CODICE | 68011 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9278 OSTETRICIA (L/SNT1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (OSTETRICIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studente alla fine del percorso sarà in grado di:
Fornire agli studenti le nozioni base in materia di neonatologia indispensabili per identificare i principali bisogni di assistenza al neonato sano e relativi interventi.
Far acquisire agli studenti la capacità di interpretare i risultati delle diverse valutazioni cliniche e gestire le situazioni organizzative.
Sviluppare negli studenti la capacità di valutare i risultati dell'assistenza in relazione agli indicatori e standard di riferimento.
I risultati di apprendimento attesi sono:
conoscere le caratteristiche del neonato sano a termine
riconoscre le difficoltà di adattamento alla vita extrauterina
applicare il ragionamento clinico
valutare ed attribuire un ordine di priorità di intervento nei possibili scenari assistenziali
sostenere adeguatamente l'allattamento al seno materno e il bonding madre/figlio
spiegare in maniera esaustiva ed erogare alla coppia genitoriale educazione sanitaria in puericultura e sicurezza neonatale
Lezioni frontali.
Lezioni interattive su casi clinici e/o check list inerenti l'insegnamento.
Identificazione delle competenze professionali in relazione a quanto previsto dalla normativa di riferimento (DM 740/94)
Conoscere le caratteristiche anatomiche, fisiche e neurocomportamentali del neonato a termine.
Conoscere le modalità di adattamento alla vita extrauterina.
Identificare e governare le modalità assistenziali al neonato a termine in sala parto e "rooming-in"
Sostenere l'allattamento materno, conoscere e gestire le possibili difficolta materne e/o neonatali.
Riconoscere le comuni patologie neonatali e programmare gli interventi necessari alla loro gestione.
Identificare metodologie e tecniche validate per la valutazione ed il controllo del dolore in epoca neonatale.
Sostenere la relazione madre - padre - bambino e gestire interventi di educazione sanitaria.
P. Di Giacomo, L.A. Rigon, Assistenza infermieristica e osterica in area materno infantile - Casa Editrice Ambrosiana
M. Gialli, A. Miraglioli, M. Rocchi, R. Stefanel Infermieristica clinica materno infantile - Hoepli Editore
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà previo contatto tramite invio di posta elettronica a: giovanna.razeto@gmail.com
MONICA BENUSSI (Presidente)
ANDREA AGUGLIA
FRANCESCA BROGIONI
ORTENSIA BUSCAINO
LUCA ANTONIO RAMENGHI
GIOVANNA RAZETO
VALENTINO REMORGIDA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali.
Lezioni interattive su casi clinici e/o check list inerenti l'insegnamento.
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L'esame sarà strutturato con una prova orale con domande aperte comprendenti l'intero programma svolto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2020 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
17/02/2020 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2020 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2020 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
14/09/2020 | 12:30 | GENOVA | Orale |