Salta al contenuto principale della pagina

ELEMENTI DI PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBITO FISIOTERAPICO

CODICE 72119
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) GE SAN MARTINO
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE GE SAN MARTINO (FISIOTERAPIA)
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso è suddiviso in tre parti:

1) Corso su "Formazione generale sulla sicurezza e salute sul lavoro"

2) Corso su "Rischi specifici in ambito sanitario"

3) Corso su "Formazione specifica per ambito sanitario"

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

1) "Formazione generale sulla sicurezza e salute sul lavoro" è suddiviso in 4 moduli e ha una durata di fruizione di circa 4 ore

2) "Corso su rischi specifici in ambito sanitario " è suddiviso in 12 moduli e ha una durata minima di fruizione di 8 ore

3) "Formazione specifica per ambito sanitario" 4 ore in presenza.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

3) Il laboratorio didattico  permette di mettere in atto alcune indicazioni pratiche riguardanti la movimentazione del paziente considerando che tale attività, comporta:

per l’operatore un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico del rachide dorso-lombare;

per il paziente un rischio di patologie associate legate ad esempio a possibile caduta.

 Apprendere le più recenti acquisizioni scientifiche in tema di prevenzione ed innovazione tecnologica in relazione alla movimentazione del paziente.

MODALITA' DIDATTICHE

3) Le lezioni, per un totale di 4 ore sono obbligatorie prima dell’inizio del tirocinio. L’attività è svolta a completamento del corso sulla sicurezza erogato in modalità FAD dalla Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche.

La modalità didattica può prevedere lezione frontale, laboratorio, formazione sul campo, integrandosi con proiezioni di diapositive e video e/o l’utilizzo di ausili per la movimentazione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

3) Valutare l’indice di dipendenza del paziente

La postura dell’operatore

Le prese

Sollevamenti di base in sicurezza senza ausili

Gli ausili minori e maggiori; utilizzo degli stessi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi ad integrazione saranno consigliati dai singoli docenti

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLA BUFFA (Presidente)

ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)

DANIELA GARAVENTA (Presidente)

SIMONETTA AMADI (Presidente)

HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET

CLARA NOCETO

ANNA VAGNETTI

PAOLA STRAMESI

FORTUNATA ROMEO

FLORIANA ROMANO

DANIELA RASO

DANIELA PULZATO

MAURO PALUMBO

SILVANA MAZZARO

INGEBORG MULLER

ANTONIO GUERCI

NADIA FOLEGANI

FRANCESCA FARINA

LAURA FARAGUTI

MIRELLA DEFILIPPI

PATRIZIA BIANCHETTI

LUIGI BEGHELLO

GUIDO FRANCO AMORETTI

SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

3) Le lezioni, per un totale di 4 ore sono obbligatorie prima dell’inizio del tirocinio. L’attività è svolta a completamento del corso sulla sicurezza erogato in modalità FAD dalla Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche.

La modalità didattica può prevedere lezione frontale, laboratorio, formazione sul campo, integrandosi con proiezioni di diapositive e video e/o l’utilizzo di ausili per la movimentazione.

INIZIO LEZIONI

3) Le lezioni, per un totale di 4 ore, si svolgono nel periodo compreso fra ottobre e gennaio e sono obbligatorie prima dell’inizio del tirocinio. L’attività è svolta a completamento del corso sulla sicurezza erogato in modalità FAD dalla Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

​La frequenza del corso è obbligatoria. Lo studente riceve un'idoneità.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

In itinere e con l’esame di tirocinio

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
10/03/2020 09:00 GENOVA Orale
30/10/2020 09:00 GENOVA Orale
17/11/2020 09:00 GENOVA Orale
30/11/2020 09:00 GENOVA Orale
17/12/2020 09:00 GENOVA Orale