CODICE | 67957 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA (L/SNT1) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (INFERMIERISTICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Chirurgia Generale ha lo scopo di approfondire gli aspetti diagnostici e terapeutici delle più comuni patologie che possano necessitare di un trattamento chirurgico in urgenza o elettivo.
Le diverse patologie saranno trattate in modo pratico, partendo da casi clinici reali o simulati, facendo riferimento, ove disponibili, alle linee guida di riferimento.
Il corso verrà svolto nella sua parte teorica e pratica applicando i concetti della medicina basata sull’evidenza.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni base sulle patologie chirurgiche generali
- fornire agli studenti una generale comprensione delle malattie chirurgiche e patologie correlate
- introdurre le tematiche relative a epidemiologia, classificazione, diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie chirurgiche.
- far acquisire agli studenti la capacità di individuare una possibile patologia chirurgica, di conoscere l’iter diagnostico adeguato e le possibilità terapeutiche.
- sviluppare negli studenti la capacità di sospettare una patologia chirurgica, le conoscenze in materia di diagnosi e terapia delle malattie chirurgiche e le competenze relative alla gestione infermieristica delle patologie chirurgiche.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Dedurre il quadro clinico da cui è affetto il paziente correlando i dati di laboratorio, strumentali e clinici
PREREQUISITI
Lo studente deve possedere conoscenze, capacità e competenze nel campo dell’anatomia, fisiologia e fsiopatologia che gli consentano di poter adeguatamente comprendere i contenuti dell’insegnamento di chirurgia generale.
Lezioni frontali
Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).
Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria didattica del Corso di Studi. francesco.boccardo@unige.it
Ricevimento: mediante appuntamento via mail
Ricevimento: a.percivale@asl2.liguria.it
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
MICAELA LA REGINA
FRANCESCO TORRE
ANDREA PERCIVALE
LIONELLO PARODI
ALESSIO NENCIONI
FABRIZIO MONTECUCCO
MICHELE MINUTO
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
PIERO FREGATTI
ANGELO BIANCO
MARCO FRASCIO
ROSARIO FORNARO
TULLIO FLORIO
COSTANTINO ERETTA
BABETTE DIJK
ROBERTO CARROZZINO
GIOVANNI CAMERINI
FRANCESCO BOCCARDO
MASSIMILIANO UCCELLI
GIOVANNI CORSINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali
I semestre
Esame svolto nell'ambito dell'esame dell'insegnamento Integrato, in forma di test a risposta multipla in modalità informatica.
Con tale modalità di esame si vuole andare a verificare le seguenti capacità, competenze e conoscenze:
- Conoscere le basi fisiopatologiche delle malattie chirurgiche
- Riconoscere le patologie chirurgiche
- Applicare le procedure infermieristiche richieste per a gestione del malato con patologia chirurgica
- Valutare criticamente i sintomi riferiti dal paziente
- Distinguere le patologie chirurgiche da quadri spuri e causati da malattie internistiche
- Comparare i dati di laboratorio con la clinica
- Classificare le patologie in base alla presentazione clinica e all’evoluzione del quadro clinico
- Costruire/progettare un corretto approccio infermieristico al paziente chirurgico
- Descrivere analiticamente i sintomi riportati dal paziente correlandoli con il quadro clinico e i parametri osservati
- Spiegare le modalità di svolgimento degli accertamenti e delle cure proposte al paziente.
- Dedurre il quadro clinico da cui è affetto il paziente correlando i dati di laboratorio, strumentali e clinici
Si vuole andare a verificare il livello di preparazione sulle nozioni base sulle patologie chirurgiche generali, una generale comprensione delle malattie chirurgiche e patologie correlate, le tematiche relative a epidemiologia, classificazione, diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie chirurgiche, la capacità di individuare una possibile patologia chirurgica, di conoscere l’iter diagnostico adeguato e le possibilità terapeutiche, la capacità di sospettare una patologia chirurgica, le conoscenze in materia di diagnosi e terapia delle malattie chirurgiche e le competenze relative alla gestione infermieristica delle patologie chirurgiche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2020 | 08:15 | GENOVA | Scritto | La prova di esame sarà effettuata presso l'Aula informatica sita al 3° piano del Polo Alberti. L'ordine di chiamata verrà stabilito dopo la chiusura delle iscrizioni. Non potranno essere accettati studenti che non abbiano fatto l'iscrizione entro i termini stabiliti. Nel dubbio è consigliabile stampare la ricevuta dell'avvenuta iscrizione. Se qualche studente dovesse avere problemi di iscrizione dovrà contattare il Prof. Corsini per mail ( gcorsini@unige.it ) PRIMA della chiusura del termine di iscrizione. |
22/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Recupero esame Marzo |
18/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | La prova di esame sarà effettuata presso l'Aula informatica sita al 3° piano del Polo Alberti. L'ordine di chiamata verrà stabilito dopo la chiusura delle iscrizioni. Non potranno essere accettati studenti che non abbiano fatto l'iscrizione entro i termini stabiliti. Nel dubbio è consigliabile stampare la ricevuta dell'avvenuta iscrizione. Se qualche studente dovesse avere problemi di iscrizione dovrà contattare il Prof. Corsini per mail ( gcorsini@unige.it ) PRIMA della chiusura del termine di iscrizione. |
08/07/2020 | 08:15 | GENOVA | Scritto | La prova di esame sarà effettuata presso l'Aula informatica sita al 3° piano del Polo Alberti. L'ordine di chiamata verrà stabilito dopo la chiusura delle iscrizioni. Non potranno essere accettati studenti che non abbiano fatto l'iscrizione entro i termini stabiliti. Nel dubbio è consigliabile stampare la ricevuta dell'avvenuta iscrizione. Se qualche studente dovesse avere problemi di iscrizione dovrà contattare il Prof. Corsini per mail ( gcorsini@unige.it ) PRIMA della chiusura del termine di iscrizione. |
16/09/2020 | 08:15 | GENOVA | Scritto | La prova di esame sarà effettuata presso l'Aula informatica sita al 3° piano del Polo Alberti. L'ordine di chiamata verrà stabilito dopo la chiusura delle iscrizioni. Non potranno essere accettati studenti che non abbiano fatto l'iscrizione entro i termini stabiliti. Nel dubbio è consigliabile stampare la ricevuta dell'avvenuta iscrizione. Se qualche studente dovesse avere problemi di iscrizione dovrà contattare il Prof. Corsini per mail ( gcorsini@unige.it ) PRIMA della chiusura del termine di iscrizione. |