CODICE 68002 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - PIETRA LIGURE 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/47 LINGUA Italiano SEDE GE SAN MARTINO GE ASL 3 GE GALLIERA PIETRA LIGURE LA SPEZIA SAVONA CHIAVARI PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Introduzione all’infermieristica/ostetrica. Il corso prevede la spiegazione delle varie fasi del travaglio e del parto in una gravidanza a basso rischio. Riconoscere pe principali patologie e pianificare un’assistenza infermieristica OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento persegue i seguenti obiettivi formativi: fornire agli studenti le nozioni base su: corsi accompagnamento alla nascita, gravidanza a basso rischio, travaglio e parto, post partum e puerperio, allattamento; fornire agli studenti una generale comprensione di: competenza ostetrica ed infermieristica, parto eutocico e distocico, cenni la parto analgesia, tempi del travaglio, ivg legge 194, aborto terapeutico, obiezione di coscienza; introdurre le tematiche relative a emergenze in ostetricia: emorragia del post partum, prolasso di funicolo, hellp, distacco intempestivo di placenta; far acquisire agli studenti la capacità infermieristiche di primo soccorso in emergenza/urgenza ostetrica; fornire agli studenti le nozioni base nell'identificare i bisogni di assistenza infermieristica della puerpera; fornire agli studenti le nozioni base nell'identificare i bisogni di assistenza infermieristica al neonato; fornire agli studenti una generale comprensione sulle nevessità/bisogni della donna in gravidanza/travaglio; far acquisire agli studenti la capacità di capire e gestire le urgenze in donne gravide e/o in travaglio. Al termine dell'insegnamento, gli studenti sapranno: Conoscere le peculiarità dell’accoglienza alla donna con problemi ostetrici e ginecologici; Conoscere l’assistenza alla donna con gravidanza fisiologica; Identificare i principali esami per la diagnosi prenatale: esami ematici, ricerca gbs Identificare i principali esami per la diagnosi prenatale, ecografie, bi test; Tri test, amniocentesi; Identificare problematiche legate alla gravidanza:aborto spontaneo, interno, gravidanza extrauterina; Identificare tematiche particolari legate alla gravidanza: ivg legge 194 , aborto terapeutico, obiezione di coscienza; Conoscere le peculiarità del corso di preparazione al parto; Conoscere la cardiotocografia; Conoscere la definizione di parto eutocico e distocico; Conoscere i periodi del parto: prodromico, dilatante, espulsivo, secondamento; parto in analgesia (epidurale); Conoscere parto distocico: ventosa, forcipe, taglio cesareo (elettivo e d’urgenza) induzione del travaglio di parto; Conoscere il parto in emergenza (casa- strada ecc ); Conoscere l’assistenza alla donna nel controllo del post partum: emorragia del post partum puerperio, allattamento; Conoscere assistenza infermieristica in donna con diagnosi di preclampsia; Identificare le urgenze ostetriche: distacco intempestivo di placenta, prolasso di funicolo. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni interattive supportate dalla visione di filmati e dall'utilizzo di slides, ricerche PROGRAMMA/CONTENUTO Le peculiarità dell’accoglienza alla donna con problemi ostetrici e ginecologici l’assistenza alla donna con gravidanza fisiologica, i principali esami per la diagnosi prenatale: esami ematici, ricerca gbs Identificare i principali esami per la diagnosi prenatale, ecografie, bi test. Tri test, amniocentesi problematiche legate alla gravidanza:aborto spontaneo, interno, gravidanza extrauterina. tematiche particolari legate alla gravidanza: ivg legge 194 , aborto terapeutico, obiezione di coscienza. le peculiarità del corso di preparazione al parto la cardiotocografia la definizione di parto eutocico e distocico, i periodi del parto: prodromico, dilatante, espulsivo, secondamento; parto in analgesia (epidurale) parto distocico: ventosa, forcipe, taglio cesareo (elettivo e d’urgenza ) induzione del travaglio di parto parto in emergenza (casa- strada ecc ) l’assistenza alla donna nel controllo del post partum: emorragia del post partum puerperio, allattamento L'assistenza infermieristica in donna con diagnosi di preclampsia le urgenze ostetriche: distacco intempestivo di placenta, prolasso di funicolo. TESTI/BIBLIOGRAFIA "Elementi di Pediatria per Infermieri" Teresa de Toni ED. Carocci "L'assistenza di base in Pediatria" a cura di Clara Moretto ED. Carocci "Ginecologia ed Ostetricia" Autore: T. Wierdis, C. Romanini - Casa Minerva Medica. "Assistenza Infermieristica ed Ostetrica in Area Materno Infantile" Di Giacomo, Rigon - Casa Editrice Ambrosiana DOCENTI E COMMISSIONI PATRIZIA CATALDI MONICA BENUSSI Ricevimento: Su appuntamento, concordato via mail: monica.benussi@hsanmartino.it TERESA PELLECCHIA BRUNA PISTELLI DAMIANA DELL'AGNELLO VALENTINA ANGIUS Commissione d'esame Rosaria Casciaro (Presidente) GIOVANNA RAZETO (Presidente) GISELLA AIRAUDI VALENTINA ANGIUS MONICA BENUSSI SIMONA CALZA ROSANNA CARDINALI PATRIZIA CATALDI AMNON COHEN ROBERTA DA RIN DELLA MORA DAMIANA DELL'AGNELLO FULVIA ESIBITI SIMONE FERRERO STEFANO MACCIO' ANDREA MAGNASCO DANIELA MARCHESI ANGELO MORCHIO STEFANO PARMIGIANI BRUNA PISTELLI DANIELA ROSSELLI MARA SEGUINI MARIA RINA TABO' GABRIELE VALLERINO SANDRO VIGLINO CLARA MALATTIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II anno II semestre Orari delle lezioni OSTETRICIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si sostiene a livello di insegnamento integrato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Attraverso l'esame, lo studente deve dimostrare di conoscere la materia e di saper pianificare l’assistenza. Viene altresì valutata la capacità di ragionamento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2020 09:00 GENOVA Scritto 29/05/2020 09:00 GENOVA Scritto 12/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 20/07/2020 09:00 GENOVA Scritto 10/09/2020 14:00 GENOVA Scritto