Oggi giorno l’industria delle crociere e del turismo ha assunto un ruolo importante nell’economia per cui risulta fondamentale per i turisti conoscere i loro diritti e per gli operatori le loro responsabilità. L’insegnamento approfondisce la disciplina dei principali contratti del settore turistico.
Il corso esamina la disciplina del contratto di trasporto marittimo di persone in confronto con le altre modalità di trasporto, soffermandosi sui diritti dei passeggeri. Vengono altresì illustrati i contratti del settore turistico con particolare attenzione al contratto di crociera ed al contratto di viaggio nei quali il trasporto di persone via mare si inserisce nell'ambito di un più vasto complesso di servizi turistici.
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno aver acquisito approfondite conoscenze e capacità di comprensione dei fondamentali istituiti del Diritto del trasporto marittimo di persone, delle crociere e del turismo e dovranno saper utilizzare le loro competenze e capacità di comprensione. In particolare essi dovranno saper cogliere le problematiche giuridiche e trarre le loro conclusioni. Inoltre gli studenti dovranno saper comunicare in modo chiaro le loro conoscenze e conclusioni. Infine essi dovranno aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare autonomamente la materia.
L’insegnamento consiste in 48 ore di lezioni frontali. Si incoraggia una partecipazione interattiva degli studenti alle lezioni.
Materiale disponibile in aulaweb.
Ricevimento: Durante la fase 3 su Teams previo appuntamento.
MONICA BRIGNARDELLO (Presidente)
GIORGETTA MARIA BOI
RACHELE GENOVESE
GIOVANNI MARCHIAFAVA
2° semestre
DIRITTO DEL TRASPORTO MARITTIMO DI PERSONE, DELLE CROCIERE E DEL TURISMO
Esame orale che si articola in domande sugli argomenti del programma dell’insegnamento.
Nella sessione autunnale 2020, causa misure restrittive legate alla pandemia Covid-19, gli esami verranno svolti su Teams. Per maggiori informazioni si rinvia a Aulaweb.
L’esame mira a verificare le capacità di apprendimento degli studenti, l’approfondita conoscenza e comprensione degli istituti del Diritto del trasporto marittimo di persone, delle crociere e del turismo, la capacità di saper cogliere le problematiche giuridiche e di trarre le proprie conclusioni, le capacità di comunicazione.
Consigli: Gli studenti sono invitati ad iscriversi in Aulaweb in modo da avere accesso al materiale e ad ulteriori informazioni.
Vincoli: Non sono previsti vincoli alla ripetizione dell’esame.
Informazioni per gli studenti non frequentanti: Il programma, i testi di studio e le modalità dell’esame sono gli stessi sopra indicati per gli studenti frequentanti.