CODICE | 67941 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 9278 OSTETRICIA (L/SNT1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/47 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (OSTETRICIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
-fornire agli studenti le nozioni base in materia di rispetto dell’etica e della deontologia che guidano la professione ostetrica
- fornire agli studenti una generale comprensione del ruolo di sostegno etico e deontologico nelle situazioni di carattere ostetrico eticamente difficili
- introdurre le tematiche relative a gli aspetti etici correlati all'assistenza e ai problemi ostetrici (fecondazione medicalmente assistita, gravidanza non desiderata, …)
- far acquisire agli studenti la capacità di assumere comportamenti professionali e organizzativi coerenti con le dimensioni etiche, deontologiche e legali dell'assistenza.
- sviluppare negli studenti la capacità di assumere un ruolo consapevole e propositivo nello svolgimento della propria attività/le conoscenze in materia di interruzione volontaria della gravidanza/ le competenze relative alla ricerca etica.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali in cui verrà esposta la teoria dall’insegnante. Agli studenti sarà data la possibilità di un confronto aperto e costruttivo su temi etici e morali in ostetricia.
Videoproiettore e computer per le presentazioni in formato Power Point.
Etica, morale e deontologia.
Definizione e normativa del Codice Deontologico dell’Ostetrica/o.
C.D.O. nella professione intellettuale dell’Ostetrica applicato alla professione
Obiezione di coscienza
Interruzione volontaria della gravidanza, aspetti etici e normativi
Aspetti etici e legislativi della fecondazione assistita
Status giuridico dell’embrione
Etica sanitaria e della ricerca
Bioetica: nozioni e discussione di casi
Il Codice deontologico dell’Ostetrica. Riflessioni e confronti. D. Rodriguez, McGraw Hill, 3/2003
le competenze infermieristiche e ostetriche. metodi e strumenti per costruirle e comunicarle.
M. Camera, M.R. Mascolo –, liberiauniversitaria.it edizioni, Webster srl, 12/2012
La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione. M. Guana. 9/2011, McGraw Hill
Guida all’esercizio della professione di ostetrica. Edizioni Medico Scientifiche 2008
Ricevimento: Si ricevono gli studenti nelle giornate di lezione, presso il Pad. 1 dell’ospedale S. Martino, previo appuntamento, e-mail: mascolorosaria@tiscali.it
MARIA ROSARIA MASCOLO (Presidente)
SIMONE FERRERO
GIANLUCA CATANIA
MATILDE CANEPA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali in cui verrà esposta la teoria dall’insegnante. Agli studenti sarà data la possibilità di un confronto aperto e costruttivo su temi etici e morali in ostetricia.
Videoproiettore e computer per le presentazioni in formato Power Point.
Vedi calendario II semestre a partire da marzo
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si compone di una prova scritta con domande chiuse a scelta multipla che comprenderanno l’intero programma svolto.
Lo studente dovrà rispondere correttamente almeno al 75% selle domande
La prova scritta consente di valutare l’acquisizione della consapevolezza delle implicazioni etiche e di responsabilità dell’ostetrica/o durante l’assistenza a destinatari che vivono situazioni e momenti decisivi della propria esistenza (la gravidanza, il parto, aborto, fecondazione medicalmente assistita).
Le risposte devono confermare la conoscenza:
delle competenze volte all’assistenza all’interruzione volontaria della gravidanza, alla fecondazione medicalmente assistita