le modalità dell’esame sono gli stessi sopra indicati per gli studenti frequentanti.