CODICE 67931 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 7 cfu anno 1 OSTETRICIA 9278 (L/SNT1) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020) PATOLOGIA GENERALE E MEDICINA INTERNA 67951 OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020) FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 67965 OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020) LA NASCITA 68008 OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020) PATOLOGIA OSTETRICA: LA GRAVIDANZA E IL PARTO 68045 OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020) LA RICERCA 73121 OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020) TIROCINIO II ANNO 70709 OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020) TIROCINIO III ANNO 70710 OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020) GINECOLOGIA 68090 OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020) LA GRAVIDANZA 67991 OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020) SCIENZE DELLA SALUTE 67813 OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020) TIROCINIO I ANNO 70708 MODULI Questo insegnamento è composto da: ANTROPOLOGIA DELLA SALUTE GINECOLOGIA E OSTETRICIA DI BASE 1 LA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA GENERALE SOCIOLOGIA DELLA SALUTE TEORIE E MODELLI ASSISTENZIALI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire alle laureande conoscenze di base nelle materie del Corso Integrato (Teorie e modelli ostetrici nella relazione di cura - Comunicazione – Antropologia – Sociologia - Psicologia Ostetricia e Ginecologia OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere la fisiopatologia della riproduzione umana. Conoscere i concetti base della comunicazione e i principali modelli e teorie ostetriche nella relazione di cura. Conoscere e saper applicare i principi fondamentali della psicologia, sociologia, antropologia nella relazione di cura. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del Corso Integrato lo studente dovrà essere in grado di: Conoscere e saper applicare i concetti di base della Comunicazione. Conoscere i principali Modelli e Teorie Ostetriche nella relazione di cura. Conoscere elementi di Ostetricia e Ginecologia di base. Conoscere e saper applicare i principi fondamentali della Psicologia, Sociologia ed AntropologiA nella relazione di cura MODALITA' DIDATTICHE Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda agli obbiettivi formativi dello specifico insegnamento. PROGRAMMA/CONTENUTO Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda agli obiettivi formativi dello specifico insegnamento. TESTI/BIBLIOGRAFIA Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alla bibliografia dello specifico insegnamento DOCENTI E COMMISSIONI MAURO PALUMBO Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà, nel primo semestre, nei locali del DISFOR, Corso Andrea Podestà, 2, studio 3A9, nei giorni di martedì e mercoledì, previo appuntamento via e-mail (palumbo@unige.it). Nel secondo semestre nei giorni di lunedì o martedì mattina, nei locali del DISFOR, Corso Andrea Podestà, 2, studio 3A9, previo appuntamento via e-mail (palumbo@unige.it). ANTONIO GUERCI Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento concordato tramite email: antonio.guerci@unige.it ROSSELLA BUDASSI CARLA FERONE Ricevimento: Ricevimento studenti previo appuntamento via mail: carlaepino @alice.it LUCIA PIANO Ricevimento: gli studenti possono contattarmi a lezione e via mail all'indirizzo pianolucia@libero.it Commissione d'esame MARIO VALENZANO MENADA (Presidente) ROSSELLA BUDASSI ANTONIO GUERCI MAURO PALUMBO LUCIA PIANO CARLA FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Vedi calendario pubblicato su aulaweb Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Test sull’intero programma svolto con domande chiuse a scelta multipla per ogni specifica materia. Lo studente dovrà rispondere ad almeno il 75% delle domande. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 08/01/2020 12:00 GENOVA Scritto + Orale 16/01/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 12/02/2020 12:00 GENOVA Scritto + Orale 12/02/2020 14:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 17/06/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 19/06/2020 12:00 GENOVA Scritto + Orale Infermieristica pediatrica 14/07/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 14/07/2020 12:00 GENOVA Scritto + Orale Infermieristica pediatrica 09/09/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 09/09/2020 12:00 GENOVA Scritto + Orale Infermieristica pediatrica 14/01/2020 15:00 GENOVA Scritto 11/02/2020 15:00 GENOVA Scritto 16/06/2020 15:00 GENOVA Scritto 07/07/2020 15:00 GENOVA Scritto 08/09/2020 15:00 GENOVA Scritto 14/01/2020 15:00 GENOVA Scritto 11/02/2020 15:00 GENOVA Scritto 16/06/2020 15:00 GENOVA Scritto 07/07/2020 15:00 GENOVA Scritto 08/09/2020 15:00 GENOVA Scritto 14/01/2020 15:00 GENOVA Scritto 11/02/2020 15:00 GENOVA Scritto 16/06/2020 15:00 GENOVA Scritto 07/07/2020 15:00 GENOVA Scritto 08/09/2020 15:00 GENOVA Scritto 08/01/2020 12:00 GENOVA Scritto + Orale 16/01/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 12/02/2020 12:00 GENOVA Scritto + Orale 12/02/2020 14:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 17/06/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 19/06/2020 12:00 GENOVA Scritto + Orale Infermieristica pediatrica 14/07/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 14/07/2020 12:00 GENOVA Scritto + Orale Infermieristica pediatrica 09/09/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 09/09/2020 12:00 GENOVA Scritto + Orale Infermieristica pediatrica 14/01/2020 15:00 GENOVA Scritto 11/02/2020 15:00 GENOVA Scritto 16/06/2020 15:00 GENOVA Scritto 07/07/2020 15:00 GENOVA Scritto 08/09/2020 15:00 GENOVA Scritto