CODICE | 67997 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 4 cfu al 2° anno di 9278 OSTETRICIA (L/SNT1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/47 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (OSTETRICIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studente alla fine del corso comprenderà i processi fisiologici connessi allo stato di salute e malattia in gravidanza e i campi di intervento assistenziale dell'Ostetrica. Apprenderà inoltre la metodologia clinica (pianificazione, gestione e valutazione dell’assistenza ostetrica), le tecniche, le manovre e le valutazioni necessarie per l'erogazione di un’assistenza ostetrica di qualità.
Al termine dell'Insegnamento lo Studente dovrà essere in grado di:
- valutare, utilizzando metodologie appropriate, i bisogni di assistenza e le necessità
dell'utenza di riferimento, tenuto conto delle differenze biologiche, psicologiche, sociali e culturali
- interpretare i risultati delle diverse valutazioni cliniche
- assumere decisioni assistenziali personalizzando e contestualizzando le scelte su prove di efficacia
- individuare gli ambiti di autonomia professionale riconoscendo tempestivamente le necessità di
assistenza addizionale
- valutare i risultati dell'assistenza e la risposta ai trattamenti (anche farmacologici) in relazione agli indicatori e standard di riferimento tenuto conto della soddisfazione delle persone assistite
- analizzare situazioni organizzative riconoscendo le situazioni potenzialmente a rischio per gli
operatori e/o per le persone assistite
Aspetti bio-psico-sociali e clinici della gravidanza fisiologica.
Criteri di identificazione dei diversi profili di rischio materno-fetali.
Linee guida e raccomandazioni basate su prove di efficacia per l’assistenza a donne sane con gravidanza fisiologica: stili di vita in gravidanza, disturbi in gravidanza, valutazione del benessere fetale, test di screening e indagini diagnostiche in gravidanza; esame clinico della donna in gravidanza (bilancio di salute, semeiotica tradizionale ostetrica).
Modelli assistenziali e strumenti operativi per l’assistenza a donne sane con gravidanza fisiologia.
Fisiologia della gravidanza (definizioni di età gestazionale e età concezionale).
Diagnosi di gravidanza e segni di probabilità e di certezza della gravidanza.
Modificazione fisiologiche e dell’organismo materno in gravidanza: incremento ponderale, apparato genito-urinario, apparato respiratorio, volume e composizione del sangue, apparato cardiovascolare, apparato gastrointestinale, apparato endocrino, cute e annessi).
Promozione di una alimentazione appropriata per i bisogni nutrizionali della donna in gravidanza.
Fattori di rischio per la salute correlati all’ambiente di vita e di lavoro.
Lezioni interattive
Esercitazioni in piccoli gruppi su tecniche e/o casi clinici e/o check-list inerenti l'insegnamento
Pescetto G, De Cecco L, Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia – Soc. Ed. Universo
Ricevimento: Il ricevimento studenti è il martedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00 previo appuntamento telefonico
ORTENSIA BUSCAINO (Presidente)
ANDREA BRUGNOLO
SIMONE FERRERO
ANTONIETTA TOMASI
MATILDE CANEPA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni interattive
Esercitazioni in piccoli gruppi su tecniche e/o casi clinici e/o check-list inerenti l'insegnamento
Vedi orario pubblicato su Aulaweb
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto e Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2020 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
11/02/2020 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
05/06/2020 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
07/07/2020 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2020 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
02/12/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
02/12/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto |