Il corso introduce allo studio della facoltà umana del linguaggio. Dopo una presentazione delle componenti fondamentali delle lingue naturali – fonetica, fonologia, morfologia, grammatica, sintassi, semantica e pragmatica – verranno illustrati temi centrali della disciplina come: l'origine del linguaggio, il linguaggio umano e animale, l'analisi del discorso, il rapporto tra lingua e cultura, linguaggio e cervello, l'aquisizione della prima e della seconda lingua, i disturbi del linguaggio.
Apprendere gli elementi di base della linguistica con i fondamenti di grammatica e di sintassi, il concetto di significato e le sue implicazioni, di lessico e di struttura lessicale, il senso del segno e la semiotica della comunicazione, la teoria dei linguaggi con attenzione particolare la passaggio dalla teoria alla pratica. Da questo punto di vista risulteranno parte essenziale e sostanziale dell’apprendimento le nozioni di fonetica e fonologia.
- Conoscere i fondamenti dell'analisi formale e strutturale del linguaggio nelle sue componenti fonetico-fonologiche, morfosintattiche e lessico-semantiche.
- Saper applicare tali competenze nell'analisi di un quadro clinico e nella progettazione di un protocollo riabilitativo.
Il corso è di natura introdutttiva, pertanto, non presuppone alcuna conoscenza nell'ambto della Linguistica o della Filosofia.
Lezioni frontali con, a seconda dei casi, proiezione di materiali video e di schede tecniche e riassuntive in Power Point.
Secondo quanto indicato nelle singole schede modulari.
Ricevimento: Prof. Filippo Domaneschi Lunedì 11:00-13:00 - Via Balbi 30 - 7° piano - 16128 Genova, Italia. Il ricevimento per gli studenti fuori sede può essere svolto via Skype.
MARIA LAURA INGLESE (Presidente)
GRAZIA MARIA SANTORO
FILIPPO DOMANESCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LINGUISTICA E FILOSOFIA
Prova scritta
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.