CODICE | 65477 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LOGOPEDIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
Lezioni frontali
Fonetica: aspetti generali
Fonetica articolatoria
Apparato fonatorio
Apparato respiratorio
Meccanismi e processi fonatori
Stati della glottide
Meccanismo articolatorio: fasi dell’articolazione, organi mobili del meccanismo articolatorio
Luoghi o punti di articolazione
Modi di articolazione
Classificazione delle consonanti
Classificazione delle vocali
Dittonghi
Trittonghi
Fatti prosodici
Trascrizione fonetica
Grafie fonetiche
Fonetica acustica: elementi di fisica acustica, spettro sonoro
I filtri
Teoria acustica di produzione della parola
Sorgente glottica
Spettrografia
Caratterizzazione elettroacustica delle vocali
Caratterizzazione elettroacustica delle consonanti
Tratti distintivi
Indici acustici
Fonetica percettiva: acquisizione della lingua materna, la natura dei tratti acustici: durata, frequenza, intensità, combinazione degli indici acustici
Discriminazione percettiva dei suoni linguistici: imparare a percepire la catena fonica
Fonologia: definizione
Scoperta del fonema: commutazione, distribuzione, allofoni in libera variazione, neutralizzazione
Fonologia strutturale: consonanti, vocali, lunghezza vocalica e consonantica, accento, differenze regionali
Tratti distintivi e tratti ridondanti: i tratti di Jakobson, i tratti di Chomsky- Halle
Fonologia generativo-trasformazionale: le rappresentazioni soggiacenti, la rappresentazione fonologica degli elementi lessicali, le regole fonologiche
Fonologie naturali
Testo di riferimento:
Yule G. (ed.2017), Introduzione alla Linguistica, Il Mulino, Bologna.
Ulterirori materiali didattici verranno fornite nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Prof. Filippo Domaneschi Lunedì 11:00-13:00 - Via Balbi 30 - 7° piano - 16128 Genova, Italia. Il ricevimento per gli studenti fuori sede può essere svolto via Skype.
MARIA LAURA INGLESE (Presidente)
GRAZIA MARIA SANTORO
FILIPPO DOMANESCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali
SInrinvia alla voce "orario delle lezioni".
Orale, nell'ambito della verifica del Corso Integrato "Linguistica e filosofia"
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i meccanismi articolatori dei suoni della lingua italiana, saperli classificare, effettuare trascrizione fonetica di semplici stringhe verbali in trascrizione larga, orientarsi nell'interpretazione di semplici sonogrammi, aver compreso le principali implicazione dei tratti acustici, dimostrare di aver compreso i metodi della commutazione e distribuzione, saper applicare i tratti distintivi e ridondanti
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Via Balbi 30 – 7° piano |
04/02/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Via Balbi 30 – 7° piano |
16/06/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Via Balbi 30 – 7° piano |
07/07/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Via Balbi 30 – 7° piano |
21/07/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Via Balbi 30 – 7° piano |
01/09/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Via Balbi 30 – 7° piano |
22/09/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Via Balbi 30 – 7° piano |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.