CODICE | 66475 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 9288 DIETISTICA (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (DIETISTICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Biochimica clinica ha il compito di valutare attraverso esami di laboratorio non invasivi, il funzionamento del metabolismo e degli organi per indirizzare eventualmente verso diagnosi di patologie o modificazioni di dieta e di comportamenti di vita.
Acquisire la conoscenza dell’origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana. Conoscere i principi di nutrizione umana, dei fabbisogni nutrizionali e dei meccanismi attraverso i quali la nutrizione contribuisce al mantenimento dello stato di salute. Avere conoscenza dei metodi esistenti per valutare la salute nutrizionale, gli apporti nutrizionali e conoscere dei loro limiti. Acquisire nozioni di farmacologia clinica per capire le interazioni tra farmaci e nutrienti e l'uso del cibo come farmaco.
Il Corso è inteso come prosecuzione del Corso di Biochimica in cui sono state apprese le basi del metabolismo intermedio. Attraverso questo Corso lo studenti deve comprendere come alterazioni biochimiche strutturali o indotte da modificazioni genetiche, ambientali o nutrizionali siano collegate con alterazioni funzionali e insorgenza di patologie. Lo studente deve quindi essere capace di individuare il rapporto tra modificazioni di struttura, funzione di molecole e insorgenza di patologia per le più comuni malattie soprattutto quelle collegate con la nutrizione.
Deve inoltre conoscere i metodi diagnostici più comuni e meno invasivi per evidenziare tali patologie e conoscere gli ambiti di normalità in cui devono tenersi le concentrazioni di metaboliti o di enzimi markers di patologie.
Il Corso è organizzato in lezioni frontali che comprendono tutto il programma del corso.
In particolare, si fara' riferimento ai valori "normali" dei principali test di laboratorio, alle ipotesi diagnostiche compatibili con valori alterati di tali parametri e a come l'ipotesi diagnostica guidi la scelta dei test di laboratorio. Alcuni semplici casi clinici consentiranno di mettere in pratica le informazioni ricevute dando modo allo studente di esercitare la capacita' di ragionamento clinico sulla base di risultati di laboratorio.
Proteine ed enzimi: dosaggio enzimi e loro utilizzo in biochimica clinica
Analisi del sangue: Sangue, cellule del sangue, plasma, siero. Proteine del plasma: costitutive e “di sortita”
Analisi per il controllo della funzionalità epatica
Analisi per il controllo della funzionalità renale
Bilancio dei fluidi e degli elettroliti: bilancio idrico e del sodio, ipo-,iper natremia
Equilibrio acido-base. Alterazioni dell’equilibrio acido base e sistemi per determinarli
Diapositive mostrate a lezione
Testi consigliati:
Gaw A., Murphy M.L., et al “Biochimica Clinica” ed. Elsevier Masson
Ferrier et al “Le basi della Biochimica” ed. Zanichelli
Ricevimento: previo appuntamento fissato via mail (ezocchi@unige.it) Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161
FEDERICA BARBIERI
FRANCESCA BRUZZONE
FABIO MASSARINO
SUSANNA PENCO
LAURA STURLA
ELENA ZOCCHI
ILARIA DEMORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il Corso è organizzato in lezioni frontali che comprendono tutto il programma del corso.
In particolare, si fara' riferimento ai valori "normali" dei principali test di laboratorio, alle ipotesi diagnostiche compatibili con valori alterati di tali parametri e a come l'ipotesi diagnostica guidi la scelta dei test di laboratorio. Alcuni semplici casi clinici consentiranno di mettere in pratica le informazioni ricevute dando modo allo studente di esercitare la capacita' di ragionamento clinico sulla base di risultati di laboratorio.
20 Ottobre 2016
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova Orale. Gli studenti devono superare nella stessa seduta di esame le parti riguardanti tutti gli insegnamenti del Corso integrato. Il voto, in trentesimi, è la media dei risultati ottenuti in tutti gli insegnamenti.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti illustrati a lezione e di essere in grado di collegare le diverse parti del programma.
In particolare, per quanto riguarda gli argomenti di biochimica clinica, un test scritto a risposta multipla avra' l'obiettivo di accertare se lo studente abbia acquisito conoscenza dei valori "normali" dei principali test di laboratorio (profilo chimico clinico base), conosca le piu' importanti e comuni patologie causa di alterazione di detti parametri e sappia condurre un semplice ragionamento diagnostico sulla base di valori ematochimici di esempio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame del 10 febbraio si terrà in aula E, Edificio ex DIMI. Nella date successive gli esami si terranno presso Aula riunioni di Biochimica DIMES-Sezione Biochimica Primo piano Viale Benedetto XV, 1 |
10/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame del 10 febbraio si terrà in aula E, Edificio ex DIMI. Nella date successive gli esami si terranno presso Aula riunioni di Biochimica DIMES-Sezione Biochimica Primo piano Viale Benedetto XV, 1 |
28/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame del 10 febbraio si terrà in aula E, Edificio ex DIMI. Nella date successive gli esami si terranno presso Aula riunioni di Biochimica DIMES-Sezione Biochimica Primo piano Viale Benedetto XV, 1 |
15/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame del 10 febbraio si terrà in aula E, Edificio ex DIMI. Nella date successive gli esami si terranno presso Aula riunioni di Biochimica DIMES-Sezione Biochimica Primo piano Viale Benedetto XV, 1 |
03/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame del 10 febbraio si terrà in aula E, Edificio ex DIMI. Nella date successive gli esami si terranno presso Aula riunioni di Biochimica DIMES-Sezione Biochimica Primo piano Viale Benedetto XV, 1 |
21/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame del 10 febbraio si terrà in aula E, Edificio ex DIMI. Nella date successive gli esami si terranno presso Aula riunioni di Biochimica DIMES-Sezione Biochimica Primo piano Viale Benedetto XV, 1 |
17/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame del 10 febbraio si terrà in aula E, Edificio ex DIMI. Nella date successive gli esami si terranno presso Aula riunioni di Biochimica DIMES-Sezione Biochimica Primo piano Viale Benedetto XV, 1 |
25/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
25/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
09/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
26/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |