CODICE 68113 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 1 cfu anno 2 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - LA SPEZIA 1 cfu anno 2 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - GE SAN MARTINO 1 cfu anno 2 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - CHIAVARI 1 cfu anno 2 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - PIETRA LIGURE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/40 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA GE SAN MARTINO CHIAVARI PIETRA LIGURE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MEDICINA MATERNO-INFANTILE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'ostetricia e ginecologia rappresentano una conoscenza fondamentale per il raggiungimento dell'obiettivo didattico di questo corso di laurea OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi patologiche, saper effettuare la valutazione di strutture, funzioni (compresi i principali disturbi NPS), attività e partecipazione e saper formulare obiettivi in età evolutiva con problematiche a carico del sistema nervoso all'apparato locomotore. Conoscere i principi fondamentali dello sviluppo fetale e le problematiche materne legate alla gravidanza, al parto ed al puerperio. Acquisire le problematiche riabilitative connesse all'età neonatale, conoscere i principi generali della riabilitazione in età evolutiva con corretta presa in carico del bambino e della famiglia, saper gestire setting, valutazione e approccio riabilitativo nelle principali patologie dell'infanzia. Conoscere le principali patologie psichiatriche del bambino con particolare riferimento ai problemi di ritardo mentale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento lo studdente dovrà : 1) conoscere la fisiologia femminile 2) il meccanismo del parto fisiologico 3) le principali complicazioni ostetriche 4) la contraccezione 5) le principali patologie ginecologiche inclusi i tumori MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Definire un piano di sorveglianza della gravidanza a basso rischio Nozioni di diagnostica prenatale Inquadrare e valutare le condizoni di rischio in gravidanza Conoscere le principali patologie del primo trimestre: aborto e gravidanza extrauterina Gestione dell'emergenze del terzo trimestre: placenta previa, distacco di placenta, emorragia del post partum La riproduzione umana, la contraccezione, e le malattie sessualmente trasmesse Le alterazioni mestruali e la dismenorrea, i sanguinameti della post-menopausa Prevenzione, screening e diagnosi precoce dei tumori ginecologici, inclusa la mammella Saper strumentare un pap test Principali patologie benigne ginecologiche: fibromi, cisti ovariche prolasso Cenni di chirurgia ginecologica TESTI/BIBLIOGRAFIA il materiale delle lezioni verrà fornito agli studenti per approfondimenti qualunque manuale di Ginecologia ed Ostetricia ad uso degli studenti di Medicina DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA MAGNASCO VALENTINO REMORGIDA Ricevimento: si riceve previa mail a: valentino.remorgida@unige.it GIAN PAOLO VIGLIERCIO Commissione d'esame ELISA DE GRANDIS (Presidente) MOIRA ANGELONI LAURA CHIARA BERGONZINI CATERINA CASTAGNETO EMMA CERIONI PAOLO CORCIULO MARIA FRANCA CORONA ELISABETTA CRISTIANI LAURA FARAGUTI ALBERTO GAIERO FRANCO GIOVANNONI CLARA MALATTIA CARLO MINETTI SERGIO MUNGO NICOLETTA ORSINI VALENTINA PENAZZI VALENTINO REMORGIDA DANIELA SPINA GIAN PAOLO VIGLIERCIO EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre, II anno Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2020 08:30 GENOVA Orale 10/02/2020 08:30 GENOVA Orale 08/06/2020 08:30 GENOVA Orale 29/06/2020 08:30 GENOVA Orale 13/07/2020 08:30 GENOVA Orale 07/09/2020 08:30 GENOVA Orale 21/09/2020 08:30 GENOVA Orale