CODICE 68162 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2018/2019) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2018 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2018 TIROCINIO I ANNO 87016 2018 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2018/2019) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2018/2019) ANATOMIA PATOLOGICA E TECNICHE ISTOLOGICHE 68479 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2018/2019) ANATOMIA PATOLOGICA E TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE 68482 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2018/2019) SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE E TECNICHE CROMATOGRAFICHE 73159 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2018/2019) FARMACOLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MEDICINA INTERNA 68489 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2018/2019) GENETICA MEDICA E TECNICHE GENETICHE 68493 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2018/2019) TIROCINIO III ANNO 70732 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2018/2019) IMMUNOEMATOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE 68485 MODULI Questo insegnamento è composto da: FISIOPATOLOGIA IMMUNOLOGIA PARASSITOLOGIA PATOLOGIA GENERALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso integrato di Patologia Generale, Fisiopatologia, Immunologia e Parassitologia si propone di introdurre lo studente alla conoscenza delle basi eziologiche, dei meccanismi patogenetici delle malattie dell'uomo e di analizzarne i principali aspetti cellulari e molecolari. Inoltre si propone lo studio dei meccanismi fisiopatologici delle più importanti malattie del metabolismo (diabete), del circolo, del fegato e del sangue. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere l'eziopatogenesi delle malattie, le basi fisiopatologiche dei principali aspetti delle infiammazioni, dell'immunologia e immunopatologia, i riferimenti all'inquadramento clinico delle patologie dei più importanti sistemi e apparati, con particolare riguardo alle condizioni diagnostiche basate sulle modificazioni di parametri chimico-clinici, immunologici, citologici e parassitotologici in corso di malattie per le quali la diagnosi di laboratorio è criterio indispensabile. PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell'insegnamento sono necessarie le conoscenze di base dell'anatomia umana, dell'istologia, della biochimica e della biologia cellulare. DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA FENOGLIO Ricevimento: Il colloquio con i docenti potrà essere richiesto via mail o telefonicamente daniela.fenoglio@unige.it – telefono 010/3533027-3029 daniele.reverberi@hsanmartino.it - telefono 010/5558974-8972(preferibilmente via mail) Gli studi dei docenti sono situati: Dott.ssa Daniela Fenoglio, presso la Direzione del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR)- Viale Benedetto XV, 7 -16132 Genova Dott. Daniele Reverberi, UO Patologia Molecolare del Policlinico San Martino, Padiglione 15 (IST-sud) – Viale R. Benzi 10 – 16132 Genova MARIA ADELAIDE PRONZATO Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente via mail (maidep@unige.it) per informazioni ed appuntamenti. Lo studio del docente è situato presso la Sezione di Patologia Generale del Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), Via L.B. Alberti, 2, 16132 Genova NICOLA TRAVERSO Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: ntravers@medicina.unige.it o Nicola.Traverso@unige.it SEDE DIMES, Sezione di Patologia generale, Via Leon Battista Alberti 16132 Genova Commissione d'esame DANIELA FENOGLIO MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni PATOLOGIA GENERALE, FISIOPATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E PARASSITOLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti del Corso.Il colloquio ha una durata di circa 30 minuti e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. Mediante la discussione di diversi argomenti la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall'insegnamento. Al termine del colloquio, i docenti della Commissione formulano una votazione finale che deriva dal giudizio globale del candidato. Il voto di 30/30 con lode verrà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale che mira ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati attesi. In particolare lo studente per superare l'esame dovrà dimostrare di conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell'uomo. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; la correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; la padronanza della materia; l'adozione di una terminologia appropriata. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 14/01/2020 09:00 GENOVA Orale 11/02/2020 09:00 GENOVA Orale 16/06/2020 09:00 GENOVA Orale 07/07/2020 09:00 GENOVA Orale 21/07/2020 09:00 GENOVA Orale 11/09/2020 09:00 GENOVA Orale 25/09/2020 09:00 GENOVA Orale 14/01/2020 09:00 GENOVA Orale 11/02/2020 09:00 GENOVA Orale 16/06/2020 09:00 GENOVA Orale 07/07/2020 09:00 GENOVA Orale 21/07/2020 09:00 GENOVA Orale 11/09/2020 09:00 GENOVA Orale 25/09/2020 09:00 GENOVA Orale 14/01/2020 09:00 GENOVA Orale 11/02/2020 09:00 GENOVA Orale 16/06/2020 09:00 GENOVA Orale 07/07/2020 09:00 GENOVA Orale 21/07/2020 09:00 GENOVA Orale 11/09/2020 09:00 GENOVA Orale 25/09/2020 09:00 GENOVA Orale 14/01/2020 09:00 GENOVA Orale 11/02/2020 09:00 GENOVA Orale 16/06/2020 09:00 GENOVA Orale 07/07/2020 09:00 GENOVA Orale 21/07/2020 09:00 GENOVA Orale 11/09/2020 09:00 GENOVA Orale 25/09/2020 09:00 GENOVA Orale