Salta al contenuto principale
CODICE 67912
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2018/2019)
  • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2018
  • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2018
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2018/2019)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2018/2019)
  • MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA APPLICATA ALLA RIABILITAZIONE 68095
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2018/2019)
  • NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 68125
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2018/2019)
  • RIABILITAZIONI DELLE FUNZIONI VISCERALI 68205
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2018/2019)
  • TIROCINIO III ANNO 67895
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2018/2019)
  • RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE 68199
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2018/2019)
  • TIROCINIO II ANNO 67894
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA

Il Corso Integrato PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA ha l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie dell’apparato locomotore, in ambito ortopedico, traumatologico e reumatologico.

La loro acquisizione sarà completata dalla conoscenza delle metodologie fisioterapiche basate sulle evidenze, da utilizzare nel paziente con problematiche dell’apparato locomotore.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le basi patologiche, saper effettuare la valutazione di strutture, funzioni, attività e partecipazione, formulare obiettivi e programmi di trattamento (compresa la scelta di ausili ), realizzare l'intervento (compresa la TFS ) e verificare i risultati basandosi sul ragionamento clinico e sulle EBP in pazienti con problematiche a carico dell'apparato locomotore e con patologie ortopedico-traumatologiche e reumatologiche. Saper osservare i reperti della diagnostica per immagini per identificare indicazioni e controindicazioni all'esercizio terapeutico.

PREREQUISITI

Conoscenze di base acquisite con la frequenza delle lezioni degli insegnamenti previsti nel piano di studi.

Il piano di studi è strutturato in modo da permettere una graduale acquisizione di conoscenze e competenze nelle principali materie oggetto di studio.

 

Sono necessari per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base:

Conoscenza dei fondamenti di Anatomia, Cinesiologia e Patologia

Tali conoscenze si danno per acquisite e costituiscono i fondamenti necessari per comprendere i temi del corso e sostenere le prove d’esame

L'esame può essere sostenuto se sono stati superati tutti gli esami del 1° anno.

 

Propedeuticità: l'esame è propedeutico all'esame di Tirocinio del 2° anno

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SUSANNA ACCOGLI (Presidente)

FLORIANA ROMANO (Presidente)

CARLO CASTELLAZZO

ALBERTO EMINENTE

ANTONELLA FOCACCI

NADIA FOLEGANI

LEONARDO INCERTI VECCHI

LUIGI MOLFETTA

PATRIZIA MONTEFORTE

SABRINA PAOLINO

ELISA PELOSIN

ALBERTO PIACENZA

DANIELA RASO

GIANLUCA RISSO

ALESSANDRO ROBUTTI

FORTUNATA ROMEO

GIORGIO ZANASI

DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.

Saranno disponibili 7 appelli di esame del Corso Integrato.

 

Calendario degli appelli:

Data

Orario

Tipologia

Luogo

Note

 

9:30

Orale

Genova

 

 

9:30

Orale

Genova

 

 

9:30

Orale

Genova

 

 

9:30

Orale

Genova

 

 

9:30

Orale

Genova

 

 

9:30

Orale

Genova

 

 

9:30

Orale

Genova

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi fisioterapici in campo traumatologico e ortopedico che verranno posti nel corso dell'esame. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere i processi fisioterapici in modo chiaro e con una terminologia corretta.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
21/01/2020 09:30 GENOVA Orale
12/02/2020 09:30 GENOVA Orale
05/06/2020 09:30 GENOVA Orale
19/06/2020 09:30 GENOVA Orale
06/07/2020 09:30 GENOVA Orale
20/07/2020 09:30 GENOVA Orale
17/09/2020 09:30 GENOVA Orale
21/01/2020 09:30 GENOVA Orale
12/02/2020 09:30 GENOVA Orale
05/06/2020 09:30 GENOVA Orale
19/06/2020 09:30 GENOVA Orale
06/07/2020 09:30 GENOVA Orale
20/07/2020 09:30 GENOVA Orale
17/09/2020 09:30 GENOVA Orale
21/01/2020 09:30 GENOVA Orale
12/02/2020 09:30 GENOVA Orale
05/06/2020 09:30 GENOVA Orale
19/06/2020 09:30 GENOVA Orale
06/07/2020 09:30 GENOVA Orale
20/07/2020 09:30 GENOVA Orale
17/09/2020 09:30 GENOVA Orale
21/01/2020 09:30 GENOVA Orale
12/02/2020 09:30 GENOVA Orale
05/06/2020 09:30 GENOVA Orale
19/06/2020 09:30 GENOVA Orale
06/07/2020 09:30 GENOVA Orale
20/07/2020 09:30 GENOVA Orale
17/09/2020 09:30 GENOVA Orale
21/01/2020 09:30 GENOVA Orale
12/02/2020 09:30 GENOVA Orale
05/06/2020 09:30 GENOVA Orale
19/06/2020 09:30 GENOVA Orale
06/07/2020 09:30 GENOVA Orale
20/07/2020 09:30 GENOVA Orale
17/09/2020 09:30 GENOVA Orale
21/01/2020 09:30 GENOVA Orale
12/02/2020 09:30 GENOVA Orale
05/06/2020 09:30 GENOVA Orale
19/06/2020 09:30 GENOVA Orale
06/07/2020 09:30 GENOVA Orale
20/07/2020 09:30 GENOVA Orale
17/09/2020 09:30 GENOVA Orale