CODICE | 67909 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) GE SAN MARTINO |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GE SAN MARTINO (FISIOTERAPIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
IL corso prevede 10 ore di didattica frontale corrispondenti ad un credito formativo. IL corso vuole essere ben armonizzato con gli altri insegnamenti presenti nel corso integrato, in particolare trova una continuità culturale e didattica con il corso di Fisiopatologia .
Acquisire la conoscenza dell'origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana
Conoscere e descrivere: il concetto di stato di malattia e le principali cause dei danni cellulari e tissutale; la reazione dell’organismo in risposta al danno cellulare e tissutale: i processi di adattamento cellullare e l’infiammazione, con i consenguenti processi di rigenerazione /guarigione e riparazione. Apprendere i meccanismi alla base dello sviluppo dei tumori, e le caratteristiche delle cellule neoplastiche. Le fasi dello sviluppo delle neoplasie e le differenze tra neoplasie benigne e maligne. Lo studio delle neoplasie aprirà il campo agli approfondimenti del corso di Fisiopatologia .
Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta i vari argomenti Patologia generale. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni powerpoint che vengono condivise con gli studenti. I docenti consigliano comunque sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per ampliare la visione d'insieme della materia.
Programma Patologia Generale
1) Introduzione
Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi.
2) Eziologia Generale Concetto di causa e sue caratteristiche. Classificazione delle cause: intrinseche ed estrinseche.
Cause intrinseche di malattia- Malattie autosomiche recessive e dominanti
Cause estrinseche di malattia
- di natura fisica Le Radiazioni Definizione; classificazione . Radiazioni ionizzanti: effetti diretti e indiretti; effetti a livello molecolare, cellulare, tissutale e d’organo. Radiazioni eccitanti: effetti diretti e indiretti.
Temperatura Effetti delle alte e delle basse temperature a livello locale e generale.
Cause meccaniche Principali concetti su: Traumi dei tessuti superficiali. Traumi degli organi interni. Traumi osteoarticolari.
- di natura chimica Modalità di azione patogena delle sostanze chimiche. Alterazione del pH. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica: definizione e concetti di concentrazione al sito attivo, dose, volume di distribuzione, tempo, via di somministrazione. Definizione veleno Meccanismi di difesa contro i veleni: difese congenite ed acquisite.
3) Patologia cellulare
Concetti di adattamento, danno, danno irreversibile; processi regressivi e progressivi. Atrofie. Ipertrofie e iperplasie. La morte cellulare: necrosi e apoptosi.
4) Infiammazione Definizione, cause, caratteri e fasi. Infiammazione acuta e cronica.
Infiammazione acuta Concetto di mediatore chimico. Vasocostrizione e vasodilatazione. Alterazione della permeabilità capillare, pressione idrostatica e colloido-osmotica. Formazione edema infiammatorio. Chemiotassi, migrazione, marginazione e diapedesi dei leucociti. Fagocitosi. Esiti dell’infiammazione acuta. Classificazione delle infiammazioni acute.
Infiammazione sistemica. Leucocitosi, Febbre, Proteine fase acuta. Shock settico
Infiammazione cronica: caratteristiche cellulari dell’infiammazione cronica. Patogenesi della cronicizzazione. Infiammazioni croniche interstiziali e granulomatose.
5) Guarigione
Concetti di rigenerazione e riparazione. Guarigione delle ferite: per prima e per seconda intenzione. Guarigione fratture. Complicanze.
6) Oncologia Generale
Definizione di neoplasia. Caratteristiche dei tumori benigni e maligni. Epidemiologia dei tumori. Basi molecolari del cancro: oncogeni, oncosoppressori, geni che regolano l’apoptosi. Cancerogenesi.
GM. PONTIERI- "Patologia generale e Fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie". Ed. Piccin
J.AM. MAIER- " Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia". Ed. Mc Graw Hill Education
Ricevimento: La Dott.ssa Marengo riceve a Genova, DIMES-Sezione Patologia Generale, tutti i giorni previo appuntamento. E-mail: Barbara.Marengo@unige.it
Ricevimento: La Prof. riceve a Genova su appuntamento ed è contattabile tramite mail: chiara.vitale@unige.it.
Ricevimento: Su appuntamento Email: Cristina.Bottino@unige.it
BARBARA MARENGO (Presidente)
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
ROBERTO FIOCCA
TULLIO FLORIO
LUCA MASTRACCI
ALESSANDRO SARTESCHI
CHIARA VITALE
CRISTINA BOTTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta i vari argomenti Patologia generale. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni powerpoint che vengono condivise con gli studenti. I docenti consigliano comunque sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per ampliare la visione d'insieme della materia.
Le lezioni iniziano ai primi di ottobre. Le date precise vengono concordate con il coordinatore responsabile della sede di Chiavari e comunicate sul sito.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in una prova orale e si svolge insieme altri docenti del corso integrato .
La commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento dei vari corsi. Per un' appropriata valutazione del candidato saranno prese in considerazone anche la proprietà dell'esposizione, che contribuirà a valutare il grado di comprensione degli argomenti studiati, e l'uso di un linguaggio appropriato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello aperto a tutti gli studenti L'esame si svolgerà con modalità on line Codice Teams: bnlcu30 APPELLO: ore 9 sul canale generale |
29/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello aperto a tutti gli studenti L'esame si svolgerà con modalità on line Codice Teams: bnlcu30 APPELLO: ore 9 sul canale generale |
19/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello aperto a tutti gli studenti L'esame si svolgerà con modalità on line Codice Teams: bnlcu30 APPELLO: ore 9 sul canale generale |
17/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello aperto a tutti gli studenti L'esame si svolgerà con modalità on line Codice Teams: bnlcu30 APPELLO: ore 9 sul canale generale |
08/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello aperto a tutti gli studenti L'esame si svolgerà con modalità on line Codice Teams: bnlcu30 APPELLO: ore 9 sul canale generale |
02/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello aperto a tutti gli studenti L'esame si svolgerà con modalità on line Codice Teams: bnlcu30 APPELLO: ore 9 sul canale generale |
16/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello aperto a tutti gli studenti L'esame si svolgerà con modalità on line Codice Teams: bnlcu30 APPELLO: ore 9 sul canale generale |