Salta al contenuto principale
CODICE 68203
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Approfondire alcuni quesiti riabilitativi nel campo ortopedico e traumatologico del rachide e del piede per integrare il programma del 2° anno; dalla valutazione alla definizione di un piano di trattamento alla luce delle evidenze.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. Paramorfismi e dismorfismi del rachide

·         Concetti introduttivi

·         La valutazione: esame clinico del rachide e posturale generale

·         La scoliosi: trattamento riabilitativo, trattamento ortopedico e chirurgico. Linee Guida e SEAS 

·         La cifosi: trattamento riabilitativo, trattamento ortopedico e chirurgico

2. La caviglia ed il piede: valutazione e trattamento basato sulle evidenze

·         La tendinite achillea

·         Fascite plantare, spina calcaneare e borsite

·         Le lesioni capsulo-legamentose dell’articolazione tibio-peroneo-astragalica

·         Lesioni dell’articolazione metatarso-falangea

Sindrome di Morton

TESTI/BIBLIOGRAFIA

“La riabilitazione in ortopedia” S. Brent Brotzman, Robert C. Manske Ed. Masson

Dispense fornite dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA FARAGUTI (Presidente)

ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)

CHIARA ARBASETTI

MARIA TERESA BOTTA

GABRIELLA BRUNO

CRISTINA CAPRA

SONIA CERETTO CASTIGLIANO

SAMANTA FOI

GUIDO FROSI

DANIELA GARAVENTA

CLARA LEONCINI

PAOLO MORETTI

ELISA PELOSIN

DANIELA RASO

FLORIANA ROMANO

MARCO TESTA

GIORGIO ZANASI

SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre, III anno

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
28/01/2020 09:30 GENOVA Orale
20/02/2020 09:30 GENOVA Orale
09/06/2020 09:30 GENOVA Orale
26/06/2020 09:30 GENOVA Orale
17/07/2020 09:30 GENOVA Orale
11/09/2020 09:30 GENOVA Orale
25/09/2020 09:30 GENOVA Orale