CODICE 66510 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 1 cfu anno 2 DIETISTICA 9288 (L/SNT3) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA GENERALE, NUTRIZIONE UMANA E FARMACOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Approfondimento dei meccanismi di regolazione del bilancio idroelettrolitico, con particolare attenzione alle problematiche legate all’alimentazione nei soggetti con insufficienza renale cronica OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il seminario si propone di presentare le problematiche legate allo squilibrio idroelettrolitico e i possibili interventi attraverso la dieta MODALITA' DIDATTICHE Seminario con partecipazione attiva degli studenti attraverso verifiche orali di apprendimento e eventuali proposte di approfondimento PROGRAMMA/CONTENUTO Meccanismi fisiologici di regolazione dell’equilibrio idroelettrolitico Bilancio del Sodio. Alterazioni del metabolismo dell’acqua e del Sodio Alterazioni del Potassio e del Magnesio Alterazioni del Fosforo e del Calcio TESTI/BIBLIOGRAFIA L’elenco riporta i testi principali utilizzati per la preparazione del seminario: Silverthorn DU: Fisiologia un approccio integrato, Casa editrice Ambrosiana (Capitolo 20) Garibotto G, Pontremoli R: “Manuale di Nefrologia”, Ed. Minerva Medica, Torino. EFSA (European Food Safety Authorithy) Journal 2015;13(7):4186 D’Alessandro c et al The “phosphorus pyramid”: a visual tool for dietary phosphate management in dialysis and CKD patients BMC Nephrology 2015, 16:9 Water, Water Everywhere, But What to Drink? An Update on Hidden Phosphorus in Popular Beverages - Journal of Renal Nutrition Volume 20, Issue 1 , Pages e1-e5, January 2010 Cupisti A et al Effect of boiling on dietary phosphate and nitrogen intake.J Ren Nutr. 2006;16:36–40. A. Nicolai – Curarsi con l’alimentazione – Piccin, 2014 Linee Guida SIN per la terapia conservativa dell’insufficienza renale cronica (2012) Tabelle con la composizione degli alimenti disponibili sul sito dell’Istituto Nazionale Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) Agli studenti, per preparare l’esame, son state date le presentazioni del seminario. DOCENTI E COMMISSIONI FABIO MASSARINO Commissione d'esame FEDERICA BARBIERI FRANCESCA BRUZZONE FABIO MASSARINO SUSANNA PENCO LAURA STURLA ELENA ZOCCHI ILARIA DEMORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’ apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare la conoscenza delle problematiche legate allo squilibrio idroelettrolitico e i possibili interventi attraverso la dieta. Lo studente per superare l’ esame deve riportare un voto non inferiore a 18/30. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2020 09:00 GENOVA Orale 29/01/2020 09:00 GENOVA Orale 19/02/2020 09:00 GENOVA Orale 10/06/2020 09:00 GENOVA Orale 01/07/2020 09:00 GENOVA Orale 15/07/2020 09:00 GENOVA Orale 09/09/2020 09:00 GENOVA Orale